Medicalive

Oncologia dermatologica, intervista al dott. Giuseppe Spadola

Nella cura delle malattie dermatologiche oncologiche qual è il miglior approccio terapeutico/chirurgico da seguire? Ne abbiamo parlato con il dott. Giuseppe Spadola, dirigente medico presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. 

Numerose malattie dermatologiche possono colpire la pelle, che è l’organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati: l’epidermide (strato superficiale), il derma (strato intermedio) e il tessuto sottocutaneo (strato profondo).

L’epidermide, a sua volta, è formata da diversi tipi di cellule: i melanociti, che hanno il compito di produrre la melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari, e i cheratinociti, più numerosi.

I cheratinociti presenti nello strato più esterno dell’epidermide sono chiamati cellule squamose e se si trasformano in un tumore, prendono il nome di carcinoma spinocellulare. I cheratinociti dello strato più profondo sono invece detti cellule basali e possono dare origine ai carcinomi basocellulari. Entrambi sono tumori cutanei non melanomatosi, cioè tumori della pelle diversi dai melanomi, che invece originano dai melanociti.

Sono stati identificati come fattori di rischio anche il contatto con l’arsenico e l’esposizione a radiazioni ionizzanti, alcune anomalie genetiche e un’insufficienza del sistema immunitario dovuta a precedenti terapie, a trapianti oppure all’AIDS. Inoltre il fumo e alcuni trattamenti per la psoriasi possono aumentare il rischio di sviluppare un carcinoma spinocellulare (soprattutto a livello delle labbra nei fumatori).

Avere la pelle molto chiara, un’età avanzata ed essere uomini sono inclusi tra i cosiddetti fattori di rischio non modificabili, sui quali cioè non è possibile intervenire.

L’intervista al dott. Giuseppe Spadola è stata realizzata dal direttore di Medicalive Magazine Salvo Falcone durante lo svolgimento del 1° Congresso delle Giornate Dermatologiche Iblee svolto il 24 e 25 Settembre a Scicli, in Sicilia, con l’organizzazione di AV Eventi e Formazione e su iniziativa del dott. Gianpiero Castelli, responsabile UOS Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale “Rizza” di Siracusa e responsabile del centro prescrittore dei farmaci biologici per le malattie della pelle

Condividi il post

Gli altri articoli della rivista del mese