Medical News

Anche per l’anno 2019 è stata rinnovata la convenzione tra l’Azienda Sanitaria Locale VCO e l’Associazione “Contorno Viola” di Verbania per interventi di Peer &Media Education sulla prevenzione dell’AIDS e delle infezioni sessualmente trasmissibili e dei comportamenti a rischio negli istituti scolastici superiori del VCO mettendo a disposizione volontari, Peer Educator, Psicologi e altro personale qualificato.
 
L’Associazione fornirà inoltre collaborazione su strategie di intervento e progetti di promozione della salute indirizzati alla fascia adolescenziale, e con il Dipartimento di Prevenzione, ed eventuali altri servizi aziendali, nell’estensione del modello della Peer&Media Education ad altri settori d’interesse sanitario.
 
Il Direttore Generale dell’ASL Dott. Angelo Penna, ringrazia il Presidente dell’Associazione Contorno Viola Dott. Emilio Ghittoni per la consolidata collaborazione con l’ASL VCO in materia di formazione e informazione degli allievi degli Istituti superiori del VCO nell’ambito del settore della Promozione della salute e del corretto stile di vita, che figura tra i compiti dell’Azienda Sanitaria.

Medical News

Ottavo prelievo multiorgano nel 2018 presso l’ASL VCO, il terzo in poche settimane.
Grazie alla non opposizione dei familiari si è proceduto al prelievo di fegato, reni e cute dopo l’accertamento della morte encefalica.
Questo ha consentito di ridare speranza di vita ad alcuni pazienti che per le loro patologie avevano come unica possibile terapia salvavita o migliorativa della qualità di vita il trapianto di un organo.
Ancora una volta è emersa l’estrema sensibilità e disponibilità della popolazione del nostro territorio verso il delicato argomento della donazione.
La Direzione Generale per questo estremo gesto di altruismo ringrazia i familiari e tutto il personale che è intervenuto nelle varie fasi dell’accertamento e del prelievo.

Medical News

Il Servizio di Micologia dell’ASL VCO anche quest’anno dal 27 agosto al 31 ottobre 2018 è a disposizione per la verifica della commestibilità dei funghi raccolti.
I raccoglitori di funghi potranno rivolgersi, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00, presso le segreterie del Dipartimento di Prevenzione, situate a:
Domodossola in Via Scapaccino 47
Verbania in viale Sant’Anna, 83
Omegna in via IV Novembre, 294
I venditori di funghi, potranno rivolgersi presso le stesse sedi, con le seguiti modalità:
– a Domodossola lunedì e mercoledì dalle ore 8,45 alle ore 9,15 – venerdì dalle ore 14,30 alle ore 15,30
– a Verbania su appuntamento chiamando il numero 0323-541441
– ad Omegna su appuntamento chiamando il numero 0323-868040
Si invita la popolazione ad utilizzare il servizio offerto dai professionisti dell’ASL nel modo più ampio possibile.
Ai venditori in possesso di abilitazione alla vendita si chiede di rispettare il regolamento a suo tempo fornito ricordando che i ristoratori che utilizzano funghi epigei spontanei devono utilizzare funghi certificati.

Medical News

E’ attivo nel periodo luglio – novembre 2018 il servizio di reperibilità micologica che attraverso il Servizio Micologico garantirà un’attività di supporto agli ospedali dei territori delle tre Aziende Sanitarie (ASL NO, ASL VC, ASL VCO) in caso di intossicazioni da funghi.
L’Azienda Sanitaria Locale VCO con atto del 6 luglio scorso ha approvato la convenzione con l’ASL di Novara e l’ASL di Vercelli per l’istituzione del servizio di reperibilità micologica per il periodo 1 luglio – 30 novembre 2018.
Capofila dell’attività micologica è il Responsabile del Servizio di Micologia del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell’Azienda, Paolo Ferrari; Responsabile dell’Ispettorato Micologico dell’ASL NO è il Direttore del SIAN Silvana Pitrolo, mentre per l’ASL VC è il micologo Paolo Chiapatti.
I Micologi dipendenti dei Dipartimenti di Prevenzione delle tre ASL, formati in micologia attraverso corsi regionali e di provata esperienza sul campo [2 per l’ASL VCO, 1 per l’ASL di Novara e 1 per l’ASL di Vercelli], assicureranno il servizio di reperibilità micologica di supporto agli ospedali del territorio delle tre ASL in caso di intossicazione da funghi.
Gli interventi saranno attivati dai DEA/Pronto Soccorso ospedalieri coinvolti e dal 112 su chiamata: dalle 16.00 alle 8.00 di ogni giorno feriale e dalle 8.00 alle 8.00 del giorno successivo per i festivi e il sabato.

