Studio sull’importanza di concentrare gli sforzi sul danno cognitivo lieve per le intrinseche opportunità che offre a studiosi e specialistici. Obiettivo: offrire un panorama degli interventi di riabilitazione disponibili in questo ambito e delle loro evidenze di efficacia.

Covid-19, gestione più efficace della pandemia se fossero applicate le conoscenze scientifiche della prospettiva temporale, della comunicazione persuasiva e dell’epidemiologia.

La pressione mediatica sulla SARS-COV-2 sembra oscurare la costante presenza di precedenti epidemie virali e di patologie infettive “storiche”.

Costruire l’identità sociale e cognitiva nell’adolescente significa cercare il proprio Sé individuale nel confronto reciproco e relazionale.

Privacy nel luogo di lavoro del dipendente affetto da Covid-19 nel caso non sia cosciente perchè ricoverato in terapia intensiva.