MEDICALIVE Magazine MEDICALIVE Magazine
MEDICALIVE Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Specializzazioni
    • Angiologia
    • Andrologia
    • Anestesia e Rianimazione
    • Attualità
    • Biologia
    • Biotecnologia
    • Cardiologia
    • Diritto Sanitario
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fisioterapia
    • Geriatria
    • Management Sanitario
    • Nefrologia
    • Nutrizione
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Psichiatria
    • Psicologia
    • Reumatologia
    • Scienze Infermieristiche
    • Sessuologia
    • Sociologia
  • News
  • Video
  • Eventi ECM
  • Comitato Tecnico Editoriale
  • Archivio
  • Contatti
  • Privacy
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Specializzazioni
    • Angiologia
    • Andrologia
    • Anestesia e Rianimazione
    • Attualità
    • Biologia
    • Biotecnologia
    • Cardiologia
    • Diritto Sanitario
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fisioterapia
    • Geriatria
    • Management Sanitario
    • Nefrologia
    • Nutrizione
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Psichiatria
    • Psicologia
    • Reumatologia
    • Scienze Infermieristiche
    • Sessuologia
    • Sociologia
  • News
  • Video
  • Eventi ECM
  • Comitato Tecnico Editoriale
  • Archivio
  • Contatti
  • Privacy
Medical News
  • A.S.L. VC – COMUNICATO STAMPA ESENZIONE TICKET PER REDDITO

  • La Chirurgia vascolare dell’Ospedale S.M. Goretti si conferma come Unità operativa di eccellenza

  • Paulilatino, raccolte 35 sacche di sangue grazie ai pastori

  • Incontri di accompagnamento alla nascita, le date di marzo

  • “Santa Margherita”, un ospedale che si rinnova e implementa i servizi al cittadino

  • Asma e Broncopneumopatia cronica ostruttiva Convegno a Milazzo il 22 e 23 febbraio

  • AREZZO – Una Smart per l’infermiere, dono del Calcit al 118

  • Fuori pericolo il bambino di Patti ricoverato per encefalite

  • Fabrizio Starace al Consiglio Superiore di Sanità

  • Approvato il piano della performance 2019

Home
News del giorno

Il reumatologo siciliano Mario Bentivegna rieletto consigliere nazionale della SIR

Posted by Redazione
Date: novembre 29, 2018

La riconferma a Rimini durante il 55° Congresso della Società italiana di reumatologia, nel corso del quale la reumatologa catanese Elisabetta Battaglia è stata rieletta delegata regionale per la Sicilia. Nel 2019 Catania ospiterà i ReumaDays che nel 2018 hanno già fatto tappa a Ragusa.

Rimini, 26 novembre 2018 – Sono due i rappresentanti siciliani riconfermati nella SIR, Società Italiana di Reumatologia con il rinnovo delle proprie cariche istituzionali. Sono il ragusano Mario Bentivegna, specialista ambulatoriale interno e coordinatore della rete reumatologica dell’ASP 7, rieletto nel ruolo di Consigliere Nazionale e la reumatologa catanese Elisabetta Battaglia, responsabile della UOD di reumatologia dell’Ospedale Garibaldi di Catania con incarico di delegata regionale per la Sicilia.

La rielezione dei due specialisti siciliani è avvenuta a Rimini, durante il 55° Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia, nel corso del quale è stato rinnovato l’intero consiglio direttivo presieduto da Luigi Sinigaglia.

“Questa squadra di rappresentanti SIR insieme a quelli eletti del CREI, ancora più di prima – ha dichiarato il dott. Bentivegna che è anche Componente del tavolo tecnico regionale di monitoraggio per l’Assessorato Regionale competente alla Regione Siciliana – si mette a disposizione della reumatologia siciliana per completare e stabilizzare quanto è in corso di realizzazione con il decreto della rete ospedaliera, provvedimento, questo, si spera, di prossima pubblicazione. La recente nomina dei direttori generali delle ASP e delle aziende ospedaliere e dei policlinici, rappresenta un primo e importante riconoscimento di un ruolo istituzionale legittimato, su cui dobbiamo intervenire, dopo la pubblicazione della rete ospedaliera, per fare attivare le varie UO di Reumatologia”.

Durante il Congresso nazionale di Rimini si è inoltre tenuto un incontro ristretto fra i reumatologi siciliani cui ha preso parte una partecipata rappresentanza di giovani specialisti e specializzandi.

“Proprio per loro – ha aggiunto il dott. Bentivegna – dobbiamo lavorare ed impegnarci, al fine di rendere viva e operativa la nostra branca, in un panorama regionale e nazionale di grande progettualità futura in fase di sviluppo”.

