Medical News

Interventi sempre più mini invasivi presso l’urologia dell’Asl Vc. È stato eseguito nelle scorse settimane, su un paziente di 50 anni, un intervento di prostatectomia radicale interamente in laparoscopia. L’uomo, affetto da tumore della prostata, è stato operato sfruttando la tecnica tridimensionale. Grazie a questa tecnologia è possibile agire con approccio più mirato, preservando i nervi dedicati all’erezione, tecnica detta “nerve sparing”. L’obiettivo è, infatti, quello di permettere al paziente una ripresa con una perfetta continenza urinaria ed una conservazione della potenza sessuale fisiologica, senza l’utilizzo di farmaci. L’intervento eseguito dal dr. Giovanni Cipollone, coadiuvato dai dottori Gianluca Mastroprimiano e Marco Iannucci, rappresenta un ulteriore tassello di progresso per l’urologia vercellese che ha sviluppato sempre più negli ultimi tempi l’utilizzo di innovazioni tecnologiche, indispensabili per ottenere risultati validi. In questo caso è stato previsto un supporto anche dal punto di vista riabilitativo, con un percorso di assistenza dedicato a cura dei dottori Luigi Apice, Matteo Arancio e Francesco Sommatino: il paziente è stato seguito sia nella fase immediatamente successiva all’intervento, sia dopo il rientro a casa con una valutazione delle funzionalità erettile durante le ore notturne. “La sfida – ha sottolineato il direttore dell’urologia Giovanni Cipollone – è sempre più quella di investire nell’utilizzo di tecniche innovative e di strumentazioni moderne che consentono maggiore precisione, per poter assicurare al paziente un recupero più tempestivo e più efficace dal punto di vista delle funzionalità sia sessuale che di contenimento delle urine.

Medical News

Si informano i cittadini che l’appuntamento previsto per il 5 ottobre con il primo degli incontri dedicati al caffè Alzheimer è stato rinviato a causa di un cambiamento di programma.
Il progetto Caffè Alzheimer, portato avanti dall’Asl di Vercelli in collaborazione con il Comune e gli Enti Gestori è un progetto di inclusione e di conoscenza. Un programma di incontri quindicinali teorici, ma anche pratici, per alimentare la conoscenza e al tempo stesso attuare – con specialisti del settore – alcuni interventi grazie a laboratori dedicati.
Già attivo da tempo nell’area valsesiana – grazie all’Unione Montana dei Comuni della Valsesia – il Caffè Alzheimer parte adesso anche a Vercelli nei locali del comune di via Forlanini 2, attualmente in uso dall’Associazione AVMA.
Aperto ogni 15 giorni, per la durata di circa due ore nel pomeriggio, il servizio sarà fruibile a tutti, senza vincoli di graduatorie o liste d’attesa. L’obiettivo è creare un’opportunità di incontro tra pazienti, in un’ambiente informale in cui vivere momenti conviviali e ricreativi, proponendo al tempo stesso attività che possono stimolare le abilità relazionali, cognitive e manuali. Un sostegno alla persona colpita dalla malattia, con l’apporto professionale di educatori e terapisti competenti, ma anche interventi diretti ai familiari/ caregivers. Il valore aggiunto risiede, infatti, nel comprendere quanto anche chi è vicino al paziente necessiti di un aiuto concreto per poter sostenere il carico dell’assistenza avendo gli strumenti più giusti per farlo. La formula del Caffè Alzheimer favorisce il dialogo tra i caregivers / familiari.
Nei prossimi giorni vi forniremo il nuovo calendario con tutti gli appuntamenti in programma.

Medical News

Accedendo oggi al reparto di pediatria dell’ospedale di Vercelli, la sensazione è quella di entrare in un bosco incantato. Ed era questo l’obiettivo che i volontari dell’ABIO Vercelli volevano raggiungere con il progetto, iniziato a febbraio scorso, che ha visto i volontari e le volontarie dell’Associazione Bambino in Ospedale, protagonisti attivi nella creazione di un murales a misura di bambino.
Il progetto grafico è stato pensato per far sì che i piccoli pazienti appena entrati potessero scorgere diversi tipi di animaletti riprodotti sul prato, per poi – quando ci si avvia nella parte più interna del reparto – avere la sensazione di entrare in un vero bosco.
All’inaugurazione, il 12 giugno, erano presenti insieme ai rappresentanti dell’ABIO Vercelli, il direttore della pediatria Gianluca Cosi, la coordinatrice Michela Braghin e il dott. Scipione Gatti, della Direzione Medica Ospedaliera. Il dott. Cosi ha ringraziato ABIO Vercelli per la presenza costante e attenta a supporto della pediatria e per l’entusiasmo con cui l’associazione, grazie alle idee proposte, contribuisce a rendere il reparto sempre più accogliente e confortevole.

Medical News

Dal 28 maggio 2018 non sarà più necessario mettersi in coda agli sportelli CUP per richiedere informazioni in materia di esenzioni ticket per reddito. Infatti sarà attivo il punto unico di contatto di primo livello , rivolto a tutti i cittadini residenti nel territorio dell’ASL VC dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 16.00 al numero verde dedicato 800011311.
In particolare il call center offrirà:
– informazioni e indicazioni per ottenere l’attestato di esenzione dal ticket sulle prestazioni specialistiche, ambulatoriali e farmaceutiche per motivi di reddito;
– informazioni /chiarimenti sui controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate (attraverso le funzionalità operative del sistema Tessera Sanitaria) sulle dichiarazioni rese sino al 31.12 del biennio antecedente a quello in corso e che sono state oggetto di verifica negativa per autocertificazione mendace rispetto alle loro condizioni di reddito e che perciò sono oggetto di richiesta dall’Azienda Sanitaria locale di recupero ticket e relativa comunicazione di avvenuta cancellazione dall’elenco degli esenti;
– la possibilità di fissare un appuntamento con operatore ASL per ulteriori approfondimenti in merito alla posizione debitoria.