Medicalive

La meralgia parestetica: il ritorno di un’antica patologia

La meralgia parestetica (MP) è una mononeuropatia, rara e di antica descrizione, del nervo cutaneo laterale della coscia (CLC). Tuttavia, risulta essere una patologia riemergente sia perché colpisce diverse categorie di pazienti ma anche perché è legata allo sviluppo e alla frequenza di procedure chirurgiche della parete anteriore dell’addome e del bacino. Gli AA. analizzano il quadro clinico presentando la propria casistica operatoria.

Abstract

La meralgia parestetica (MP) è una mononeuropatia, rara e di antica descrizione, del nervo cutaneo laterale della coscia (CLC). Tuttavia, risulta essere una patologia riemergente sia perché colpisce diverse categorie di pazienti ma anche perché è legata allo sviluppo e alla frequenza di procedure chirurgiche della parete anteriore dell’addome e del bacino. Gli AA. analizzano il quadro clinico presentando la propria casistica operatoria.

 

Autori

Dott. Maurilio Bruno – Gruppo Policlinico di Monza, Clinica San Gaudenzio, Novara.

Dott. Carlo Luca Romanò – Gruppo Policlinico di Monza, Clinica San Gaudenzio, Novara, Studio Medico Cecca-Romanò, Milano.

Dott. Ferdinando Battistella – Ortopedico presso Policlinico di Monza, Clinica san Gaudenzio – Novara.

Dott. Federico Amadei – Gruppo Policlinico di Monza Clinica San Gaudenzio Novara.


INTRODUZIONE

[otw_shortcode_dropcap label=”L” background_color_class=”otw-no-background” size=”large” border_color_class=”otw-no-border-color” label_color=”#008185″][/otw_shortcode_dropcap]a Meralgia Parestetica (MP) è una patologia piuttosto rara causata dalla sofferenza del nervo Cutaneo Laterale della Coscia (CLC) nel momento della sua fuoriuscita dal bacino, transitando al di sotto del legamento unguinale. La particolare anatomia ne spiega il comportamento clinico rappresentato da alterazione della sensibilità, dolore urente e disestesie alla faccia anteriore e laterale della coscia.

La definizione di meralgia deriva dall’associazione semantica, in greco antico, dei termini “meros + algos” (coscia + dolore).

Si ha traccia di descrizione storica da Hager nel 1885 e successivamente da Bernhardt e Roth nel 1895 tanto da essere descritta come sindrome di Bernhardt – Roth o sindrome di Roth [1].

Era riportata come tipica complicanza degli antichi “cinti” per la contenzione delle ernie inguinali in epoca prechirurgica. Ne soffrì Sigmund Freud, il quale ne parlò nei suoi scritti descrivendola come fonte di continua angoscia[2].

Dopo un periodo di oblio da punto di vista scientifico si è assistito, negli ultimi trent’anni, al fiorire di pubblicazioni che hanno riportato in evidenza la MP .

CENNI DI ANATOMIA

Il nervo cutaneo laterale della coscia è un nervo puramente sensitivo cutaneo che origina dal ramo anteriore del 2° nervo lombare del plesso lombare e contiene fibre provenienti da L2 e L3; si autonomizza precocemente e attraversa la fossa iliaca scorrendo sul margine laterale del muscolo grande psoas. Fuoriesce quindi anteriormente dal bacino, perforando la fascia addominale subito al di sotto della Spina Iliaca Antero Superiore (SIAS) e del Legamento Inguinale (LI) che a questa si inserisce.

Qui prende stretti rapporti con la fascia del muscolo Sartorio e si divide in un ramo anteriore e un ramo posteriore per innervare la faccia anteriore e laterale della coscia. Vi è tuttavia una discreta variabilità anatomica del decorso del nervo addirittura fino a 5 varianti anatomiche. Nell’80% dei casi l’emergenza del nervo avviene al di sotto del legamento e medialmente alla SIAS. Questo è un dato importante nella eziologia lesionale del nervo (come vedremo più avanti). (3-11-12-37)


[1] Neuropathologische Beobachtungen, Bernhardt M. Dtsch Arch für Klin Med. 1878; 22: 362–393

Isoliert Ueber im Gebiete des N. cutaneus femoris externus vorkommende Paräesthesien, Bernhardt M. Neurol Cent. 1895; 14: 242-244.

