Informazioni | |
Provider ECM | AV Eventi e Formazione |
Crediti ECM | 12.5 |
Data | 17 – 18 Aprile 2015 |
Costo | Gratuito con obbligo di preiscrizione |
Location | Augusta (SR) |
Destinatari | Medici di Medicina Generale e specialisti in Cardiologia |
L’identificazione e la valutazione della placca ateromasica,soprattutto se instabile,rappresenta un elemento fondamentale per le valutazioni prognostiche e terapeutiche del paziente a rischio cardiovascolare. I presidi terapeutici attualmente disponibili,ed in particolar modo,le statine,con la loro comprovata efficacia nel ridurre il colesterolo LDL ed esercitare un’attività antinfiammatoria a livello vascolare,ed anche gli antiaggreganti piastrinici,hanno dato ampia dimostrazione,nel paziente dislipidemico post-infartuato di benefici terapeutici.
La possibilità di valutarne l’appropriatezza d’uso,nonché le modificazioni indotte sulla placca con il loro utilizzo,possono essere evidenziate con metodiche semplici e ripetibili come l’ultrasonografia. La diagnostica ultrasonografica in patologia cardiovascolare è diffusissima e si può affermare che non vi sia Paziente con patologia in tale ambito che non venga sottoposto ad esami ecografici anche ripetuti.Con la realizzazione di questo evento teorico-pratico si intende fornire al MMG un aggiornamento attuale su ciò che ci si può e ci si deve aspettare dalla diagnostica ultrasonografica in termini di ricaduta clinica e di scelte terapeutiche appropriate; esami che non contengono adeguate informazioni risultano inutili nell’indicare le scelte terapeutiche più opportune e rappresentano uno spreco di risorse.
Ci sembra molto utile pertanto un “focus” su questi argomenti, e con questi obiettivi, per aiutare il MMG a trarre le maggiori informazioni possibili dagli esami strumentali e a fare le migliori scelte terapeutiche nell’interesse della salute del Paziente.