Medical News

Promuovere tra gli operatori sanitari le conoscenze sulla sperimentazione clinica della prescrizione dell’esercizio fisico in soggetti con patologie croniche sensibili, realizzando la formazione delle Equipes Multidisciplinari delle Aziende Sanitarie, dalla selezione dei pazienti alla presa in carico degli stessi e alla somministrazione della terapia.
E’ l’obiettivo della prima edizione del corso di formazione previsto dal Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018 Azione p-1.3.3 hop over to here.3 dal titolo “ Promozione Prescrizione dell’esercizio fisico a persone con patologie croniche” che si terrà il 12 ottobre, nella sala convegni dell’Hotel Caesar ‘s di Cagliari, dalle 8.30 alle 18.30.
Attraverso l’intervento formativo si intende sviluppare tra gli operatori sanitari la cultura della promozione di uno stile di vita attivo e la divulgazione delle conoscenze sul miglioramento della qualità della vita dei soggetti con patologie croniche “ suscettibili” ottenuto con la prescrizione-somministrazione dell’esercizio fisico.
Il progetto, inoltre, mira alla realizzazione di una rete aziendale di professionisti favorendo, attraverso la formazione, il miglioramento delle competenze professionali con lo sviluppo dei rapporti multi professionali e multidisciplinari che devono favorire la crescita interpersonale e relazionale tra gli operatori e tra questi e i pazienti.
L’evento formativo è dedicato specificamente ai medici delle diverse specializzazioni: Biologi, Psicologi, Nutrizionisti, Assistenti Sanitari e Infermieri componenti delle Equipes delle Aziende Sanitarie della Sardegna, circa 150 professionisti.
Questa prima edizione è rivolta al personale indicato dalle Direzioni Aziendali per la composizione delle Equipe Multidisciplinari delle Assl di Cagliari, Sanluri e Carbonia, e delle AO Brotzu e AOU di Cagliari. La seconda edizione si svolgerà il 23 Novembre a Nuoro all’Ospedale Zonchello – Padiglione Formazione per il personale dedicato delle ASSL di Lanusei, Oristano e Nuoro; la terza edizione si terrà a Sassari in data 14 Dicembre 2018 all’Ospedale San Camillo per il personale delle ASSL di Sassari e di Olbia e del AOU di Sassari.
Il referente del progetto è Marco Scorcu, Dirigente Medico, Responsabile della Medicina dello Sport della ASSL di Sanluri.

Medical News

Inizierà il 17 settembre, presso l’aula convegni dell’Hotel Holiday in viale Umberto Ticca 09122 a Cagliari, l’evento formativo “Tatuaggio e Piercing: Gestione del Rischio Sanitario”, rivolto ai 20 esercenti delle attività di tatuaggio, piercing e pratiche simili, organizzato dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASSL di Cagliari diretto dal Dott. Antonio Frailis. Il corso è realizzato in ottemperanza alla determinazione regionale RAS n. 1528 del 21.11.2012, modifiche alla determinazione N. 1081 DEL 28/02/2012 “Programma regionale per la gestione in sicurezza delle attività di tatuaggio, piercing e pratiche simili”.
I candidati non ammessi alla II edizione del corso, per eccedenza numerica, potranno essere inseriti in sostituzione, in caso di rinuncia dei primi 20 in graduatoria. Alle persone iscritte che hanno perfezionato l’iscrizione con il bonifico e che non potranno partecipare per eccedenza numerica, saranno restituiti i soldi versati per l’iscrizione.
A breve apriranno le iscrizioni per la III Edizione per ulteriori informazioni contattare la Referente della Formazione dott.ssa Anna Rita Miscali – segreteria organizzativa 070 6094727.

Obiettivi del corso

L’evento intende fornire le conoscenze necessarie alla gestione del rischio sanitario nell’ambito delle pratiche di tatuaggio attraverso l’aggiornamento sui principali aspetti clinici ed epidemiologici delle malattie infettive e su quelli relativi alla prevenzione delle infezioni e delle complicanze di tale pratica.
Verranno approfonditi:
-aspetti di dermatologia, quali anatomia della cute, controindicazioni e complicanze del piercing tatuaggio;
-aspetti di igiene, quali agenti infettivi, modi di trasmissione, epidemiologia e prevenzione delle principali malattie eventualmente trasmissibili con l’attività, igiene delle mani, precauzioni standard, ecc;
-aspetti di esecuzione in sicurezza del tatuaggio e piercing, per contribuire a contenere i rischi connessi all’attività per gli operatori e gli utenti.
Modalità organizzativa e sede del corso
Il corso sarà articolato in 8 giornate formative. L’inizio del corso è fissato per il 17 settembre 2018 e proseguirà nelle giornate del 18/24/25 settembre e del 01/02/08/09 ottobre 2018. Le ore del corso saranno n. 60 e per ciascuna edizione saranno ammessi n. 20 allievi.

