Medicalive

Il ruolo del medico generale durante la pandemia da Covid-19, intervista alla dott.ssa Corinna Miceli

La gestione dei pazienti durante la pandemia ha portato ad una ulteriore evoluzione del ruolo, fondamentale, del medico di medicina generale che ha fronteggiato direttamente patologie di interesse specialistico svolgendo nel contempo incombenze certificative ed informatiche normalmente appannaggio delle strutture sanitarie pubbliche.

L’emergenza ha certamente messo sotto stress il ruolo e l’attività del medico di base, ma nello stesso tempo ha contribuito a incrementare la sua valenza professionale mettendo in risalto la sua capacità di fornire informazioni corrette sulla salute.

Mai come in questo periodo il medico ha la necessità di semplificare quanto più possibile la sua attività in modo da dedicarsi con più tempo e più attenzione alle problematiche dei suoi pazienti.

In questa situazione spiccano i vantaggi di dotarsi di un nuovo software come CGM STUDIO: con la sua architettura completamente in cloud e la sua interfaccia semplice e intuitiva che consente di avere a disposizione tutti i dati dei propri pazienti da qualsiasi postazione dotata di un accesso internet, ad esempio nella struttura della Asl dove il medico si reca per vaccinare i propri pazienti.

Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Corinna Miceli, medico di medicina generale a Catania, grazie all’intervista realizzata dal direttore di Medicalive Magazine, Salvo Falcone, che è stata registrata in occasione del 4° Congresso dell’Accademia del Sapere Medico Artemisia, svoltosi a Catania con l’organizzazione di AV Eventi e Formazione e la responsabilità scientifica del dott. Marcello Scifo, presidente del sodalizio.

[divide]Vedi tutte le interviste nello speciale video Artemisia

Condividi il post

Gli altri articoli della rivista del mese