Medical News

Il commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa Salvatore Brugaletta ha firmato stamane la delibera per l’immissione in servizio a tempo indeterminato di 46 dirigenti medici di varie branche, 12 tecnici della prevenzione, 12 di laboratorio e 146 infermieri a seguito dell’approvazione da parte dell’Assessorato regionale della Salute della Dotazione organica aziendale e del Piano di fabbisogno triennale dell’Azienda che di fatto ha consentito lo sblocco delle assunzioni.
Per le prime immissioni in ruolo, per la copertura di posti vacanti e non di nuova istituzione, si è proceduto, secondo le modalità individuate dalla direttiva assessoriale, allo scorrimento delle graduatorie già esistenti di vincitori di concorso mentre per il personale infermieristico sono state utilizzate le graduatorie di bacino predisposte dall’Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania. Nella delibera, inoltre, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 7 collaboratori professionali sanitari ostetrici, 6 fisioterapisti e 10 tecnici di radiologia medica, per le quali si è in attesa dell’invio della relativa graduatoria da parte dell’Azienda Cannizzaro, e 10 dirigenti medici anestesisti per il cui reclutamento si sta procedendo all’indizione di avviso di mobilità esterna.
I dirigenti medici che nelle prossime ore saranno chiamati a firmare i contratti di assunzione a tempo indeterminato, candidati idonei di graduatorie concorsuali, così come previsto dal Piano assunzionale, ai quali è stata chiesta la disponibilità per la nomina in ruolo, sono: 4 di Medicina interna, 4 di Chirurgia generale, 1 di Chirurgia vascolare, 2 di Medicina Trasfusionale, 3 di Oncologia, 8 di Cardiologia, 3 di Ortopedia, 1 di Medicina Fisica, 1 di Medicina Nucleare, 1 di Nefrologia, 5 di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza, 1 di Oftalmologia, 4 di Veterinaria ex Area B e 8 di Ostetricia.
“Con l’approvazione dell’Atto aziendale, della nuova Dotazione organica e del Piano triennale del fabbisogno del personale per gli anni 2017-2019, elaborato ai sensi delle direttive assessoriali ed in conformità alle previsioni numeriche della dotazione organica approvata nel rispetto del tetto di spesa assegnato – dichiara soddisfatto il commissario dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta – con la conseguente autorizzazione all’avvio delle procedure di reclutamento nei limiti di cui al Piano del fabbisogno per l’anno 2017 da parte dell’Assessorato regionale della salute, cui va il merito di avere sbloccato le assunzioni nelle Aziende sanitarie della Sicilia, assieme ai direttori sanitario e amministrativo Anselmo Madeddu e Giuseppe Di Bella, ho mobilitato le direzioni Sanitaria e Amministrativa e l’Ufficio del Personale, nonostante il periodo di ferie, affinché si desse il via all’inizio del percorso che consentirà di dotare soprattutto i reparti ospedalieri di personale medico ed infermieristico adeguato. Con l’adozione della delibera di assunzione, sono state avviate le convocazioni dei singoli vincitori per la firma dei contratti. Si tratta dell’inizio di un percorso che proseguirà secondo le diverse modalità indicate dalle direttive assessoriali per le altre unità previste nel Piano del fabbisogno per l’anno 2017. Abbiamo avviato il percorso, inoltre, che porterà all’apertura, a breve, dei reparti di Rianimazione degli ospedali di Avola e Lentini e del Centro per l’amianto di Augusta grazie alla piena condivisione dell’assessore Gucciardi e all’impegno corale che il territorio, attento e sensibile, ha profuso al nostro fianco, dai sindaci, alle organizzazioni sindacali, alla deputazione siracusana preziosa portatrice con l’Assessorato dei bisogni sanitari della collettività, che ha saputo favorire le condizioni migliori per l’avvio del percorso ed il raggiungimento dei traguardi attesi. Il nostro plauso va all’assessore Gucciardi che ha permesso alla sanità siciliana di decollare. A nome della Direzione aziendale, unitamente quindi ai direttori sanitario e amministrativo Anselmo Madeddu e Giuseppe Di Bella, ringrazio tutto il personale degli Uffici amministrativi che in questi giorni non si è sottratto ad un intenso ed importante lavoro che ha aperto importanti opportunità per l’Azienda, per i dipendenti, per i cittadini, garantendo nuove risorse professionali attese da tempo, contratti di lavoro stabili per tutti, l’implementazione di servizi secondo il disegno programmatico già delineato”.

