Informazioni | |
Provider ECM | AV Eventi e Formazione |
Credti ECM | 6 |
Data | 19 Settembre 2015 |
Costo | Gratuito con obbligo d'iscrizione |
Location | Catania |
Destinatari | Medici Chirurghi specialisti in Oncologia – Radioterapia – Radiodiagnostica – Urologia – Anatomia Patologica – Medicina Generale (Medici di Famiglia) |
L’incremento dell’incidenza dei tumori germinali del testicolo registrato negli ultimi anni nel giovane adulto e l’elevato tasso di guarigione atteso con le strategie terapeutiche attualmente disponibili, rendono necessaria un’attenta riflessione sulle possibilità diagnostiche utili per la diagnosi precoce, la sorveglianza e il follow-up di tale patologia e sulle sequele a lungo termine dei trattamenti chirurgici, radioterapici o chemioterapici praticati.
Nel corso della riunione saranno affrontati i temi riguardanti le caratteristiche anatomopatologiche e prognostiche e le metodiche diagnostiche utili per implementare strategie non terapeutiche nella gestione della patologia non avanzata. Saranno quindi discusse e messe a confronto le indicazioni a tali metodiche diagnostiche e i possibili effetti collaterali a breve e a lungo termine, rispetto alle alternative terapeutiche. Saranno inoltre esaminati i possibili effetti a lungo termine di natura andrologica, tumorale, cardiovascolare, psicologica, nutrizionale e lavorativa dei trattamenti medici o chirurgici e dei controlli di sorveglianza o follow-up, mediante un confronto attivo tra i punti di vista del medico e quelli del paziente.
La conclusione dell’incontro sarà dedicata alla definizione di messaggi operativi e di applicabilità immediata nella pratica clinica.