Medici di Medicina Generale e Specialisti in Cardiologia. Cardiochirurgia. Infermieri
L’evento si propone di fornire ai partecipanti le novità scientifiche, attraverso i nuovi trial, sui valori target del colesterolo LDL da rispettare per la riduzione del rischio cerebro cardiovascolare in prevenzione primaria e secondaria con molecole singole o in associazione. L’indicazione alla terapia anticoagulante, con vecchi e nuovi farmaci, sarà discussa ai fini di un miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
La maggiore efficacia, i minori rischi di sanguinamento con un’appropriata terapia antiaggregante o anticoagulante determinano riduzioni a lungo termine di spese assistenziali e previdenziali per inabilità motorie secondarie a complicanze cardioemboliche in corso di fibrillazione atriale o stroke. L’evento vuole dimostrare che la buona medicina è il risultato di competenze e umanizzazione delle cure che solo con una corretta gestione integrata medico infermiere può garantire
Medici specialisti in Medicina dello Sport Ortopedia Fisiatria Fisioterapisti Psicologi Laureati in Scienze Motorie Manager Sportivi Tecnici Sportivi
AV Eventi e Formazione presenta i GIBI Days, una serie di appuntamenti nati con lo scopo di esaminare e approfondire tematiche legate alla medicina e al benessere.
Il primo appuntamento avrà come obiettivo la figura del Team Manager nei suoi rapporti di mediazione tra le diverse figure che operano ed interagiscono nella società sportiva, quali gli atleti ed i loro genitori, gli allenatori,i dirigenti, i tecnici, medici e collaboratori, con interventi mirati alla prevenzione e risoluzione delle problematiche relazionali e sulla gestione della conflittualità orizzontale e verticale.
In Italia, il Team Manager stenta ad un proprio riconoscimento e il suo ruolo spesso viene confuso con quello del direttore sportivo. In realtà si tratta di una figura diversa per competenze e mansioni all’interno del club.
Il Team Manager svolge un ruolo di notevole rilievo e responsabilità, perché deve gestire gli atleti e le loro esigenze, organizzare i vari allenamenti assecondando le richieste dell’allenatore e coordinare l’utilizzo di strumenti ed impianti di allenamento, collaborare le attività dello staff medico societario, con il compito importantissimo di fare da filtro tra dirigenza ed atleti, trovandosi spesso a dover svolgere il ruolo di un vero e proprio mediatore sportivo.
Il Team Manager non deve quindi essere soltanto un ottimo organizzatore, ma deve essere anche un facilitatore della comunicazione, per favorire l’implementazione e consolidamento del senso di gruppo, aspetto di fondamentale importanza in un ambito di aggregazione quale è il mondo dello sport, attività sempre più complessa in un ambiente sportivo sempre più multiculturale.
Un ruolo così complesso richiede molteplici competenze: sportive, amministrative, psicologiche, gestionali unite ad una grande passione.
Il primo appuntamento dei GIBI Days, prenderà in esame le principali problematiche relazionali che giornalmente si trova ad affrontare un team manager sportivo.
Grazie alla partecipazione di professionisti del settore, psicologi e medici sportivi, si potrà arrivare ad una maggiore comprensione di questa professione.
Sette giorni in cardiologia è un evento formativo destinato ai medici di medicina generale.
Gli iscritti al corso, seguendo un percorso didattico e pratico, frequenteranno l’U.O.C. di Cardiologia Ospedaliera del Policlinico e saranno loro fornite le informazioni sulla corretta gestione clinica, diagnostica e terapeutica dei pazienti affetti dalle patologie cardiovascolari di più comune riscontro (Sindrome Coronarica Acuta, Scompensi cardiaci avanzati, gravi aritmie ipocinetiche e ipercinetiche).
Accettazione, degenza, terapia intensiva, laboratori di diagnostica di ultra specialità e di cardiologia interventista
saranno aperti ai partecipanti che potranno seguire in diretta i medici tutor e interloquire con loro.
Briefing giornalieri, discussione dei casi clinici, lezioni teoriche di terapia e tecnica diagnostica saranno effettuati per evidenziare indicazioni di appropriatezza, costi di gestione, sostenibilità, per una razionalizzazione dei rischi e dei
benefici di cure efficaci. Gli argomenti riguarderanno, la gestione delle criticità cliniche, la valutazione dei pericoli delle procedure cruente, le evidenze scientifiche, il rischio trombotico e contrattile del paziente dimesso e da passare in carico alla medicina di famiglia.
