Psichiatria

La società nella quale viviamo è protagonista di numerosi modificazioni culturali che hanno interessato prevalentemente la famiglia. La progettualità e l’importanza dell’identità dell’individuo suggeriscono l’opportunità di un intervento preventivo congiunto, agito sia nei confronti della famiglia adottiva per accertarne l’idoneità, ma anche nei confronti di tutti quei soggetti che gravitano intorno a essa per attribuirvi un significato culturale ed educativo determinante.

Sociologia

Possiamo definire la menzogna come l’alterazione o falsificazione verbale della verità perseguita, ma con piena consapevolezza e determinazione. Una delle caratteristiche che differenzia la menzogna da altre manifestazioni, come ad esempio la finzione è, dunque, la consapevolezza dell’atto (Mahon, 2008). Di conseguenza, perché si possa parlare di menzogna, devono sussistere tre criteri: il mentitore deve sapere che ciò che sta dicendo non è vero; la menzogna dev’essere un atto intenzionale, e quindi escludere la presenza di dimenticanze, confusione, valutazioni errate; infine, il destinatario della comunicazione menzognera non dev’essere già informato che ciò che viene detto è falso (Vrji, 2008; Ekman, 2009).

Senza categoria

La meralgia parestetica (MP) è una mononeuropatia, rara e di antica descrizione, del nervo cutaneo laterale della coscia (CLC). Tuttavia, risulta essere una patologia riemergente sia perché colpisce diverse categorie di pazienti ma anche perché è legata allo sviluppo e alla frequenza di procedure chirurgiche della parete anteriore dell’addome e del bacino. Gli AA. analizzano il quadro clinico presentando la propria casistica operatoria.