Medicalive

dott. gianpiero castelli - dermatite atopica - congresso dermatite ragusa

Dermatite atopica, nuovi scenari di cura saranno presentati a Ragusa. Intervista al dott. Gianpiero Castelli | VIDEO

Dermatite atopica e come risolverla. Prossimamente nuovo congresso del dott. Gianpiero Castelli a Ragusa il 14 Novembre 2020.

La dermatite atopica è una patologia trasversale a tutte le età, colpisce circa il 5% della popolazione e compromette fortemente la qualità di vita dei pazienti.

Gli scenari di cura, tuttavia, sono recentemente migliorati grazie alla introduzione di una nuova molecola ben tollerata dai pazienti e in grado di favorire una maggiore emersione, in termini numerici, di questa patologia.

Se ne discuterà a Ragusa, il prossimo 14 novembre 2020 nell’ambito del Congresso organizzato da AV Eventi e Formazione e voluto dal dott. Gianpiero Castelli (responsabile UOS Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale “Rizza” di Siracusa e responsabile del centro prescrittore dei farmaci biologici per le malattie della pelle. 

Dermatite atopica: il Congresso anche online

Il congresso dagli elevati contenuti formativi, sarà disponibile anche in modalità On-Line.

Nuove conoscenze sull’eziopatogenesi della dermatite atopica (DA) hanno evidenziato l’importanza del coinvolgimento del sistema immunitario nello sviluppo della patologia.

Un corretto inquadramento diagnostico, fenotipico e la corretta gestione della patologia, diventano cruciali al ne di ottenere la migliore risposta.

Le nuove opzioni terapeutiche di recente introduzione possono affiancarsi alle terapie topiche e sistemiche già esistenti, così da offrire soluzioni innovative per un intervento ottimale in risposta ai bisogni dei pazienti.

Oltre alla componente cutanea, il decorso di un paziente con dermatite atopica può essere complicato anche da altre comorbidità, come l’asma di tipo 2, la rino-sinusite cronica con poliposi nasale, l’esofagite eosinofila, etc.

Le parole del dott. Castelli

“La dermatite atopica (DA) – ha dichiarato il dott. Castelli nella video intervista rilasciata al direttore di Medicalive Salvo Falcone – è una patologia infiammatoria cronica della pelle, causata da una sovrapposizione di fattori genetici e ambientali – link alla precedente intervista.

Chi ne è affetto, nella sua forma moderata o grave, soffre costantemente di intenso prurito e secchezza cutanea, con notevoli effetti negativi che impattano pesantemente sulla qualità della vita”.

Nel congresso si discuterà anche delle novità terapeutiche sulla cheratosi attinica. 

Sulla cheratosi attinica…

“La cheratosi attinica, detta anche cheratosi solare o cheratosi senile – prosegue il responsabile scientifico del congresso – è classificata dal Ministero della Salute tra i tumori della pelle e per tale motivo il suo monitoraggio e trattamento sono sempre consigliati. Riconoscere questa malattia e intervenire tempestivamente è fondamentale per prevenire l’insorgenza di tumori invasivi della pelle.

Il rischio di progressione in forme tumorali invasive rende necessario, oltre alla prevenzione, soprattutto mediante l’utilizzo d’idonee protezioni solari per evitare l’insorgenza della malattia, il trattamento tempestivo delle lesioni per evitarne la progressione.

Lo scopo di questo corso – conclude il dott. Castelli – è fornire le nozioni fondamentali di epidemiologia, diagnostica e terapia di queste patologie, al fine di favorire una maggiore conoscenza delle problematiche cliniche e una maggiore collaborazione tra medici per la miglior gestione di questi pazienti.

In questo contesto nasce l’esigenza di un confronto per una nuova direzione nella gestione della dermatite atopica dell’adulto: una prospettiva italiana e locale”.

 

Condividi il post

Gli altri articoli della rivista del mese