Ospedale Sacco e gestione del diabete
Del monitoraggio glicemico in continuo in ambito ospedaliero si parla da molto tempo, anche nell’ospedale Sacco. Tuttavia i dati disponibili nella letteratura scientifica sono limitati, così come le esperienze cliniche. La donazione di alcuni tra i più nuovi dispositivi da parte di un’azienda, ha mostrato in un importante ospedale milanese, i molteplici vantaggi evidenziati nel corso di questa gestione.
“L’epidemia che stiamo affrontando e la possibilità di utilizzare degli strumenti donati dalle aziende hanno creato il presupposto per poter finalmente introdurre i più nuovi dispositivi. Questo in un contesto ospedaliero. Così spiega Antonio ROSSI, dirigente medico dell’Ospedale Sacco di Milano. “Mi riferisco al monitoraggio continuo della glicemia in pazienti ricoverati per patologie acute che sta offrendo grandi vantaggi. Il primo e più intuitivo è la possibilità di prevenire episodi ipoglicemici, particolarmente pericolosi soprattutto in pazienti fragili. Ma anche la possibilità di valutare il compenso con nuove metriche che vengono fornite solamente da questi strumenti”
OTTENERE IL MASSIMO DAI DISPOSITIVI, SOPRATTUTTO IN QUESTA SITUAZIONE
Il cosiddetto rtCGM (real time continous glucose monitoring) è una tecnologia che permette di monitorare in continuo e in tempo reale la concentrazione del glucosio a livello sottocutaneo, fornendo avvisi e allarmi in caso di escursioni glicemiche eccessive. Si parla di glucosio interstiziale perché la misurazione è effettuata nel liquido interstiziale dove la concentrazione del glucosio riflette con buona approssimazione quella presente nel sangue.
“L’esperienza che stiamo maturando nei reparti ci mostra come vengano amplificati vantaggi e criticità di questi sistemi, soprattutto in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo. La condizione di isolamento dei pazienti – continua ROSSI – il carico assistenziale del personale e la complessità di molti casi ha portato in modo naturale a cercare di ottenere il massimo da questi strumenti, sfruttando la possibilità di non effettuare calibrazioni per ridurre al minimo l’intervento del sanitario e quella di poter monitorare a distanza i dati del paziente”.
PERCHE’ IL MONITORAGGIO IN CONTINUO E’ PIU’ DI UN INFUSORE
Questa metodica ha rivoluzionato la cura del diabete di tipo 1 e in una certa misura del tipo 2 migliorandone radicalmente la qualità della vita, sicuramente più di quanto abbiano fatto in passato i microinfusori. Nonostante alcuni limiti tecnici tuttora presenti e un’accuratezza molto buona, ma ancora migliorabile, vanta delle evidenze scientifiche di efficacia inconfutabili.
“I motivi di questo enorme impatto sulla salute dei pazienti – precisa ROSSI – sono molteplici: la garanzia di una drastica riduzione del rischio di ipoglicemie severe (prevenute grazie ad allarmi e informazioni dettagliate sulla variazione della glicemia), la disponibilità di una maggiore quantità di dati rispetto ai glucometri (strumenti storicamente utilizzati per monitorare la glicemia), l’effetto su aderenza ed educazione terapeutica”.
MAGGIORE EFFICIENZA IN REPARTO
Questa esperienza in reparto potrà aiutare a sfruttare sempre meglio i vantaggi del CGM gestendo in modo più efficiente le criticità.
“Gli specialisti diabetologi possono correggere le terapie in pochi istanti senza spostarsi dal proprio ambulatorio. Con un enorme risparmio di tempo a fronte di una maggior presenza nella gestione del paziente.
La formazione del personale infermieristico – interviene ROSSI – sarà fondamentale. Così come l’abitudine nell’interpretazione del dato di glucosio interstiziale che può in certe situazioni risultare diverso rispetto a quello del sangue.
UNA CONSAPEVOLEZZA SUPERIORE, ANCHE TRA I MEDICI
Poter valutare la glicemia facilmente e in ogni momento stimola le persone con diabete a ragionare maggiormente sui comportamenti e le decisioni da prendere nella gestione della malattia.
“Ma questa rivoluzione ha investito anche i medici. In pochi anni abbiamo ribaltato il modo in cui analizziamo gli andamenti della glicemia, che ormai viene valutata in termini temporali. Sostanzialmente – continua ROSSI – possiamo capire quanto tempo il paziente passa in determinati range di glicemia. Diventa così più facile per gli operatori sanitari giudicare il compenso metabolico del paziente. Infine stratificare il rischio in relazione alle oscillazioni glicemiche e capire dove intervenire”.
IL FUTURO SENZA GLUCOMETRI MA SOLO SENSORI CGM
“Non nutro dubbi sul fatto che in un futuro non molto lontano anche in ospedale si parlerà di sostituire i glucometri con sensori per CGM e di introdurre i sistemi di erogazione insulinica automatizzata, il cosiddetto pancreas artificiale” – conclude ROSSI.