[2] Ueber die Bernhardtsche Sensibilitaetsstoreung, Freud S. Neurol Cent. 1895; 14: 491–492


CENNI EPIDEMIOLOGICI

Come già detto nei cenni introduttivi la MP è considerata una patologia piuttosto rara, riportata in Letteratura con una ricorrenza in soggetti di età compresa tra 30 e 40 anni, con un tasso di incidenza di 4,3 casi per 10.000 pazienti per anno nella popolazione generale. Ha una predilezione più elevata per i maschi adulti rispetto alle femmine e può tecnicamente verificarsi a tutte le età.

Diversi investigatori hanno anche segnalato la presenza di MP in vari sport e attività fisiche tra cui: ginnastica, baseball, calcio, body building, ciclismo ed esercizio fisico intenso. Di fatto, mentre in epoche passate la patologia veniva correlata all’uso scorretto di determinati accessori come cinture o indumenti costrittivi oggi, sembra esserci una recrudescenza proprio a causa della esacerbazione di movimenti e sforzi muscolari parossistici come nello sport e nell’addestramento militare. ( 8-28-30-32-40).

EZIOLOGIA

La MP viene classificata a origine idiopatica ovvero come forma compressiva pura per cause meccaniche e/o metaboliche  o a origine iatrogena.

  1. Idiopatica: la compressione può essere determinata come riportato in Letteratura a causa di fattori meccanici come l’obesità (BMI>30), la gravidanza, l’uso di indumenti costrittivi o uniformi militari, zaini pesanti, alterazioni anatomiche e della meccanica spino pelvica come la scoliosi e le dismetrie degli arti inferiori o metabolici come il diabete mellito, l’alcolismo, l’avvelenamento da piombo (41);
  2. Iatrogena: come complicanza in chirurgia addominale aperta o endoscopica (ernioplastica, laparatomie, etc …) o in chirurgia ortopedica come nell’accesso anteriore per la sostituzione protesica dell’anca, nella chirurgia del rachide a causa della posizione prona e prolungata del paziente, durante il prelievo di innesti ossei dalla cresta iliaca. (6-9-15-21-22-38-43).

ASPETTI CLINICI

La MP si presenta tipicamente con dolore urente e disestesie alla regione anteriore e laterale della coscia, esacerbantesi con la stazione eretta prolungata e la lunga deambulazione; a volte si presenta nella stazione assisa prolungata (fig.2). La diagnosi risulta non facile in quanto questi sintomi sono comuni a patologie di pertinenza rachidea e radicolare come le discopatie lombari o le stenosi rachidee ma sono anche sintomi comuni a patologie neurologiche croniche come la polineuropatia. A volte la MP complica quadri di patologia articolare dell’anca come il conflitto femoro-acetabolare, la borsite trocanterica e l’artrosi  coxo femorale. (10-19-25-26-31-40).

I test clinico-diagnostici sono essenzialmente tre:

Il test di compressione pelvica: si esegue ponendo il paziente sul fianco sano mentre l’esaminatore si pone dal lato sintomatico quindi, si comprime il bacino verso il basso per almeno 30 secondi (fig.3). Se il paziente riferisce riduzione dei sintomi il test viene considerato positivo. Questo perché la compressione ridurrebbe la tensione del legamento inguinale e quindi la compressione nervosa. La sensibilità di questo test è considerata molto elevata.

I test neuro dinamici: si eseguono ponendo il paziente sul lato sano mentre si comprime il bacino verso il basso abducendo (fig.4a) oppure adducendo (fig.4b) al contempo l’anca e flettendo il ginocchio. In questo modo si provoca il sintomo doloroso e la parestesia.

Il segno di Tinel o della percussione del nervo. Se il nervo è particolarmente infiammato nella zona di compressione si avrà la sensazione di scossa elettrica alla percussione con il martelletto ortopedico.

ESAMI DIAGNOSTICI

Gli esami significativi sono essenzialmente gli esami neurofisiologici (neurografia sensitiva) e gli esami di imaging come la rx del bacino per escludere neoformazioni ossee o calcificazioni del legamento inguinale, la ecografia e la RMN, in particolare la nuova tecnica della neurografia RMN (Diffusion Tensor Imaging-trattografia). (1-13-20-42)

Un importante esame diagnostico è considerato il test del blocco nervoso, ovvero l’iniezione di anestestetico locale nella sede della lesione nervosa che ridurrebbe o farebbe scomparire la sintomatologia.

