Stress psicosociale. La pandemia ci ha obbligati ad essere maggiormente consapevoli riguardo l’enorme grado di interdipendenza e di iperconnessione globale permessa dalla tecnologia attualmente disponibile (comunicativa e non solo).
Stress psicosociale. La pandemia ci ha obbligati ad essere maggiormente consapevoli riguardo l’enorme grado di interdipendenza e di iperconnessione globale permessa dalla tecnologia attualmente disponibile (comunicativa e non solo).
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è una malattia comune che può colpire fino al 50 per cento della popolazione adulta e la cui incidenza continua ad aumentare, così come il suo carico sanitario e socio-economico. Essa è un noto fattore di rischio per incidenti automobilistici e calo delle prestazioni lavorative.
La depressione postpartum (DPP) è un disturbo che, a diversi livelli di gravità, colpisce le neomamme con un’incidenza nei paesi occidentali del 6-12 % (Grussu & Dal Bello, 2017).
In Italia su 488.000 nascite, almeno 31000 donne soffrono di depressione nel periodo successivo al parto, con conseguenze psicologiche e sociali sia sulla propria salute, che dei figli appena arrivati (Istat, 2015). Già da questi dati emerge l’importanza della prevenzione sociosanitaria della DPP, attuabile attraverso interventi che mirino a ridurne i fattori di rischio.