Special con tutti i video

Il 8° Congresso regionale CReI Sicilia 2021 è un corso di aggiornamento in Reumatologia – branca della medicina che si occupa delle malattie reumatiche, patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, muscoli, ossa e, a volte, altri organi interni (reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello) – che ha come obiettivo primario i problemi della vita quotidiana del reumatologo e del malato reumatico. L’evento è stato promosso dal responsabile scientifico dott. Aldo Molica Colella. Il congresso è stato organizzato da AV Eventi e Formazione.

Alta formazione al congresso CReI Sicilia 2023, intervista al dott. Molica Colella


Coxartrosi e riabilitazione, intervista alla dott. Sgarlata


Riabilitazione dopo infiltrazione ecoguidata dell’anca, intervista al dott. Bentivegna


Connettiviti, artriti e mortalità. Intervista al prof. Salvatore Corrao


Osteoporosi e ONJ, intervista alla dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo


Small Molecules e medicina di precisione nelle artriti, intervista al prof. Lorenzo Dagna


Telemedicina e Intelligenza artificiale, intervista al prof. Oscar Massimiliano Epis

Special con tutti i video

Il Focus Reumatologico, giunto quest’anno all’ottava edizione, si è confermato un grande successo per la qualità degli interventi di natura scientifica e per la grande partecipazione registrata. Due giorni in cui, grazie all’input del dott. Mario Bentivegna, responsabile del Centro Integrato Ospedale/Territorio di Reumatologia presso l’Ospedale di Scicli e Coordinatore della Rete Reumatologica ASP 7 di Ragusa, si è discusso di Reumatologia in connessione con le altre specializzazioni in una visione multidisciplicare e interdisciplinare. Il congresso è stato organizzato da AV Eventi e Formazione.

8° Focus Reumatologico di Ragusa, un successo. Intervista al dott. Mario Bentivegna


Spondiloentesoartriti, intervista al dott. Salvatore D’Angelo


Malattie reumatiche e fisioterapia, intervista alla dott.ssa Cristiana Bentivegna


Connettivite e LES, intervista al prof. Carlo Perricone


Il paziente fragile in Reumatologia, intervista al prof. Giovanni Minisola


Malattie reumatiche e coinvolgimento polmonare, intervista al dott. Provenzano


Artrite reumatoide nell’era Covid 19, intervista al prof. Sarzi Puttini


Inflammasoma nelle artriti da microcristalli, intervista al dott. Sebastiano Tropea


Aderenza alla terapia del paziente reumatico, intervista alla dott.ssa Zitelli


Comorbilità e malattie reumatiche, intervista alla dott.ssa Agnese Bentivegna

Special con tutti i video

Il MMG costituisce l’asse portante delle cure primarie del nostro SSN e rappresenta il primo riferimento per i bisogni di salute della popolazione. Messo a dura prova e sempre in prima linea durante la pandemia da Covid 19, il medico di famiglia ha dovuto integrare la clinica con l’informatica, al fine di mantenere un collegamento costante con i propri assistiti. La trasformazione in atto con il nuovo PNNR rischia di ridimensionare il suo ruolo di riferimento per il cittadino, riducendolo nelle sue priorità di cura e appiattendone la professionalità e competenza. Sono questi i cardini costitutivi alla base dell’Associazione Scientifica Artemisia di Catania, di cui nel 2022 si è celebrato il 5° congresso con la responsabilità scientifica del dott. Marcello Scifo, presidente di Artemisia, consigliere dell’Ordine dei Medici di Catania e coordinatore del Polo Didattico di Catania della Scuola di Formazione Specifica di Medicina Generale.
In questo congresso – organizzato da AV Eventi e Formazione – hanno trovato spazio tematiche tradizionali come l’ipertensione arteriosa, lo scompenso cardiaco, la BPCO, nonché aggiornamenti scientifici recenti. Tutte le sessioni congressuali sono state concluse da Talk-Show in cui tutti i partecipanti hanno interagito liberamente coi relatori.


5° Congresso Artemisia 2022, intervista al dott. Marcello Scifo


5° Congresso Artemisia 2022, intervista al Prof. Igo La Mantia


5° Congresso Artemisia 2022, intervista al dott. Fabio Paternò


5° Congresso Artemisia 2022, intervista al dott. Giuseppe Zappalà


5° Congresso Artemisia 2022, intervista al dott. Vincenzo Piso


5° Congresso Artemisia 2022, intervista al dott. Francesco Puglisi


5° Congresso Artemisia 2022, intervista al dott. Nino Rizzo


5° Congresso Artemisia 2022, intervista al dott. Alessandro Carbonaro


5° Congresso Artemisia 2022, intervista alla dott.ssa Concetta Persano


5° Congresso Artemisia 2022, intervista alla dott.ssa Corinna Miceli


5° Congresso Artemisia 2022 a Catania, intervista al dott. Marcello Scifo

Special con tutti i video

Nuovi criteri diagnostici e terapeutici per dermatite atopica, psoriasi e melanoma. Se ne è discusso a Ragusa nell’ambito di un grande evento di alta formazione scientifica voluto dal dott. Gianpiero Castelli, responsabile UOS Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale “Rizza” di Siracusa e responsabile del centro prescrittore dei farmaci biologici per le malattie della pelle. L’appuntamento con le Giornate Dermatologiche Iblee, giunte alla seconda edizione dopo il successo riportato nel 2021 è stato organizzate da AV Eventi e Formazione. Le video interviste sono realizzate da Salvo Falcone.