Medical News

AVVISO PUBBLICO per soli titoli e colloquio, per la formulazione di una graduatoria per il conferimento di eventuali incarichi a tempo determinato di Dirigente Medico disciplina: Anestesia e Rianimazione, con scadenza 10/08/2018 pubblicato all’Albo dell’A.S.P. e sul sito web aziendale www.asp.sr.it
Per informazioni, gli interessati potranno rivolgersi alla Direzione Gestione Risorse Umane, sita in Via Reno n. 19 – Siracusa – Telefono 0931/484759 – 0931/484781

Medical News

Traguardo raggiunto grazie alla sinergia tra Regione e Azienda

Dal 23 aprile la provincia di Siracusa potrà finalmente contare su due nuovi ulteriori reparti di Rianimazione oltre a quello dell’ospedale Umberto I di Siracusa.

L’Asp di Siracusa attiverà da lunedì prossimo negli ospedali di Avola e Lentini, rispettivamente a sud e a nord della provincia aretusea, le previste due unità di Rianimazione con una breve fase di start up, con due posti letto iniziali per ognuno dei due ospedali, per consentire la graduale ottimizzazione di un servizio di così grande rilevanza clinica e, conseguentemente, la successiva messa a regime con il completamento dei posti letto previsti.

“Ci sentiamo di ringraziare pubblicamente ancora una volta – dichiara il commissario Salvatore Brugaletta assieme ai direttori sanitario e amministrativo Anselmo Madeddu e Giuseppe Di Bellail presidente della Regione Nello Musumeci e l’assessore regionale della Salute Ruggero Razza che con la sensibilità mostrata ripetutamente nei confronti di questo territorio, ci ha consentito di raggiungere questo importante traguardo nel processo di ottimizzazione dell’offerta sanitaria e della sicurezza dei pazienti di questa provincia. Procederemo all’inaugurazione dei due servizi successivamente, alla presenza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e dell’assessore regionale della Salute Ruggero Razza, in un data che insieme si sta concordando. Dopo l’implementazione del servizio di Radioterapia, di quello della Pet/TC, del Centro regionale Amianto di Augusta e di altri importanti servizi avviati nel corso dell’ultimo triennio, la attivazione delle Rianimazioni di Avola e Lentini rappresenta un ulteriore tassello che si inserisce nell’ambito di un ampio piano strategico aziendale fondato sulla conoscenza dettagliata dei dati epidemiologici del territorio, concordato sin dall’inizio con l’Assessorato regionale della Salute e condiviso con tutti gli attori del territorio, dalle Istituzioni locali, alla conferenza dei sindaci, alle organizzazioni sindacali, ai professionisti ed operatori sanitari tutti ”.

Medical News

Con la lettura solenne della formula del giuramento di fedeltà alla Repubblica e la firma dei contratti individuali di lavoro, 85 dirigenti medici delle varie discipline sono assunti da stamane a tempo indeterminato dall’Asp di Siracusa a conclusione del primo step del processo di stabilizzazione avviato in applicazione della riforma Madìa. Si tratta di anestesisti, igienisti, broncopneumologi, medici d’urgenza, neonatologi, oncologi, patologi clinici, pediatri, urologi, cardiologi, ortopedici, radiologi, gastroenterologi, internisti, neurologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, chirurghi generali, farmacologi, medici trasfusionali, veterinari.

Seguirà il secondo step di stabilizzazione del personale a tempo determinato in possesso dei requisiti dell’Area della dirigenza sanitaria non medica e del Comparto.

Una cerimonia emozionante e affollatissima, per il personale, precario anche da decenni, amici, familiari, dirigenti e personale dell’Azienda, che si è svolta nella sala conferenze dell’Ordine dei Medici di Siracusa, presieduta dal commissario Salvatore Brugaletta, con il direttore sanitario Anselmo Madeddu il direttore amministrativo Giuseppe Di Bella, il direttore delle Risorse Umane Eugenio Bonanno e il suo staff al completo.

