Medicalive

La Pandemia Covid-19 minaccia la salute psicologica, intervista alla dott.ssa Zitelli

La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto notevole salute psicologica delle pazienti con malattie reumatiche. Secondo uno studio presentato al Congresso Nazionale di Fondazione Onda, 6 donne su 10 hanno registrato disturbi del ciclo del sonno. Un dato preoccupante e non previsto.

Ad approfondire le conseguenze psicologiche della pandemia sui pazienti reumatologici dopo la prima ondata Covid-19 è stata Francesca Ingegnoli, del team di Reumatologia clinica dell’Asst Gaetano Pini-CTO. Nel caso delle pazienti donne affette da artrite, il 65,6% riferisce di aver avuto difficoltà a mantenere la durata del sonno, il 63,5% ad addormentarsi e il 29,9% ha manifestato esperienze oniriche sulla pandemia.

Noi ne abbiamo parlato con la dottoressa Graziella Zitelli, psicologa, libera professionista, impegnata professionalmente – a supporto dei pazienti – all’interno del CSR Siciliano e nei reparti Covid-19 e nelle terapie intensive. In Italia, il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute mentale dell’ISS è stato attivo sin dalle prime fasi della pandemia sia attraverso la partecipazione e la conduzione di studi, sia attraverso indagini valutative dello stato dei servizi disponibili per la popolazione.

L’intervista è stata realizzata da Salvo Falcone a Giardini Naxos (presso l’UnaHotels Naxos Beach), nell’ambito del 6° Congresso CReI Sicilia, responsabile scientifico Aldo Molica Colella, organizzazione AV Eventi e Formazione.

La dott.ssa Zitelli punta l’attenzione sulla necessità di un intervento di team anche in funzione degli effetti a medio e lungo termine della pandemia da Covid-19 attualmente in corso.

Condividi il post

Gli altri articoli della rivista del mese