Medical News

Sinergia tra ASL Vercelli, Associazione Igea e Lilt, sezione di Vercelli

Prosegue l’impegno dell’Associazione Igea e Lilt, sezione di Vercelli, nel creare spazi di prevenzione e assistenza. Per il mese di settembre è stato programmato un nuovo calendario di appuntamenti presso l’Ospedale SS. Pietro e Paolo di Borgosesia per offrire alla cittadinanza visite gratuite in più ambiti di specialità. Si comincia lunedì 17 settembre con l’angiologo dott. Emilio Coppo e l’infermiera professionale Sonia La Spina per l’assistenza enterostomale. Il 19 settembre sono previste più visite per diversi ambiti: Tiroide con la dott.ssa Daniela Di Franco, Otorinolaringoiatria con la dott.ssa Chiara Guglielmetti. Presenti inoltre l’urologo dott. Gianluca Mastroprimiano e il senologo dott. Marcello Zago che eseguirà anche visite per l’apparato digerente (colon). Ultimo appuntamento di settembre è fissato per il 28 settembre con la ginecologa dott.ssa Gisella Martinetti. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di favorire e stimolare la promozione del benessere, alimentando la cultura della prevenzione. Ricordiamo che è necessario prenotare telefonando al numero 3338022282 o allo 0163-24870.

Medical News

Negli ospedali San Martino di Oristano e Mastino di Bosa

Parto indolore: come, quando, perché sceglierlo. Se ne parlerà, come ogni primo giovedì del mese, nel doppio incontro fissato il 5 aprile alle ore 10 all’ospedale Mastino di Bosa e alle 17 nella sala convegni dell’ospedale San Martino di Oristano. Dedicato alle future mamme, l’appuntamento è promosso dalle Unità operative di Anestesia e rianimazione di Oristano e Bosa in collaborazione con il reparto di Ginecologia e ostetricia del nosocomio oristanese e con il Consultorio familiare bosano.

Nel corso dell’evento, gratuito e aperto anche ai familiari delle donne in gravidanza, gli specialisti illustreranno gli aspetti medici e tecnici della partoanalgesia, metodologia che permette di attenuare il dolore del travaglio grazie all’iniezione peridurale, e risponderanno a eventuali domande sul tema. La partecipazione all’incontro è necessaria per poter richiedere il parto indolore, servizio che il punto nascita dell’ospedale San Martino di Oristano garantisce gratuitamente 24 ore su 24, sette giorni su sette.

A Oristano la seconda parte dell’assemblea informativa sarà dedicata alla donazione del sangue del cordone ombelicale: i medici del Centro trasfusionale illustreranno i motivi di questa scelta, un gesto di solidarietà senza rischi né controindicazioni per la donna e il nascituro, ma capace di salvare la vita di persone affette da leucemie, linfomi e altre gravi malattie.