Medicalive

Dermatite atopica dell’adulto, intervista al dott. Di Natale

Fenotipi e diagnosi nella dermatite atopica dell’adulto. Ne abbiamo parlato con il dott. Angelo Di Natale, specialista in Dermatologia e Venereologia a Siracusa.

La dermatite atopica comprende una serie di manifestazioni infiammatorie della pelle, croniche e ricorrenti, associate all’atopia ovvero a uno stato allergico che comporta reazioni cutanee anomale al contatto con agenti normalmente innocui.

Nella maggior parte dei casi la dermatite atopica va incontro a periodi di remissione (soprattutto durante la stagione estiva) e di riacutizzazione, fino alla pubertà, quando regredisce completamente nel 40% dei casi. Tuttavia può persistere anche in età adulta, sotto forma di intensa secchezza cutanea associata a eccessiva reattività della pelle, soprattutto alle mani.

La persistenza della dermatite atopica dell’adulto si verifica generalmente in coloro che precedentemente hanno avuto una forma di malattia particolarmente grave, associata ad altre malattie atopiche e con una storia familiare di malattie allergiche.

Nei casi gravi e persistenti di dermatite atopica nell’adulto e comunque nelle fasi di riacutizzazione, giocano un ruolo importante i fattori psicologici e ansioso-depressivi.

La video intervista al dott. Di Natale sulla dermatite atopica dell’adulto è stata realizzata dal direttore di Medicalive Magazine Salvo Falcone durante lo svolgimento del 2° Congresso delle Giornate Dermatologiche Iblee svolto a Ragusa con l’organizzazione di AV Eventi e Formazione e su iniziativa del dott. Gianpiero Castelli, responsabile UOS Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale “Rizza” di Siracusa e responsabile del centro prescrittore dei farmaci biologici per le malattie della pelle.

Condividi il post

Gli altri articoli della rivista del mese