PRINCIPI DI TRATTAMENTO

L’iniziale trattamento della MP è sicuramente incruento. La comprensione dei motivi dell’insorgenza della patologia può suggerire forme di protezione riguardanti l’abolizione dei motivi di compressione esterna del nervo, come stili di vita, posizioni scorrette e uso di indumenti costrittivi. Utile è l’approccio farmacologico con farmaci neurotropi e fisioterapico mediante l’elasticizzazione dei segmenti scheletrici e muscolo-tendinei del bacino e dell’arto inferiore, attraverso le tecniche manipolative e il Kinesio taping. Proposte in Letteratura anche le tecniche di agopuntura. Grande ruolo hanno assunto negli ultimi anni le tecniche di terapia del dolore con l’utilizzo della termo ablazione a radiofrequenza pulsata eco guidata del nervo cutaneo laterale della coscia e le tecniche di blocco anestesiologico del nervo. Recentemente sono state proposte le tecniche di crioanalgesia (2-27). Tuttavia il trattamento elettivo rimane quello chirurgico.

Esiste un antica diatriba tra i sostenitori della neurolisi del nervo e i sostenitori della neurectomia.

La neurolisi prevede la fasciotomia addominale e il parziale distacco del legamento inguinale alla sua inserzione dalla SIAS, fino alla completa liberazione del nervo e dei suoi due rami di biforcazione .

La neurectomia prevede invece l’isolamento e la resezione del nervo per un tratto di almeno tre cm. Molti sono i report in Letteratura a difesa dell’una o dell’altra tecnica. Dai dati conclusivi si evince che in ambedue i casi i sintomi regrediscono istantaneamente. La tecnica della neurolisi presenta una possibilità di recidiva di ca il 20%, mentre la neurectomia determina la perdita definitiva della sensibilità nell’area di competenza del nervo CLC e la possibile insorgenza di neuromi traumatici dolorosi.

Gli AA. propendono decisamente per la tecnica della neurolisi del nervo e presentano di seguito la personale casistica. (4-24-33-40)

CASISTICA  E RISULTATI

Tra il 2008 e il 2017 sono stati sottoposti a neurolisi del nervo CLC per MP 12 pazienti, 8 di sesso maschile e 4 di sesso femminile, età media aa. 48,1 (min 38/max 63), con periodo medio di insorgenza della patologia di 10,4 mesi. Di essi, 9 pazienti presentavano eziologia idiopatica mentre 3 avevano subito una complicanza iatrogena di tipo chirurgico: 2 dopo impianto di PTA per via di accesso anteriore, 1 dopo prelievo di materiale osseo per innesto dalla cresta iliaca. Sei pazienti presentavano come patologie concomitanti l’obesità, il diabete mellito di tipo 2 e il glaucoma. Sono stati tutti sottoposti a controllo clinico con follow up medio 5,75 mesi (min.4/max.8) e solo in tre casi con ripetizione di esame EMG.

PAZ.SESSOETA’INSORG.EZIOLOGIAPAT.CONC.F.U.
A.C.M426 MIDIOP.OBESITA’+DIABETE 28 M
B.P.M386 MIDIOP.4 M
C.E.M399 MIDIOP.6 M
M.S.F5316 MIDIOP.8 M
C.A.F363 MIATROG.6 M
B.Q.M5824 MIDIOP.DIABETE 2+GLAUCOMA5 M
C.S.F612 MIATROG.4 M
B.A.F6310 M.IDIOP.OBESITA’4 M
K.P.M4812 MIDIOP.OBESITA’+IPERTENSIONE8 M
P.I.M603 MIATROGDIABETE2+IPERTENSIONE4 M
S.S.M4116 MIDIOP.7 M
C.S.M3918 MIDIOP.5 M

Tab.1

I risultati sono stati oltremodo soddisfacenti poiché la maggioranza dei pazienti hanno percepito la scomparsa o il miglioramento del dolore urente e delle parestesie. Un paziente che aveva subito un innesto nervoso per lesione completa del nervo (iatrogeno) ha recuperato solo parzialmente la sensibilità cutanea laterale della coscia. Due pazienti (obesi) hanno lamentato persistenza delle disestesie,  ma solo alla stazione eretta prolungata.