Medical News

Due nuovi centri che prestano una particolare attenzione al tema della disabilità in tutti i suoi aspetti: martedì 11 settembre , alle ore 11, nella struttura di Riabilitazione Sanitaria e Sociosanitaria Territoriale (via Ausonia n. 22) della ASSL di Cagliari diretta della dott.ssa Anna Maria Sanna, i due ambulatori saranno aperti alla presenza del direttore di ATS ASSL Cagliari Luigi Minerba e del Direttore del Distretto Area Vasta Rita Massa.
Il primo ambulatorio è dedicato all’età evolutiva per la presa in carico riabilitativa di bambini affetti da patologie motorie disabilitanti attraverso diagnosi funzionale, prescrizione di interventi riabilitativi mirati e di ausili, controllo farmacologico della spasticità mediante infiltrazione eco-guidata di tossina botulinica.
L’altro invece si prenderà cura dei disordini del movimento e della spasticità in età adulta attraverso infiltrazione eco-guidata di tossina botulinica, utile strumento all’interno del percorso riabilitativo globale. Le responsabili degli ambulatori saranno, rispettivamente, le dott.sse Elisabetta Garau e Alessandra Paribello.
Gli ambulatori saranno aperti tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, e le prenotazioni di prime visite potranno essere effettuate chiamando direttamente al centro ai numeri 070372843 o 0706094440 dalle 11 alle 14, mentre le visite di controllo saranno programmate dai professionisti già al momento della visita.
L’iniziativa è frutto del lavoro sinergico tra i Direttori di AREA (dott. ssa Maddalena Giua ASSL Carbonia e dott. Luigi Minerba ASSL Cagliari) che rientra in un più ampio progetto di ATS Sardegna per mettere in rete gli ambulatori dedicati alle disabilità in età evolutiva ed essere territorialmente più vicini ai bisogni di salute delle famiglie. Sono già operativi gli ambulatori di Iglesias e di San Gavino, diretti dalla dott.ssa Miriana Fresu, che hanno in carico oltre mille bambini provenienti da tutta l’Isola e che ora potranno contare su un centro anche a Cagliari.

Medical News

“Costruisci te stesso” è il titolo del seminario organizzato dal Distretto sociosanitario Area vasta di ATS ASSL Cagliari e il Liceo paritario, classico e scientifico, Dante Alighieri di Cagliari che si terrà il 9 maggio, al Centro culturale Exmà (Cagliari) dalle 18 alle 20. Il seminario sigla la conclusione del progetto avviato nell’istituto cagliaritano che ha coinvolto gli studenti dell’ultimo anno che, partendo da un lavoro di autoconsapevolezza, si sono impegnati in un lavoro di ricerca e crescita personale per il semplice desiderio di espressione delle proprie potenzialità a favore di se stessi e della comunità.
Il percorso si è articolato in un ciclo di dieci incontri di gruppo, della durata di tre ore ciascuno, informativi-formativi di partecipazione attiva. In ogni incontro è stata trattata una delle dieci life skills ossia quelle abilità, competenze sociali e relazionali, che consentono di gestire efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. In altre parole, sono abilità e capacità (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e dello stress, comunicazione e relazioni efficace, empatia, risoluzione dei problemi) che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo. Al termine dei dieci incontri i ragazzi hanno lavorato all’organizzazione del seminario che si pone come momento di condivisione sulla consapevolezza di quali siano gli elementi necessari per il proprio benessere ma anche un momento di sensibilizzazione per la comunità nell’ottica dell’interdipendenza, intorno al concetto che “siamo tutti responsabili di tutti“.
Sulla base della proposta internazionale di Life Skills Education promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il progetto coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta del Distretto Area Vasta Loredana Garau è stato articolato sulla costruzione di percorsi e azioni efficaci per lo sviluppo del benessere psicologico personale e della comunità, con l’idea che i giovani capaci di esprimere positivamente la propria individualità siano una risorsa nei loro contesti di vita e possano diffondere una nuova cultura del benessere.
Il percorso ha promosso quindi l’autoefficacia personale dei giovani – l’empowerment– per superare quel senso di insicurezza e instabilità emotiva conseguente alla fase di sviluppo e alle implicite richieste sociali. E’ stata utilizzata la strategia educativa della peer education, che ha visto la partecipazione di alcuni giovani che da tre anni hanno avviato un percorso di lavoro su se stessi dal titolo “In divenire…percorso di consapevolezza e arricchimento del sé”.