Medical News

E’ stata firmata oggi, come annunciato nei giorni scorsi, la delibera per l‘assunzione a tempo indeterminato di 199 persone, di cui 146 infermieri, 29 ostetriche e 24 Oss in tutta l’Area Vasta per garantire la copertura del turn over dallo scorso agosto al prossimo marzo. La firma del direttore generale suggella un impegno importante, che si quantifica sui 10 milioni di euro, frutto anche di un confronto continuo con i rappresentanti dei lavoratori.

“Il nostro personale è adeguato e coerente alle necessità – spiega Lorenzo Baragatti, direttore del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche – Il lavoro di monitoraggio è continuo e quotidiano, con l’obiettivo di garantire i servizi al cittadino e un impegno sostenibile ai dipendenti. Il ricorso alle agenzie interinali è limitato, se si pensa che gli assunti con contratto di affitto rappresentano il 2,6% della forza lavoro del Comparto. Le “infornate di interinali” di cui parla Nursind nel suo comunicato non sono una realtà riscontrabile, quindi, visti i numeri. A volte però, è necessario seguire questa strada. Per esempio quando le graduatorie non ci sono oppure a fronte di numerose rinunce, come già accaduto recentemente. Nell’ultimo anno, rispetto al dicembre 2018, abbiamo assunto molti infermieri in più in Azienda, e in Valdarno la quota è stabile”.

I dati sul rapporto tra infermieri e pazienti forniti da Nursind, sono relativi a uno studio internazionale. “Ma è uno studio, non ci sono leggi che definiscano gli standard europei da rispettare – continua Baragatti – L’ospedale del Valdarno, come riportato nei documenti ministeriali, è sicuro e lo sono tutte le nostre strutture. A livello aziendale, e non solo per la Gruccia quindi, negli ultimi mesi è stata rafforzata la presenza in area medica. Inoltre, nel periodo del picco influenzale, oltre a garantire le sostituzioni delle assenze a vario titolo, il Pronto Soccorso del Valdarno sarà ulteriormente rafforzato con l’assegnazione di due operatori sociosanitari. Vorrei concludere dicendo che, diversamente da quanto detto da Nursind, in Sanità non si ragiona più in termini di dotazione organica ma di fabbisogno, in base ai servizi quindi. Ci lavoriamo ogni giorno”.

Medical News

Garantiscono le prestazioni rivolte ad 1 milione e 300mila persone, erogate su oltre 6.500 chilometri quadrati e soprattutto assicurate in 13 ospedali, 70 distretti, 37 consultori, 38 centri di salute mentale e 13 centri per dipendenze. Sono i 7.300 fra infermieri, ostetriche ed operatori socio sanitari (oss) che costituiscono oltre la metà di tutti i dipendenti della Azienda USL Toscana nord ovest (13mila). ”Ma soprattutto sono l’anima della nostra Azienda. Quelli che spesso finiscono, come tutta la Sanità, ingiustamente sotto attacco, ma che mettono cuore, faccia ed anima tutti i giorni al servizio dei cittadini”. Lo ha detto Maria Teresa De Lauretis, direttore generale della USL Toscana nord ovest nel corso dell’incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Accompagnare la vita” organizzato dal dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche al Palazzo dei Congressi di Pisa.
“La professione infermieristica – ha affermato l’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi – è una di quelle che ha accresciuto maggiormente le proprie competenze grazie ad uno sviluppo degli ambiti di lavoro. Gli infermieri raggiungono ogni settore sanitario, dagli ospedali al territorio e proprio in Toscana, primi in Italia, stiamo lavorando alla implementazione della nuova figura dell’infermiere di famiglia. Di pari passo alla crescita delle competenze ed al loro ruolo strategico siamo consapevoli debba crescere anche il numero delle persone assunte per questo stiamo lavorando anche in tale direzione“.
“Questo titolo – ha spiegato Chiara Pini, direttore del dipartimento delle professioni – racchiude il senso del nostro lavoro. Infermieri, ostetriche e operatori socio sanitari sviluppano con le persone che a loro si affidano una alleanza che va al di là del mero atto professionale e che si rivolge alle persone con un qualunque bisogno di salute. Solo per citare alcuni esempi: gli oltre mille interventi di elisoccorso eseguiti ogni anno, oppure i 108mila ricoveri offerti negli oltre 3mila posti letto, i 15 milioni e 400 mila di prestazioni ambulatoriali, o i servizi offerti direttamente a casa dei pazienti con 560mila prestazioni domiciliari. “Insieme” è la parola chiave di questo incontro durante il quale ci siamo confrontati con i cittadini per sapere cosa si aspettano da noi nei percorsi di salute che “accompagnano la vita” di ciascuno dalla nascita grazie alle 190mila prestazioni assicurate nell’era materno infantile, con quasi 7mila parti, così come nelle emergenze con 430mila accessi al pronto soccorso”.

Medical News

La ASL di Lecce ha pubblicato sull’albo pretorio aziendale le delibere 6892 e 6893, entrambe del 30 dicembre.

CONCORSO OSS

Oggetto: INDIZIONE CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 50 POSTI DI OPERATORE SOCIO SANITARIO (CAT. BS). ATTO IMMEDIATAMENTE ESECUTIVO.