Il dott. Mario Bentivegna e la dott.ssa Elisabetta Battaglia, nei rispettivi ambiti territoriali, svolgono una fitta attività di progettazione ed esecuzione di corsi per la formazione continua in Sanità. Bentivegna in particolare è direttore scientifico del Focus Reumatologico che si svolge, puntualmente, ogni anno, nel corso della Settimana Siciliana della Reumatologia che, nell’edizione del 2018, ha ospitato, tra l’altro, ReumaDays, l’iniziativa nazionale di prevenzione e sensibilizzazione promossa dalla Sir. La dott.ssa Battaglia, invece, organizza annualmente il Seminario di Reumatologia, divenuto già dalle prime edizioni uno degli appuntamenti di settore più attesi ed autorevoli. Nel 2019 l’evento nazionale itinerante ReumaDay, sarà ospitato a Catania.

null

Potrebbe anche interessarti

Non ci sono articoli correlati

Tags:reumatologo

share

0 0 0 0

News

  • A.S.L. VC – COMUNICATO STAMPA ESENZIONE TICKET PER REDDITO

    A.S.L. VC – COMUNICATO STAMPA ESENZIONE TICKET PER REDDITO

    febbraio 23, 2019
    Read more...
  • La Chirurgia vascolare dell’Ospedale S.M. Goretti si conferma come Unità operativa di eccellenza

    La Chirurgia vascolare dell’Ospedale S.M. Goretti si conferma come Unità operativa di eccellenza

    febbraio 21, 2019
    Read more...
  • Paulilatino, raccolte 35 sacche di sangue grazie ai pastori

    Paulilatino, raccolte 35 sacche di sangue grazie ai pastori

    febbraio 21, 2019
    Read more...
  • Incontri di accompagnamento alla nascita, le date di marzo

    Incontri di accompagnamento alla nascita, le date di marzo

    febbraio 21, 2019
    Read more...
  • “Santa Margherita”, un ospedale che si rinnova e implementa i servizi al cittadino

    “Santa Margherita”, un ospedale che si rinnova e implementa i servizi al cittadino

    febbraio 21, 2019
    Read more...
  • Asma e Broncopneumopatia cronica ostruttiva  Convegno a Milazzo il 22 e 23 febbraio

    Asma e Broncopneumopatia cronica ostruttiva Convegno a Milazzo il 22 e 23 febbraio

    febbraio 18, 2019
    Read more...
FATI VEDERE
PILLOLE DI SESSUOLOGIA di MEDICALIVE - con la dott.ssa Valeria Randone

Video

Milazzo si appresta ad ospitare un importante evento medico-scientifico dedicato alla diagnosi e terapia dell’asma e della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Si tratta di patologie con un elevato impatto sociale posto che, solo di Asma, ne soffre il 6% della popolazione. Ma c’è di più. Secondo una rilevazione Doxa, oltre la metà dei soggetti intervistati, il 54%, ammette di saperne poco di questa patologia o addirittura di non saperne nulla. Di sicuro i tassi di ricovero per le malattie respiratorie ed in particolare per BPCO sono in continuo aumento e la maggior parte dei pazienti asmatici presenta sintomi importanti che pregiudicano la loro qualità di vita.


Il dott. Pietro Di Falco, direttore di Orthom Group, anticipa i temi del convegno dedicato al trattamento della Scoliosi di sabato 9 Marzo 2019 che si terrà nella sala conferenze dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Ragusa con la direzione scientifica del prof. Nassim Abi Chahine. L'evento - organizzato da AV Eventi e Formazione - proseguirà il 10 marzo a Poggio del Sole Resort di Ragusa con un workshop pratico.


Di dolore cronico non oncologico si è discusso nella sala Convegni dell’Ordine dei Medici di Cosenza nell’ambito del Convegno patrocinato dalla FIMMG e dallo stesso Ordine. L'evento è stato organizzato da AV Eventi e Formazione. Sul tema abbiamo intervistato il dott. Eugenio Corcioni, Specialista in Medicina Interna e Presidente OMCeO Provincia di Cosenza.


Oltre 16 milioni di italiani soffrono di dolore cronico con una incidenza notevole sulla qualità di vita degli stessi pazienti e sulla spesa del servizio sanitario nazionale. Solo un cambiamento di rotta nel suo approccio e nel suo trattamento, potrebbe generare un miglioramento della qualità di vita di chi ne è affetto. Se ne è discusso nella sala Convegni dell’Ordine dei Medici di Cosenza nell’ambito del Convegno dal tema “Il dolore cronico non oncologico”. Con il patrocinio della FIMMG e dell’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Cosenza e provincia, la giornata congressuale è stata organizzata da AV Eventi e Formazione e ha visto la responsabilità scientifica del dott. Eugenio Corcioni, Specialista in Medicina Interna, Presidente OMCeO Provincia di Cosenza e del dott. Rosalbino Cerra, Specialista in Tecniche Semeiologiche Speciali Chirurgiche, Medico di Medicina Generale ASP Cosenza e Presidente della locale sezione della FIMMG.


ADS Medicalive Magazine
MEDICALIVE Magazine

Copyright© 2017 Medicalive Magazine - Rivista On Line di Informazione Scientifica edita da AV Eventi e Formazione srl Viale Raffaello Sanzio, 6 - Catania P.Iva 04660420870 - ISSN 2421-2180

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Navigando il sito l'utente da implicito consenso all'utilizzo degli stessi. Alcuni script potrebbero eseguire ed utilizzare cookies di terze partiOkLeggi di più