
Comprensibilmente, quindi, in riferimento ad uno scenario così complesso, la ricostruzione delle coordinate teoriche e operative di tale disciplina non sembra potersi riferire al compimento di un’iniziativa soltanto didascalica. Si rivela piuttosto nei termini di una vera e propria sfida da condurre con la consapevolezza di quanto importanti siano l’equilibrio e l’essenzialità nell’esposizione dei temi, di quanto possa essere determinante che l’iter argomentativo sia adeguatamente corredato di riferimenti sia alla tradizione classica, sia al dibattito più attuale sorto intorno a tali aspetti del comportamento sociale.
Auspicando che la sua valorizzazione possa concernere i più diversi ambiti, non soltanto quelli accademici, cioè, prevalentemente disposti alla realizzazione di piani didattici, ecco allora le ragioni della presente scelta editoriale: un’introduzione in forma manualistica all’analisi dei precedenti interrogativi. Una rassegna teorica e storiografica improntata al rigore istituzionale e alla messa in risalto dei profili di un sapere nei suoi molteplici versanti applicativi.Roberto Vignera è professore associato di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania. I suoi interessi di ricerca e la sua produzione scientifica si orientano prevalentemente verso tematiche medico-sanitarie di particolare rilevanza per l’analisi sociologica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Dopo Parsons? Il dibattito epistemologico nella sociologia sanitaria italiana, “Salute e Società”, Angeli, Milano, 2004; Dinamiche familiari e patologia mentale: il declino di un ambito tematico, “Sociologia e Ricerca Sociale”, Angeli, Milano, 2004.
Indice
I. Modelli teorici
I fondamenti socio-culturali
(Il modellamento delle scelte terapeutiche; Cultura tecnica e cultura profana; Alcuni modelli di health-illness behavior)
Metafore e analogie nella tradizione sociologica
(Figurazioni retoriche; Comte: le spiegazioni sintetiche della realtà sociale; L’organicismo di Spencer; La critica marxiana; Normalità e patologia in Durkheim)
Nel cuore del sistema sociale
(L’analisi dei social problems a Chicago; Parsons: i fondamenti del realismo analitico; Personalità, organismo e sistema sociale; Patologia e devianza; Ruoli e aspettative istituzionalizzate; L’abbandono della dipendenza regressiva)
La grande sfida
(Il luogo concettuale dell’inautentico; Adattamento Vs integrazione: Twaddle; In riferimento alla patologia cronico-degenerativa; Le avversioni più radicali; Scelte strategiche; I dilemmi della medicina predittiva)
II. Ricostruzione storiografica
Premessa
La razionalizzazione delle pratiche mediche
(Il disincantamento del mondo; Il sacrificio dell’intelletto; La medicina e la sua storia: le coordinate temporali; I sogni nel tempio; Il nome di Igea e Panacea; La tradizione e le sue terapie; Modernità e rigore diagnostico; Un dualismo irriducibile; L’ultima metamorfosi)
Riferimenti bibliografici.