Novità su Internet delle cose nell’industria alla NI Week in Texas
E’ in dirittura d’arrivo il progetto di una pompa industriale capace di dialogare con le altre macchine e con l’uomo, utilizzando la realtà aumentata. La sperimentazione, prevista entro “poche settimane” in una raffineria americana, è stata presentata negli Stati Uniti, nella giornata di apertura della NI Week, l’evento internazionale sulla tecnologia organizzato in Texas, a Austin, dalla National Instruments. L’internet delle cose entra nel mondo dell’industria, con valvole e turbine che dialogano fra loro, scambiandosi informazioni sul loro stato di funzionamento. “I giovani che oggi lavorano alla manutenzione delle pompe industriali non hanno più le conoscenze delle macchine che si avevano una volta, quando per capire se ci fossero problemi di funzionamento serviva avere orecchio, ossia sentire i rumori o le vibrazioni”, ha osservato il coordinatore del progetto, Eric van Gemeren, vicepresidente di una delle più grandi aziende produttrici di pompe industriali Flowserve. ”Una rete di sensori all’interno della macchina – ha proseguito – rileva tutti i dati che possono essere poi letti dagli operatori. Un software analizza inoltre la situazione in modo intelligente, dando indicazioni utili per correggere eventuali malfunzionamenti, insieme a una stima del tempo disponibile prima di una rottura e alle indicazioni per sostituire le componenti usurate”.<7p>