Giornate dermatologiche iblee 2022, intervista al dott. Castelli


Giornate dermatologiche iblee 2022, intervista al dott. Maurichi


Giornate dermatologiche iblee 2022, intervista al prof. Santinami


Dermatite atopica dell’adulto, intervista al dott. Di Natale


Real life per la cura della psoriasi, intervista alla dott.ssa Angileri


La dermatite atopica in età pediatrica, intervista al prof. De Pasquale


Nevi melanocitici, intervista al dott. Zichichi


Melanoma e i trattamenti neoadiuvanti, intervista al dott. Ferraù


Melanoma, tra strumenti diagnostici avanzati e nuove terapie. Intervista al prof. Tralongo


Lesioni melanocitarie, ruolo del medico patologo. intervista alla dott.ssa Valeri


Comorbilità nella dermatite atopica, intervista al dott. Brinch


Dermatite atopica in età pediatrica, intervista alla dott.ssa Nicolini


Melanoma, importanza dell’approccio multidisciplinare. Intervista al dott. Tumino


Diagnostica strumentale nel melanoma, intervista al dott. Spadola

Special con tutti i video

Il 7° Congresso CReI coinvolge oltre al reumatologo, le altre figure specialistiche previste nella cura delle malattie reumatiche. Ampio spazio è stato dedicato alla sessione sui rapporti della pandemia da COVID-19 con le malattie reumatiche – come l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica e le spondiloartriti, il lupus, o la sclerosi sistemica – provando a comprendere come devono comportarsi i pazienti che ne sono affetti.

Presenti anche le associazioni dei pazienti, con uno spazio loro dedicato per potere esprimere tutte le loro problematiche condotto dal direttore di Medicalive Salvo Falcone. Una grande occasione di confronto e di alta formazione professionale, un successo di pubblico e di presenze.

Di seguito tutte le video interviste:

Congresso CReI Sicilia, intervista al dott. Molica Colella


Congresso CReI Sicilia, intervista al prof. Sarzi Puttini


Presa in carico Reumatologo-Odontoiatra, intervista alla dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo


Fratture da fragilità, intervista al dott. Mario Bentivegna


Cura delle artrosi, intervista al dott. Sebastiano Tropea


Osteoporosi, intervista al dott. Giovanni D’Avola


Task force per la prevenzione ONJ, intervista al dott. Alessandro Molica Colella


 

Special con tutti i video
Guarda qui tutte le video interviste realizzate dal direttore di Medicalive Magazine Salvo Falcone nell’ambito dell’evento dal tema “Diagnosi e trattamento precoce con i farmaci biologici. Personalizzazione della terapia” svolto nella sede dell’Ordine dei Medici di Palermo su iniziativa dell’ASIMAR, Associazione Siciliana Malati Reumatici di cui è presidente Teresa Perinetto. Il convegno, al quale si è registrata una notevole partecipazione di pubblico, è stato organizzato da AV Eventi e Formazione con il supporto non condizionante di Fresenius Kabi.
Special con tutti i video

Rivedi qui tutte le video interviste realizzate al corso di formazione scientifica dal titolo “La tiroide nelle mani del medico di famiglia” svoltosi a Polignano a Mare con la responsabilità scientifica del dott. Agostino Specchio, medico di medicina generale e endocrinologo,  e l’organizzazione di AV Eventi e Formazione.

L’evento formativo si è posto l’obiettivo di focalizzare l’attenzione del medico di famiglia sulle patologie tiroidee che può riscontrare nei suoi pazienti e dargli l’incoraggiamento a seguire i pazienti tireopatici in collaborazione con lo specialista, fornendo le competenze di base anche dei rudimenti della diagnostica ecografica tiroidea.

Medico di famiglia protagonista nella cura della patologia tiroidea, intervista al dott. Specchio

Tiroide e fertilità, intervista alla dott.ssa Emilia Martedì

Tiroide e apparato osseo, intervista alla dott.ssa Moscatelli

Ipotiroidismo e formulazione liquida della levotiroxina, intervista al dott. Moretti

Special con tutti i video
Rivedi qui tutte le video interviste realizzate a Catania in occasione del 4° Congresso dell’Accademia del Sapere Medico “Artemisia”. L’evento è stato organizzato da AV Eventi e Formazione, responsabile scientifico il dott. Marcello Scifo.
Il corso di formazione ha approfondito, soprattutto, il ruolo della Medicina generale territoriale in funzione della pandemia.
Special con tutti i video
Guarda tutte le video interviste realizzate a Matera in occasione del 1° congresso delle “Giornate Centro-Meridionali dell’artrosi” con focus diretto sulla Gonartrosi.

L’evento è stato organizzato da AV Eventi e Formazione con la responsabilità scientifica del prof. Biagio Moretti, vicepresidente della SIOT, Società italiana di ortopedia e traumatologia e Direttore della UOC Universitaria e Scuola di specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico” di Bari.

 

Ortopedia, così a Bari si accorciano le liste di attesa. Intervista al prof. Biagio Moretti

 

Artrosi, protesi al ginocchio. Quando farla? intervista al prof. Giuseppe Sessa

Special con tutti i video

Guarda qui lo special con tutte le video interviste realizzate a Salerno in occasione del 1° Congresso “Giornate centro-meridionali sull’ipertensione e le malattie dismetaboliche”, organizzazione AV Eventi e Formazione, responsabile scientifico il prof. Pasquale Perrone Filardi, presidente SIC (Società Italiana di Cardiologia), Professore Ordinario di Cardiologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università Federico II di Napoli e responsabile del PI di Cardiomiopatie ed ipertensione polmonare del Policlinico federiciano.

L’evento è stato organizzato con il contributo non condizionante di IBSA. Le video interviste sono state realizzate dal direttore di Medicalive Magazine Salvo Falcone