Medicalive

Infezioni alle protesi di anca e ginocchio, come intervenire. Intervista al prof. Mariconda

Le infezioni protesiche ad anca e ginocchio sono una complicanza particolarmente frequente delle protesi ortopediche in forza dei batteri che tendono a svilupparsi adesi all’impianto protesico stesso. Condizioni che spesso rendono difficili diagnosi e trattamento con antibiotici. E dunque come intervenire?

Le infezioni sono più comuni nelle protesi articolari che nelle articolazioni normali. Esse sono spesso causate da inoculazione perioperatoria di batteri nell’articolazione o da batteriemia postoperatoria derivante da infezione cutanea, polmonite, procedure odontoiatriche, manovre strumentali invasive, infezione delle vie urinarie o eventualmente cadute.

Le infezioni dell’articolazione si sviluppano entro 1 anno dall’intervento in due terzi dei casi. Nei primi mesi successivi all’intervento, le cause sono Staphylococcus aureus nel 50% dei casi, flora mista nel 35%, microrganismi Gram-negativi nel 10% e anaerobi nel 5%. Il Propionibacterium acnes è particolarmente comune nelle protesi articolari di spalle infette e può richiedere una coltura prolungata (fino a 2 settimane) per rilevarlo. La Candida spp infetta le protesi articolari in < 5% dei casi.

Ne abbiamo parlato con il prof. Massimo Mariconda, Docente Universitario Ordinario,  Direttore dell’UOC e della Scuola di specializzazione di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Universitario “Federico II” di Napoli e responsabile del Comitato Scientifico di studio interno alla SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) dedicato alle infezioni in chirurgia ortopedica.
La video intervista è stata realizzata dal direttore di Medicalive Magazine, Salvo Falcone, in occasione del 1° congresso delle “Giornate Centro-Meridionali dell’artrosi” con focus diretto sulla Gonartrosi svoltosi a Matera.
L’evento è stato organizzato da AV Eventi e Formazione con la responsabilità scientifica del prof. Biagio Moretti, Docente universitario, vicepresidente della SIOT, Società italiana di ortopedia e traumatologia e Direttore della UOC Universitaria e Scuola di specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliero‐Universitaria “Policlinico” di Bari.
[divide]Guarda qui tutte le altre video interviste realizzate al 1° congresso delle “Giornate Centro-Meridionali dell’artrosi” di Matera.
Condividi il post

Gli altri articoli della rivista del mese