Salerno ha ospitato il congresso dal tema “Giornate centro-meridionali sull’ipertensione e le malattie dismetaboliche”. Organizzato da AV Eventi e Formazione, l’evento di alta formazione scientifica ha avuto come responsabile scientifico il prof. Pasquale Perrone Filardi, presidente SIC (Società Italiana di Cardiologia), Professore Ordinario di Cardiologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università Federico II di Napoli e responsabile del PI di Cardiomiopatie ed ipertensione polmonare del Policlinico federiciano.
Le malattie dismetaboliche colpiscono e alterano il metabolismo, l’insieme di alcuni processi che si svolgono all’interno del nostro organismo e che hanno il compito di ricavare e trasformare l’energia contenuta negli alimenti, per poi destinarla alle cellule in modo da soddisfare le loro richieste energetiche.Le malattie dismetaboliche più conosciute sono il diabete e la sindrome metabolica. Spesso le persone che hanno problemi di questo tipo presentano già una condizione di sovrappeso o obesità che le portano ad accentuare i problemi. L’alimentazione riveste un ruolo causale, ma ha sicuramente anche un ruolo preventivo e terapeutico, almeno nelle prime 2 categorie di patologie citate, preventivo ma attualmente non terapeutico nei tumori. La dieta interagisce poi con altri fattori quali l’attività fisica, lo stress, il fumo, l’alcol e l’assunzione di farmaci. Fare prevenzione significa modificare tali fattori di rischio determinanti delle malattie croniche.
Le malattie dismetaboliche colpiscono e alterano il metabolismo, l’insieme di alcuni processi che si svolgono all’interno del nostro organismo e che hanno il compito di ricavare e trasformare l’energia contenuta negli alimenti, per poi destinarla alle cellule in modo da soddisfare le loro richieste energetiche.Le malattie dismetaboliche più conosciute sono il diabete e la sindrome metabolica. Spesso le persone che hanno problemi di questo tipo presentano già una condizione di sovrappeso o obesità che le portano ad accentuare i problemi. L’alimentazione riveste un ruolo causale, ma ha sicuramente anche un ruolo preventivo e terapeutico, almeno nelle prime 2 categorie di patologie citate, preventivo ma attualmente non terapeutico nei tumori. La dieta interagisce poi con altri fattori quali l’attività fisica, lo stress, il fumo, l’alcol e l’assunzione di farmaci. Fare prevenzione significa modificare tali fattori di rischio determinanti delle malattie croniche.
Il congresso è stato organizzato con il contributo non condizionante di IBSA. La video intervista è stata realizzata dal direttore di Medicalive Magazine, Salvo Falcone.
Guarda qui tutte le altre video interviste realizzate al 1° Congresso “Giornate centro-meridionali sull’ipertensione e le malattie dismetaboliche”