CONCLUSIONI

La MP rimane una condizione patologica piuttosto antica e rara tuttavia, riemergente negli ultimi anni. I fattori che possono spiegare questa recrudescenza non sono chiari. Tra le forme idiopatiche – si nota dai contributi della Letteratura –  l’apporto di diverse segnalazioni di casi riportati in soggetti sportivi e militari, forse giustificato da eccesso di carico di allenamento e addestramento (?).

Un discorso a parte va invece riservato alle forme iatrogene, soprattutto per ciò che riguarda la chirurgia dell’ernia inguinale, procedura che vede un elevatissimo numero di interventi eseguiti per anno e quella ortopedica di impianto di protesi d’anca per via anteriore.

Questa via chirurgica che oggi sembra diffondersi sempre di più, perché ha il vantaggio di evitare la complicanza della lussazione protesica abbastanza frequente invece per le altre vie chirurgiche, ha riportato l’attenzione sulla vulnerabilità del nervo CLC come complicanza.

La via anteriore infatti non è nuova (Carl Hueter 1881, Smith-Petersen 1917, E.Judet 1950) ma era caduta in disuso proprio a causa della ricorrenza della lesione nervosa. L’abbassamento dell’età di impianto della protesi d’anca e la richiesta di ripresa funzionale precoce dopo l’intervento chirurgico ha riportato in auge la via anteriore (Matta 2005) ripresentando però la stessa problematica. Si ricordi infatti che pur rispettando i criteri anatomici, il nervo presenta una frequente variabilità anatomica e sembra ripresentare le antiche difficoltà e complicanze.

Concludendo, la MP non presenta un facile approccio diagnostico e terapeutico. Necessita inoltre di essere tenuta in conto per il ripresentarsi della frequenza epidemiologica. Particolare attenzione deve essere riservata all’anatomia del nervo CLC in tutte le procedure chirurgiche riguardanti la parete addominale anteriore.

Caso n.1: fibrosi della parete addominale dopo plurimi interventi laparotomici. Neurolisi mediante fasciotomia e distacco del legamento inguinale


Caso n.2: lesione del nervo CLC dopo impianto di PTA con accesso anteriore. Reperto e asportazione del neuroma traumatico. Ricostruzione microchirurgica del nervo CLC.

BIBLIOGRAFIA

1. Ally RM, Velleman MD, Suleman FE. Meralgia paresthetica: Now showing on 3T magnetic resonance neurography. S Afr J Rad. 2019;23(1), a1745.

2.A.Lee Dellon, MD, PhD  Michael Mont, MD Ivica Ducic, MD, PhD “Involvement of the Lateral

Femoral Cutaneous Nerve as Source of Persistent Pain After Total Hip Arthroplasty”

CASE REPORT | Volume 23, Issue 3, P480-485, APRIL 01, 2008

3. Aszmann O.C.•Dellon E.S.•Dellon A.L.” The anatomic course of the lateral femoral cutaneous nerve and its susceptibility to compression and injury.” Plast Reconstr Surg. 1997; 100: 600

4. Ataizi ZS1, Ertilav K2, Ercan S3. Surgical options for meralgia paresthetica: long-term outcomes in 13 cases. Br J Neurosurg. 2019 Apr;33(2):188-191.

5. Baba T, Shitoto K, Kaneko K (2013) Bipolar hemiarthroplasty for femoral neck fracture using the direct anterior approach. World J Orthop 4(2):85

6.Barton C, Kim PR (2009) Complications of the direct anterior approach for total hip arthroplasty. Orthop Clin N Am 40(3):371–375

7.Bhargava T, Goytia RN, Jones LC, Hungerford MW “Lateral femoral cutaneous nerve impairment after direct anterior approach for total hip arthroplasty.” Orthopedics (2010)33(7):472

8.Burrus MT1, Werner BC1, Starman JS1, Gwathmey FW1, Carson EW1, Wilder RP2, Diduch DR3“Chronic leg pain in athletes.” Am J Sports Med. 2015 Jun;43(6):1538-47

