Medical News

«Mi piacerebbe che ci rincontrassimo tutti quanti, qui, in una sera come questa, tra cento anni!».  È con queste parole che concludevano  la sua “Conversazione su Tiresia”, che la famiglia di Andrea Camilleri e le persone a lui care vogliono salutare e ringraziare tutti i suoi lettori e tutti i suoi  amici di avergli voluto così  bene.  La moglie, le figlie, i familiari di Andrea Camilleri ringraziano il Dott. Roberto Ricci, il Dott. Mario Bosco, i medici, gli infermieri e tutto il personale del Reparto di Anestesia e Rianimazione e dell’intero Ospedale Santo Spirito di Roma per la grande professionalità e il profondo affetto che hanno dimostrato nei confronti del loro caro.

Sarà possibile salutare Andrea Camilleri oggi 18 luglio dalle 15 presso il Cimitero Acattolico per gli stranieri al Testaccio in via Caio Cestio 6 a Roma.

Medical News

Ritirato venerdì 19 ottobre il premio per il miglio bando verde alla ASL Roma 1 per il bando di concessione per il servizio bar ospedaliero

Al Forum CompraVerde-BuyGreen 2018, Cristina Matranga, Direttore Amministrativo, e Pietro Leone, Direttore della UOC Acquisizione Beni e Servizi, hanno ritirato il premio vinto dalla ASL Roma 1 per il Miglior Bando Verde, un riconoscimento alle pubbliche amministrazioni che si distinguono per il proprio impegno nella diffusione delle buone pratiche e degli acquisti sostenibili.
Il Forum promosso dalla Fondazione Ecosistemi in partnership con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lazio, Legambiente, Agende21 Locali, Unioncamere e Banca Etica ha aggiudicato all’Azienda Sanitaria questo premio per il bando relativo alla “Concessione per il Servizio Bar Ospedale Santo Spirito e Oftalmico”, per aver aperto una strada – come si legge nella motivazione – verso la possibile introduzione dei CAM (Criteri ambientali minimi) obbligatori anche per le concessioni (a cui il codice degli appalti ancora non dedica particolare risalto rispetto ai temi della sostenibilità) e per l’introduzione di diversi aspetti di sostenibilità ambientale e sociale (tra cui la clausola sociale, la gestione del cibo non somministrato, la facilitazione all’accesso per persone con disabilità ecc).
La procedura in questione non è l’unica che promuove misure di Green Economy, solo nel 2018 la ASL Roma 1 ha bandito ben 18 gare che contengono clausole sociali, etiche o ambientali, che vuol dire imballaggi in materiale riciclato, abbattimento dei consumi energetici, utilizzo di materiale rigenerato, abbattimento della rumorosità o certificazioni di Social Accountability (che identificano uno standard internazionale sulla gestione del rispetto dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori). Automezzi green nei servizi di trasporto sanitario e non sanitario e applicazione volontaria di adeguati controlli riguardo alla sicurezza e la salute dei lavoratori fanno di questa azienda sanitaria una realtà locale che pensa verde catalunyafarm.com.
“La ASL Roma 1 – così ha commentato il Direttore Generale Angelo Tanese – è fortemente impegnata nel garantire i cosiddetti “acquisti verdi” (GPP-Green Public Procurement) che riducono l’uso delle risorse naturali e delle emissioni inquinanti. Per noi è anche il modo per promuovere un’idea di salute centrata anche su comportamenti responsabili, sull’etica e sul rispetto dell’ambiente.”

Medical News

È una bimba di 3,310 kg la prima nata in acqua all’Ospedale San Filippo Neri. Il 21 maggio alle 8.21 Vittoria, dopo un travaglio tranquillo e spontaneo, è venuta alla luce in ambiente subacqueo e senza traumi e per essere subito stretta nell’abbraccio della madre.

Ben noti i benefici del parto in acqua che migliora l’elasticità dei tessuti e il rilassamento muscolare e del pavimento pelvico, diminuisce la pressione addominale, velocizza la dilatazione del collo dell’utero e consente di alleviare il dolore in modo naturale, grazie al rilascio delle endorfine.

L’area travaglio parto del San Filippo Neri – commenta Angelo Tanese, Direttore Generale della ASL Roma 1 – interamente rinnovata nel 2016, dispone di tecnologie molto innovative ed è dotata di cromoterapia. Con questo primo parto in acqua si avvia l’utilizzo di una vasca sanitaria di ultima generazione, con un livello altissimo di sicurezza per le donne e per i nascituri.

È importante sapere che i corsi di accompagnamento a questo tipo di nascita sono riservati a gravidanze a basso rischio e consentono – attraverso l’informazione e la formazione di donne ben motivate – di affrontare un parto spontaneo senza ricorrere all’analgesia epidurale.

Il Dott. Pietro Saccucci, Direttore del Dipartimento Salute della Donna e Fisiopatologia della Riproduzione della ASL, ha condiviso con tutta équipe presente in sala la soddisfazione per questo ulteriore traguardo, ringraziando per la professionalità e la competenza dimostrata.