Nei giorni lavorativi, all’interno dell’orario di servizio, nel caso di emergenza o per consulenza intervengono i Micologi dell’Ispettorato Micologico dei singoli SIAN:
ASL NO contattando i numeri (Centralino): 0322 8481; 0322 5161; 0321 374111
ASL VCO contattando i numeri: Domodossola 0324 491683 / 491677 – Omegna 0323 868020 / 868040 – Verbania 0323 541441
ASL VC contattando il numero 0161 593026

Medical News

Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile, organizza la terza edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili. Nella settimana dal 16 al 22 aprile attraverso oltre 180 ospedali del Network Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa saranno offerti gratuitamente alle donne visite gratuite, esami strumentali, consulti ed eventi informativi negli ospedali italiani a “misura di donna”.
I servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la Regione e la Provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali che hanno aderito e consultare il tipo di servizio offerto.
“Questa iniziativa, nata in occasione dell’istituzione della Giornata nazionale sulla salute della donna da parte del Ministro Lorenzin, è giunta alla terza edizione e rappresenta uno degli appuntamenti che mi stanno più a cuore tra quelli promossi da Onda nel corso dell’anno”, dichiara Francesca Merzagora, Presidente Onda. “Hanno aderito oltre 180 ospedali in tutte le regioni italiane mettendo a disposizione molteplici servizi gratuiti – visite, esami diagnostici, consulenze, convegni, distribuzione di materiale informativo – che coinvolgono 15 specialità cliniche. Un software creato ad hoc consente agli ospedali Bollini Rosa aderenti di inserire i servizi erogati e alla popolazione di trovare agilmente la struttura più vicina e appropriata. L’(H) Open week offre alle donne la possibilità di pensare alla propria salute e a prendersene cura in modo più consapevole”.
A questa iniziativa, promossa da Onda con il patrocinio di 24 Società scientifiche, aderisce anche l’Azienda Sanitaria Locale VCO offrendo cinque giorni di eventi dedicati alla salute della donna: 3 giorni saranno dedicati ad incontri con l’utenza femminile, dove si affronteranno tematiche specifiche, 2 giorni saranno dedicati a visite ginecologiche ed ecografie transvaginali gratuite (non è richiesta impegnativa medica).

Queste le date per gli incontri informativi/educativi:
16 aprile ore 15 incontro su “prevenzione e PAP test “, presso la sala riunioni della SOC Pediatria, Ospedale Castelli, Verbania
18 aprile ore 15 incontro su ” menopausa” e
20 aprile ore 15 incontro su “contraccezione” presso l’aula di formazione dietro il DEA dell’Ospedale Castelli di Verbania

Il 17 aprile e il 19 aprile 2018 sarà possibile effettuare visite ginecologiche ed ecografia transvaginale, con 7 appuntamenti, uno ogni 30 minuti, primo appuntamento alle ore 14,30 ultimo alle ore 17,30, nell’ambulatorio divisionale al 1 piano adiacente alla SOC Ostetricia Ginecologia dell’Ospedale Castelli.
La prenotazione telefonica è obbligatoria, contattando il numero 0323-541625 (studio coordinatore infermieristico) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal 9 aprile 2018 al 11 aprile 2018.
Il Direttore Generale ringrazia il personale per la disponibilità dimostrata nell’offrire prestazioni aggiuntive rispetto alla normale attività, per permettere alle donne di beneficiare di un’attività di prevenzione utile per contrastare l’insorgere delle malattie.