Medical News

Montanaro:“Salute dei pazienti garantita dalla bravura dei medici e da grande umanità”

“Presso l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale ‘Di Venere’ di Bari – informa il Commissario Straordinario della ASL Bari Dottor Vito Montanarosi è proceduto in data 29 giugno 2018 a dotare una paziente di defibrillatore esterno indossabile ‘Zoll LifeVest’. Siamo particolarmente soddisfatti dell’attività svolta anche perché si tratta del primo caso di questo genere realizzato dalla ASL Bari. Si è reso necessario intervenire sperimentando la modalità innovativa in virtù del quadro clinico particolarmente complesso della paziente. Si tratta infatti di una paziente diventata mamma da pochi mesi, affetta da cardiomiopatia dilatativa severa, con frazione di eiezione particolarmente depressa e con frequenti episodi di tachicardie ventricolari non sostenute. Proprio alcuni mesi dopo il parto è emersa la gravità del quadro clinico che ha richiesto l’urgente ricovero presso il reparto di Cardiologia dell’Ospedale ‘Di Venere’ dove il tempestivo e professionale intervento dell’equipe medica e del comparto ha consentito di ristabilire una condizione ottimale per la salute della paziente”.

“Voglio pubblicamente ringraziare – afferma il Dottor Vito Montanaro – il Dottor Enzo Bonfantino che dirige il reparto Cardiologia e tutta la sua equipe, il Direttore Medico Dottor Gigi Lestingi del Presidio Ospedaliero ‘Di Venere’ e della Direttrice del Distretto Socio Sanitario BA 11 Dottoressa Maria Tateo per la loro sensibilità. Perché grazie al loro impegno è stato possibile intervenire in tempi rapidissimi dotando la paziente del dispositivo salvavita indossabile, a 24 ore dalla ricezione della richiesta”.

“Esprimo profonda soddisfazione – dichiara il Dottor Vincenzo Bonfantino dell’U.O.C. Cardiologia dell’Ospedale ‘Di Venere’ di Bari – per il risultato ottenuto. Una grande gratificazione, sotto il profilo clinico ma soprattutto umano che manifesto anche a nome dei colleghi medici cardiologi che mi hanno supportato in questa iniziativa. Avere la possibilità di dotare i pazienti ad alto il rischio di morte cardiaca improvvisa, di defibrillatori indossabili, ci consente di garantire loro la necessaria protezione durante la fase di evoluzione della condizione clinica. Il dispositivo è dotato di un trasmettitore che comunica in tempo reale al centro cardiologico le eventuali anomalie del ritmo che si registrano durante la giornata ed è in grado di riconoscere artimie mortali e di trattarle mediante l’erogazione di una o più scariche elettriche che ripristinano il ritmo cardiaco normale. Uno strumento che permette al medico di accertare il rischio aritmico a lungo termine in completa sicurezza utilizzando il percorso clinico più opportuno intervento con sistema di monitoraggio e di intervento a tutela della salute dei pazienti. Una nuova, ed efficace, opportunità terapeutica che si aggiunge alle possibilità di intervento”.

Medical News

Montanaro: “Prova rinviata causa esposto a cui farà seguito nostra istruttoria”

“La prova scritta fissata per il giorno 7.5.2018 alle ore 10:00 presso l’Hotel Excelsior di Bari del concorso pubblico indetto dalla ASL Bari per titoli ed esami per n. 3 posti di Dirigente Amministrativo – comunica il Commissario Straordinario Dottor Vito Montanaroè rinviata in quanto in data 6.5.2018 alle ore 18:50 circa il sottoscritto è venuto a conoscenza di un esposto avente ad oggetto la prova concorsuale. La Direzione Generale intende, a seguito dell’esposto, istruire gli atti di competenza per le opportune valutazioni. Si procederà altresì a dare dovuta conoscenza agli organi competenti di quanto descritto”.
“Voglio precisare – continua il Commissario Straordinario della ASL Bari – che se l’intenzione degli autori dell’esposto punta a congestionare o bloccare l’agire amministrativo dell’Azienda Sanitaria resteranno delusi. Nel pieno rispetto delle regole, daremo seguito all’espletamento del concorso per dirigente amministrativo con la massima trasparenza e sollecitudine e faremo tutto il necessario perché anche grazie ad una migliore organizzazione degli uffici amministrativi possiamo contribuire a rispondere alle legittime aspettative degli utenti. L’organizzazione complessa di una struttura grande come la ASL Bari non può e non deve restare imbrigliata da chi spera nell’inerzia o nell’immobilismo nascondendosi per giunta dietro l’anonimato”.