9.Christian Svendsen Juhl,1 Martin Ballegaard,2 Morten H.Bestle,3 andPeerTfelt-Hansen4,5Hindawi “CaseReport :Meralgia Paresthetica after Prone Positioning Ventilation in the Intensive Care Unit”

Publishing Corporation Case Reports in Critical Care Volume 2016, Article ID 7263201, 3 pages

10.Coert J.H.•Connolly J.•Dellon A.L. Documenting compressive neuropathy of the lateral femoral cutaneous nerve.” Ann Plast Surg. 2003; 50

11.Dimitropoulos G1, Schaepkens van Riempst J, Schertenleib P “Anatomical variation of the lateral femoral cutaneous nerve: a case report and review of the literature.” J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2011 Jul;64(7):961-2.

12.Dimitropoulos G1, Schaepkens van Riempst J, Schertenleib P “ Anatomical variation of the lateral femoral cutaneous nerve: a case report and review of the literature.”Am J Sports Med. 2015 Jun;43(6):1538-47.

13.Ellis J, Schneider J R, Cloney M, et al. (November 28, 2018) Lateral Femoral Cutaneous Nerve Decompression Guided by Preoperative Ultrasound Mapping. Cureus 10(11): e3652. DOI 10.7759/cureus.3652

14.Goebel S, Steinert AF, Schillinger J, Eulert J, Broscheit J, Rudert M, Nöth U (2011) Reduced postoperative pain in total hip arthroplasty after minimal-invasive anterior approach. Int Orthop 36(3):491–498

15.Goulding K, Beaulé PE, Kim PR, Fazekas A (2010) Incidence of lateral femoral cutaneous nerve neuropraxia after anterior approach hip arthroplasty. Clin Orthop Relat Res 468(9):2397–2404

16.Homma, Y., Baba, T., Sano, K. et al. Lateral femoral cutaneous nerve injury with the direct anterior approach for total hip arthroplasty. International Orthopaedics (SICOT) 40, 1587– 1593 (2016).

17.Hueter C (1883) Funfte Abtheilung: die Verletzung und Krankheiten des Hüftgelenkes, neunundzwanzigstes Capitel. In: Hueter C (ed) Grundriss der chirurgie, 2nd edn. FCW Vogel, Leipzig, pp 129–200

18.Judet J, Judet H (1985) Voie d’abord antérieur dans l’arthroplastie totale de la hanche. Presse Med 14:1031–1033 CAS

19.J. M. S. Pearce, “Meralgia paraesthetica (Bernhardt-Roth syndrome),” Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 77,no.1,article84,2006.

20.J.M. Pardal-Fernández, A. Grande-Martín, B. Godes “Estudio morfológico con ecografía en la meralgia parestésica: en busca de la eficiencia terapéutica”.

REV NEUROL 2018;66:34

21.K.-T. Cho and H. J. Lee, “Prone position-related meralgia paresthetica after lumbar spinal surgery: a case report and reviewoftheliterature,”Journal of Korean Neurosurgical Society, vol.44,no.6,pp.392–395,2008.

22.Kum Hee Chung, Jong Yeon Lee, Tong Kyun Ko, Chung Hyun Park, Duk Hee Chun, Hyeon Jeong Yang, Hyun Jue Gill, and Min Ku Kim” Meralgia paresthetica affecting parturient women who underwent cesarean section -A case report”

Korean J Anesthesiol 2010 December 59(Suppl)

23.Knapik JJ, Reynolds K, Orr R, Pope R.” Load Carriage-Related Paresthesias: Part 1: Rucksack Palsy and Digitalgia Paresthetica”J Spec Oper Med, Winter 2016;16(4):74-79.

24.K.Schwaiger et altri “surgical decompression of the lateral femoral cutaneus nerve (LFNC) for meralgia paresthetica treatment.Esperimental or state of the art?A single –center outcome analysis

Medicine (2018)97;33(e 11914)

25.Kaiser R. Meralgia paresthetica. Rozhl Chir. Spring 2018;97(6):286-290.

26.Lataster A, Van Cleef M, Van Zundert J. Meralgia paresthetica. Pain Pract. 2011;11(3):302–308.

