“Ne abbiamo aiutati 300, le autorità lo sanno, ma guardano altrove”
“Quasi un italiano al giorno muore in Svizzera con il suicidio assistito e le istituzioni italiane lo sanno”: a dirlo, a nome dell’associazione Soccorso Civile, è stato Marco Cappato, venerdì pomeriggio, rendendo dichiarazioni spontanee ai carabinieri di Massa, a seguito della morte di Davide Trentini. “Chi non è attaccato ad una macchina – spiega Cappato – anche se la sua sofferenza è enorme, si vede negato il diritto ad essere accompagnato alla morte e deve recarsi all’estero. Solo una minima parte riesce ad andare in Svizzera”.
“Un italiano al giorno muore in Svizzera con il suicidio assistito – afferma Cappato – e le istituzioni italiane conoscono a perfezione questi dati, perché le persone vengono registrate in Svizzera e i loro nomi comunicati alle autorità italiane. L’opinione pubblica lo scopre ora, perché noi lo facciamo alla luce del sole e ce ne prendiamo le responsabilità. Le autorità italiane però lo sanno da sempre, ma fingono di guardare dall’altra parte”. “Continueremo la nostra azione di aiuto”, perché “in tre anni si sono messe in contatto con noi, in forma non anonima, quasi 300 persone, e ad alcune di queste abbiamo fornito un aiuto anche pratico, per l’ultimo viaggio in Svizzera”, ha aggiunto Cappato, fornendo ai carabinieri nomi delle persone che l’associazione Soccorso Civile ha aiutato fino ad oggi. A Cappato è stato chiesto anche a che punto è l’indagine per la morte di Dj Fabo: “Dopo l’autodenuncia di Milano – risponde – sono stato indagato, sono stato interrogato e sono state sentite molte altre persone, come testimoni. Non ci sono stati altri sviluppi. Riguardo la morte di Trentini, invece, abbiamo reso dichiarazioni spontanee ai carabinieri e sarà la Procura a decidere cosa farne”.
di Salvo Falcone Direttore Responsabile Medicalive Magazine
Twitter: @falconesalvo
Subdola e sistematica, ma pur sempre molto dannosa, la violenza assistita di genere conta, come vittime, 400 mila minori in Italia: sono bimbi o ragazzini inermi e vulnerabili spettatori di violenze, maltrattamenti fisici, psicologici, economici perpetrati sulle loro madri il più delle volte da mariti e compagni all’interno delle mura domestiche. In una considerazione più ampia, il fenomeno è una violenza domestica che si palesa nel caso in cui il minore sia obbligato ad assistere (ecco da dove deriva la parola “assistita”) a scene di violenza tra i genitori o, comunque, tra persone che rappresentano, per lui, un punto di riferimento o su soggetti ad esso legati affettivamente, che siano adulti o minori. La violenza assistita, considerata un maltrattamento psicologico, è un genere di pressione che provoca nel bambino effetti consistenti a livello emotivo, cognitivo, fisico e relazionale. Se da una parte la giurisprudenza fa registrare ampi segnali di apertura sulla violenza assistita ai minori, dall’altra non risulterebbe ancora dimostrabile una connessione lineare tra la stessa violenza e l’insorgenza di esiti clinici. Molto spesso, comunque, le vittime non manifestano sintomi immediati e facilmente intellegibili. Secondo gli esperti, gli effetti della sofferenza sono meno visibili, ma sono comunque estesi e profondi.
“Assistere a episodi di violenza inflitti alla madre o ai fratelli – dice Maria Dolores Cappato, coordinatore infermieristico presso RSA Residenza Bellagio Como – lascia nei “piccoli” ferite psicologiche e fisiche che difficilmente potranno essere rimarginate. Il minore che assiste quotidianamente a episodi di violenza sul genitore fa propria l’idea che quella sia l’unica modalità di relazione. Ascoltarli e aiutarli oltre che un obbligo morale è anche, e soprattutto, un obbligo sociale. L’interesse rispetto a questa tematica parte da lontano. Ho scelto, nel mio percorso professionale, di occuparmi di persone fragili, indifese, bisognose di aiuto. Svolgo nel quotidiano, il difficile compito di ascoltare le donne che subiscono maltrattamenti e violenze di ogni genere, per cui ho deciso di rivolgere il mio interesse anche ai loro figli, ai bambini e adolescenti minori che assistono ogni giorno a episodi di vita domestica violenta. Con il passare del tempo mi sono resa conto che mancava un tassello nella mia relazione con loro e così ho deciso di frequentare un corso di fiabazione. E’ stata una svolta importante che mi ha consentito di interagire in maniera più lineare”.
Secondo la dottoressa Cappato, la fiabazione è uno strumento che può essere usato anche da educatori, assistenti sociali, counselor, operatori sanitari debitamente formati sulla materia, in quanto si tratta la fiaba in modalità narrativa e non terapeutica: “Viene quindi delegato agli psicologi l’uso della fiaba per fini terapeutici. Rimane sempre il contesto medico-psicologico a cui loro fanno riferimento per mettere in luce le loro problematiche. A me rimane quella parte “giocosa” che loro vivono come momento ludico, staccato da tutto il loro contesto di vita vissuta in maniera drammatica. Inizialmente non è facile instaurare una relazione perché sono sempre diffidenti, intimoriti, impauriti dalle persone adulte che potenzialmente potrebbero fargli del male”. La dottoressa spiega le modalità di intervento: “Adottando i protocolli operativi propri della fiabazione ed entrando nel vivo del contesto narrativo, si invitano i bambini a inventare delle fiabe, a raccontare la loro vita affidandola a personaggi inventati su cui riversano tutta la loro rabbia e il loro vissuto estremo”. Poi un monito: “Ascoltare il minore che assiste quotidianamente a episodi di violenza mette in luce la scarsa sensibilità che a oggi ancora c’è per questo tipo di problematica. Si pone sempre molta attenzione al “minore” abusato, ma molta poca attenzione viene data a questo tipo di violenza”.
Secondo la dottoressa Cappato è necessario: “impostare campagne di educazione all’affettività, fondamentali per impedire alle future generazioni di agire sui loro familiari con modalità violente di comportamento. Nella mia esperienza personale il difficile ruolo che vive l’équipe professionale è quella di aiutare i minori ad avere di nuovo fiducia negli adulti”.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.