Medical News

Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione n. 48 del 16 ottobre 2018 e’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, riservato esclusivamente alle categorie di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 norme per il diritto al lavoro dei disabili «iscritte nello specifico elenco di cui all’art. 8 della citata legge, per la copertura di posti afferenti ai profili professionali di seguito elencati:
 
quattro posti di operatore tecnico specializzato (categoria Bs): autista di ambulanza; cinque posti di assistente amministrativo (categoria C); quattro posti di collaboratore amministrativo professionale (categoria D) con competenze relative a gestione del personale, appalti pubblici e settore economico-finanziario; un posto di collaboratore tecnico professionale ingegnere elettrico (categoria D) da destinare al Dipartimento risorse economiche finanziarie patrimoniale provveditorato per attivita’ di progettazione, Direzione Lavori di impianti elettrici, di messa a terra, di protezione scariche atmosferiche, riguardanti ambienti sia
ordinari che speciali (ambienti ad uso medico), ivi compresa la progettazione di cabine di trasformazione di energia MT7BT;
Direzione dell’esecuzione dei contratti di manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti; Predisposizione di bandi di gara e della relativa documentazione (Disciplinari di gara, Capitolati speciali di appalto etc); un posto di collaboratore tecnico professionale (categoria D): Ingegnere civile, o edile o edile – architettura, da destinare al Dipartimento risorse economiche finanziarie patrimoniale provveditorato e tecnico per attività’ di progettazione, Direzione lavori di nuove costruzioni, di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di strutture aziendali comprese le strutture ospedaliere e responsabile unico del procedimento; Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice, corredate dalla prescritta documentazione dovranno essere spedite mediante servizio postale o inviate con posta elettronica certificata, esclusivamente alla seguente casella (concorsi@pec.asppalermo.org) entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, a pena di esclusione. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato primo giorno successivo non festivo. A tal fine farà fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante o la data della ricevuta di consegna della PEC certificata dal gestore della stessa PEC. La validità di invio medicante PEC è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta elettronica certificata (PEC) della quale deve essere titolare. Non sarà pertanto valido rinvio da casella di posta elettronica ordinaria, anche se indirizzata alla PEC – aziendale o rinvio da casella di posta elettronica certificata della quale non si è titolare. La domanda di partecipazione al concorso e la relativa documentazione inviate per PEC dovranno essere esclusivamente trasmesse in un unico formato PDF, pena la non ammissione al concorso se presentate in formati differenti. Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalita’ di partecipazione, e’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia – Serie Speciale Concorsi n. 18 del 30 novembre 2018, il bando e’ consultabile presso l’Albo aziendale, sito in via G. Cusmano, 24, Palermo e sul sito internet aziendale www.asppalermo.org Sezione Concorsi) da cui si potra’ estrarre anche copia. Per eventuali chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi al Dipartimento risorse umane, sviluppo organizzativo e affari generali dell’ASP Palermo, sito in Palermo – Via Pindemonte n. 88 – Padiglione 23 – Tel. 091 7033944 nei giorni di martedì’ e giovedì’ dalle ore 9,00 alle ore 13;00 e dalle ore 15,30 alle 17,30.

Medical News

Dopo avere stazionato per più di un mese a Ballarò, da venerdì 20 aprile il camper delle dipendenze patologiche dell’Asp di Palermo sarà a Piazza Sant’Anna, per raggiungere, in uno dei luoghi simbolo di aggregazione, i giovani consumatori di ‘sostanze’ ed alcol che, per diverse ragioni, non si rivolgono ai servizi sanitari.

Dalle ore 18.30 alle 23.30, a bordo dell’unità sanitaria mobile di strada lavoreranno un medico infettivologo, uno psichiatra, uno psicologo, una pedagogista, un’assistente sociale, un infermiere ed un educatore professionale. Il servizio verrà ripetuto, con stessi orari e modalità il 21, il 27 ed il 28 aprile.

“Ascolteremo e proveremo a decodificare i bisogni dei ragazzi – ha detto il commissario dell’asp di Palermo, Antonio Candelama faremo anche lo screening per la prevenzione dell’infezione HIV e forniremo informazioni sulle patologie connesse ai consumi di droghe”.

Il camper, costato 53 mila euro, riporta la scritta “Prenditi cura di te” in 15 lingue.
Il progetto grafico è stato curato dagli studenti dei licei artistici palermitani Damiano Almeyda e Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara.

Medical News

Mobilita’ regionale e in subordine interregionale per la copertura di ottantuno posti di collaboratore professionale sanitario, categoria D infermiere, dieci posti di operatore socio sanitario, categoria BS e sei posti di operatore tecnico specializzato, categoria BS autista di ambulanza.

Si rende noto che, in esecuzione alla deliberazione n. 33 del 18 gennaio 2018 e’ indetto avviso di mobilita’ regionale ed interregionale, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti: ottantuno, collaboratore professionale sanitario (categoria D): infermiere; dieci, operatore socio sanitario (categoria BS); sei, operatore tecnico specializzato (categoria BS): autista di ambulanza.
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice, corredate dalla prescritta documentazione dovranno essere spedite mediante servizio postale o inviate con posta elettronica certificata esclusivamente alla seguente casella (concorsi@pec.asppalermo.org) entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, a pena di esclusione. Qualora detto giorno sia festivo, il termine e’ prorogato al primo giorno successivo non festivo. A tal fine fara’ fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante o la data della ricevuta di consegna della PEC certificata dal gestore della stessa PEC. La validita’ di invio mediante PEC e’ subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta elettronica certificata (PEC) della quale deve essere titolare.
Non sara’ pertanto valido l’invio da casella di posta elettronica ordinaria, anche se indirizzata alla PEC aziendale o l’invio da casella di posta elettronica certificata della quale non si e’ titolare. Le domande di partecipazione alla mobilita’ e la relativa documentazione inviate per PEC dovranno essere esclusivamente trasmesse in un unico formato PDF, pena la non ammissione se presentate in formati differenti.
Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalita’ di partecipazione, e’ stato pubblicato nella GURS – Serie speciale concorsi n. 2 del 23 febbraio 2018, il bando e’ consultabile presso l’albo aziendale, sito in via G.Cusmano, 24 – Palermo e sul sito internet aziendale: www.asppalermo.org (Sezione Concorsi) da cui si potra’ estrarre anche copia.
Per eventuali chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi al Dipartimento risorse umane, Sviluppo organizzativo e affari generali dell’ASP Palermo, sito in Palermo, via Pindemonte n. 88 – Padiglione 23 – Tel. 091/7033944 nei giorni di martedi’ e giovedi’ dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 17,30