Il commissario Salvatore Brugaletta ha esordito ringraziando l’assessore regionale della Salute Ruggero Razza “che si è fatto carico sin dal primo giorno del suo insediamento, nel garantire una migliore assistenza sanitaria ai cittadini, – ha detto – di individuare come prioritaria la stabilità del personale, dopo anni di blocco concorsuale, consentendo, grazie ai suoi indirizzi e al prezioso supporto delle Direzioni generali dell’Assessorato e dei loro uffici, di applicare la legge Madia per il superamento del precariato e di raggiungere il traguardo di oggi che dà certezza di lavoro, stabilità e serenità a tanti professionisti che, pur in condizione di precariato, si impegnano da anni con dedizione e senso di appartenenza nell’interesse supremo di soddisfare i bisogni sanitari dei pazienti”.

Parole di elogio il commissario ha espresso anche nei confronti delle Direzioni sanitaria e amministrativa dell’Azienda dirette da Anselmo Madeddu e Giuseppe Di Bella, nonché dell’Unità operativa Gestione Risorse umane diretta da Eugenio Bonanno e a tutto il personale che ha attivamente collaborato: “E’ stato messo in campo un prezioso lavoro di squadra, frutto di condivisione interna e con l’Assessorato – ha detto – con un impegno incessante per il raggiungimento di un unico obiettivo comune”. Al personale stabilizzato, infine, auguri di buon lavoro con una raccomandazione in particolare: “Entrando a pieno titolo nella famiglia della Pubblica amministrazione, vi chiedo di continuare nell’esercizio della vostra professione con il massimo impegno e con il senso di appartenenza che avete già dimostrato”.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal direttore sanitario Anselmo Madeddu che ha rivolto il suo saluto anche nella funzione di presidente dell’Ordine dei Medici di Siracusa: “Oggi è una grande festa per l’Asp di Siracusa – ha detto Madeddu – e il merito è di tutti, perché completiamo la prima parte di un iter che dà stabilità al personale e ciò vuol dire rilanciare entusiasmo e senso di appartenenza”. Madeddu ha ricordato i tanti provvedimenti messi in campo nell’ultimo triennio dall’istituzione della Radioterapia, alla Pet/tac, che hanno consentito di ridurre notevolmente la mobilità passiva, alla stabilizzazione degli ex lsu, oltre 170 unità, unica in Sicilia a stabilizzare l’intero bacino, ai 620 incarichi dirigenziali, per citare gli ultimi provvedimenti in ordine di tempo, annunciando a breve l’istituzione di nuovi ed importanti servizi. Madeddu ha quindi ripercorso l’iter delle stabilizzazioni di oggi partendo dalla rimodulazione dell’atto aziendale, alla definizione della nuova dotazione organica, alle modifiche del Piano triennale del fabbisogno per giungere al complesso percorso per l’applicazione dei commi 1 e 2 dell’articolo 20 della legge 75 del 2017 e stabilizzare tutto il personale che ne ha diritto. Anche il direttore amministrativo Giuseppe Di Bella nel suo intervento ha espresso auguri di buon lavoro al personale stabilizzato: “Dietro le carte – ha detto – ci sono le persone che vanno considerate ed incentivate nell’entusiasmo per realizzare al meglio la sanità siracusana. Voi rappresentate il futuro della sanità siracusa ed è su voi e sulla vostra capacità umana e professionale che puntiamo”.
Carico di partecipazione emotiva è stato, infine, l’intervento del direttore delle Risorse Umane Eugenio Bonanno: “Siamo arrivati alla firma del contratto di assunzione – ha detto – e vi riteniamo tutti professionisti all’altezza e qualificati. Per noi siete un investimento, – ha aggiunto – vogliamo che questa azienda cresca, non abbassate mai la guardia su quello che deve essere il vostro primo intendimento, e cioè l’aggiornamento continuo per un servizio di qualità, umanizzando l’assistenza, per soddisfare al meglio le richieste dei pazienti nelle cui vesti dovete sempre innanzitutto porvi”.