Medici di Medicina Generale – Specialisti in Ortopedia – Traumatologia – Reumatologia – Medicina Fisica e Riabilitativa – Medicina dello Sport
Considerata per anni una patologia appannaggio esclusivo della pratica sportiva professionistica, oggi la tendinopatia affligge milioni di persone talvolta quale ineluttabile conseguenza di sovraccarico funzionale lavorative tal’altro quale epifenomeno di poco conosciute correlazioni con malattie metaboliche e processi biologici d’invecchiamento.
Succede quotidianamente a tutti noi: un paziente sta bene fino al giorno prima, non ha fatto nulla di strano e tuttavia si presenta nei nostri ambulatori con un improvviso dolore alla spalla, all’epicondilo laterale del gomito, al tendine d’achille piuttosto che al poso o alla mano.
Per anni l’ortopedia e la fisiatria si sono concentrate molto sugli aspetti biomeccanici e sui danni strutturali alla base delle tendinopatie mentre i reumatologi hanno focalizzato l’attenzione sui processi biologici come fattori centrali dei processi di degenerazione e guarigione di cartilagini e tendini. Solo di recente la letteratura scientifica ha cominciato ad affrontare l’interessante connessione tra le malattie metaboliche (diabete, obesità, malattie della tiroide) e l’insorgenza delle tendinopatie.
Obiettivo del corso sarà condividere e di fare il punto, con un approccio assolutamente interdisciplinare mediante discussione di casi clinici , sulle attuali metodiche terapeutiche chirurgico-riabilitative e farmacologiche e sul corretto timing di intervento ed integrazione terapeutica.
Fisioterapiti – Studenti di Fisioterapia – Medici Specialisti in medicina della riabilitazione
L’approccio terapeutico combinato è frutto di una trentennale esperienza lavorativa e di studio da parte del docente in ambito neurologico e in terapia manuale e prende l’avvio dalla considerazione che la funzione e la “disfunzione” sono sempre il risultato dell’’interazione tra vari sistemi che devono essere tenuti in considerazione contemporaneamente nel trattamento riabilitativo.
Tra le caratteristiche peculiari dell’’ATC troviamo: la valutazione, l’’elaborazione di un piano terapeutico e il trattamento basati sul modello “Struttura-Funzione , l’estrema attenzione alle tecniche manuali, alle guide ed alla scelta delle proposte terapeutiche in generale, l’’idea che accanto al sapere scientifico, cioè il bagaglio di conoscenze proprie del clinico che indaga e interviene sul paziente, sia utile essere dotati di pensiero euristico e della capacità di approcciarsi, con metodoipotetico-deduttivo.
L’’ATC ritiene dunque che l’’intuito, sia elemento strutturale indispensabile nel ragionamento clinico tanto quanto lo sia il sapere scientifico. L’’ATC, sia in fase valutativa, quanto nel trattamento considera l’’individuo-paziente nel suo insieme, senza distinguerlo in paziente “ortopedico” e “neurologico”, e sottolinea la necessità di non tralasciare l’’inevitabile e importante interrelazione tra diverse componenti, come limitazioni e alterazioni delle strutture articolari, sistema nervoso centrale, alterata neuro-dinamica, disallineamenti biomeccanici, modificazioni a carico del muscolo, dolore, alterazioni delle capacità di apprendimento e di controllo motorio ed altri fattori, che intervengono nel determinare una ridotta o alterata possibilità di movimento. Non c’’è lavoro di terapia manuale che mobilizzando un’’articolazione o un muscolo non interessi vie nervose e non coinvolga il Sistema Nervoso Centrale. Non c’’è manovra di allungamento muscolare che non metta in tensione il tessuto nervoso obbligandolo ad adattarsi (neuro dinamica).
Non c’’è trattamento di neuro riabilitazione che non debba fare i conti con una “periferia corporea” strutturalmente compromessa. La disattenzione che può portare a non cogliere questo insieme” è spesso responsabile di ritardi nel processo di recupero così come di insuccessi.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.