27.Lee JJ1, Sohn JH2, Choi HJ3, Yang JS3, Lee KH4, Do HJ4, Lee SH4, Cho YJ5. Clinical Efficacy of Pulsed Radiofrequency Neuromodulation for Intractable Meralgia Paresthetica. Pain Physician. 2016 Mar;19(3):173-9.

28.Lohrer H1, Malliaropoulos N2, Korakakis V3, Padhiar N4”Exercise-induced leg pain  in athletes: diagnostic, assessment, and management strategies. Phys Sportsmed. 2019 Feb;47(1):47-59.

29.Matta JM, Shahrdar C, Ferguson T (2005) Single-incision anterior approach for total hip arthroplasty on an orthopaedic table. Clin Orthop Relat Res 441:115–124

30.Meadows JR1, Finnoff JT Lower extremity nerve entrapments in athletes. Curr Sports Med Rep. 2014 Sep-Oct;13(5):299-306.

31.Nahabedian M.Y.•Dellon A.L. Meralgia paresthetica: etiology, diagnosis and outcome of surgical decompression. Ann Plast Surg. 1995; 35: 590

32.Orr RM1, Pope R, Johnston V, Coyle J Soldier occupational load carriage: a narrative review of associated injuries. Int J Inj Contr Saf Promot. 2014;21(4):388-96.

Paillard P (2007) Hip replacement by a minimal anterior approach. Int Orthop 31(Suppl 1):S13–S15

33.Payne R1, Seaman S2, Sieg E3, Langan S3, Harbaugh K3, Rizk E3 Evaluating the evidence: is neurolysis or neurectomy a better treatment for meralgia paresthetica? Acta Neurochir (Wien). 2017 May;159(5):931-936.

34.Payne R A, Harbaugh K, Specht C S, et al. (October 20, 2017) Correlation of Histopathology and Clinical Symptoms in Meralgia Paresthetica. Cureus 9(10): e1789. DOI 10.7759/cureus.1789

35.Rachbauer F, Kain MS, Leunig M (2009) The history of the anterior approach to the hip. Orthop Clin N Am 40(3):311–320

36.Restrepo C, Parvizi J, Pour AE, Hozack WJ (2010) Prospective randomized study of two surgical approaches for total hip arthroplasty. J Arthroplasty 25(5):671–679

37.Ropars M, Morandi X, Huten D, Thomazeau H, Berton E, Darnault P (2009) Anatomical study of the lateral femoral cutaneous nerve with special reference to minimally invasive anterior approach for total hip replacement. Surg Radiol Anat 31(3):199–204

38.Ryan S. Patton, MD  Robert P. Runner, MD Riley J. Lyons, BA Thomas L. Bradbury, MD

“Clinical Outcomes of Patients With Lateral Femoral Cutaneous Nerve Injury After Direct Anterior Total Hip Arthroplasty”  PRIMARY ARTHROPLASTY | Volume 33, Issue 9, P2919-2926.E1,

SEPTEMBER 01, 2018

39.Seng BE, Berend KR, Ajluni AF, Lombardi AV (2009) Anterior-supine minimally invasive total hip arthroplasty: defining the learning curve. Orthop Clin N Am 40(3):343–350

40.Siu TL1, Chandran KN. Neurolysis for meralgia paresthetica: an operative series of 45 cases. Surg Neurol. 2005 Jan;63(1):19-23; discussion 23.

41.T.J.Parisi,J.Mandrekar,P.J.B.Dyck,andC.J.Klein,“Meralgia paresthetica: relation to obesity, advanced age, and diabetes mellitus,”Neurology,vol.77,no.16,pp.1538–1542,2011.

42.Tagliafico A, Serafini G, Lacelli F, Perrone N, Valsania V, Martinoli C (2011) Ultrasoundguided treatment of meralgia paresthetica (lateral femoral cutaneous neuropathy): technical description and results of treatment in 20 consecutive patients. J Ultrasound Med 30(10):1341–1346

43.Weikel A.M.•Habal M.B. Meralgia paresthetica: a complication of iliac bone procurement. Plast Reconstr Surg. 1977; 60: 572

44.Woolson ST, Pouliot MA, Huddleston JI (2009) Primary total hip arthroplasty using an anterior approach and a fracture table: short-term results from a community hospital. J Arthroplasty 24(7):999–1005

Condividi il post

Gli altri articoli della rivista del mese