Scarica il bando completo del concorso oss: Concorso oss ASL Lecce

CONCORSO INFERMIERI – Oggetto: INDIZIONE CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 100 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – INFERMIERE (CAT.D). ATTO IMMEDIATAMENTE ESECUTIVO.

Scarica il bando completo del concorso infermiere: Concorso infermieri ASL Lecce

Medical News

Tutte le occasioni disponibili in questo periodo per infermieri e OSS: la lista dei concorsi pubblici a cui candidarsi nel mese di giugno 2018

Giugno si presenta come un mese cruciale per i concorsi pubblici per infermieri e OSS: tanti i concorsi per assunzioni e mobilità, molti dei quali con una buona quantità di posti in palio a tempo indeterminato. Ecco l’elenco delle selezioni con alcune informazioni essenziali, indicazioni su dove reperire il bando completo e la scadenza per inviare la propria candidatura.

Concorsi OSS con domande entro giugno 2018

L’USL di Piacenza ha indetto un concorso per titoli ed esami per 6 posti da OSS categoria Bs al quale è possibile candidarsi fino alle 12 del 7 giugno. I posti in palio sono tutti a tempo indeterminato; il bando completo è reperibile nella sezione “Bandi e concorsi” del sito ausl.pc.it.

C’è tempo fino al 7 giugno anche per iscriversi al famoso concorsone degli Ospedali Riuniti di Foggia che mette in palio ben 137 posti da OSS. Il concorso terrà conto di titoli ed esami (prove pratiche e orali); il bando integrale è disponibile sul sito sanita.puglia-it/web/ospedaliriunitifoggia nella sezione “Amministrazione trasparente”.

Spostandoci al Nord abbiamo la selezione pubblica per 2 posti da OSS bandita dall’ASST di Lecco, con domande entro il 21-6-2018. Entrambi i posti sono a tempo indeterminato, categoria B-Bs, e tutti i dettagli sono reperibili sul sito asst-lecco.it nella sezione “Concorsi”.

In Friuli troviamo poi l’interessante concorso dell’ASP Umberto I di Pordenone, finalizzato all’assunzione di ben 20 OSS, categoria B. Ci si può iscrivere alla selezione entro il 21 giugno; tutti i dettagli sono reperibili su asp-umbertoprimo.regione.fvg.it.

Il concorso dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Valcamonica (comune di Breno, in provincia di Brescia), prevede inoltre l’assunzione di 4 Operatori Socio Sanitari a tempo indeterminato. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 24 giugno e ulteriori info sono disponibili su asst-valcamonica.it.

Sul fronte della mobilità interesserà a molti il concorso indetto dall’ASL Roma 4 per un posto full time a tempo indeterminato a Civitavecchia. Le domande vanno inoltrate entro il 28-6; ulteriori info sono disponibili su aslroma4.it.

Concorsi infermieri con domande entro giugno

Entro il 7 giugno è possibile candidarsi al concorso indetto dall’Azienda Ospedaliera di Verona per 10 posti da infermiere (cat. D) a tempo indeterminato. Ulteriori informazioni sul concorso (per titoli e esami) sono disponibili su aovr.veneto.it.

Altri 2 posti da infermiere (full time, indeterminato) sono messi in palio dal concorso dell’ASP Chiava di San Giorgio Nogaro, in provincia di Udine. Altre info sono disponibili sul portale gchiaba.it; la scadenza per le domande è fissata al 7 giugno.

L’Antica Scuola dei Battuti di Venezia Mestre ha indetto un concorso per 1 posto full time a tempo indeterminato da infermiere. Gli interessati possono iscriversi entro il 21 giugno; tutte le info sono reperibili sul sito anticascuoladeibattuti.it.

Sul fronte della mobilità nazionale abbiamo alcune buone opportunità: l’AUSL di Viterbo ha indetto un concorso per sei posti da CPS infermiere (tempo indeterminato) con domande entro il 10 giugno e dettagli su asl.vt.it/bandi.

Altri 4 posti per infermieri sono messi in palio con il concorso pubblico per la mobilità indetto dall’ASL Roma 4 (Civitavecchia). In questo caso le iscrizioni scadono il 28 giugno e il bando è consultabile su aslroma4.it.

Per chi invece volesse spostarsi a Nord segnaliamo la selezione per mobilità volontaria esterna per la copertura di due posti da CPS infermiere categoria C indetto dalla casa per anziani A.Toblini di Malcesine, vicino Verona. Gli interessati possono iscriversi fino al 15 giugno; il bando completo è scaricabile dal sito caatoblini.it.

Medical News

Invito a manifestare la disponibilità all’assunzione a tempo determinato

Invito rivolto ai candidati inseriti nella graduatoria di avviso pubblico di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere indetto dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, approvata con determinazione N. 1023 dell’11/04/2016, rettificata con determinazioni n. 1237 del 02/05/2016 e n. 1453 del 20/05/2016.
Il candidato inserito nella graduatoria di avviso pubblico di cps infermiere, indetto dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, che non ha in corso un rapporto di lavoro con le aziende sanitarie di ambito metropolitano bolognese: AUSL Bologna, S.Orsola, Rizzoli, AUSL Imola, è invitato, se interessato, a fornire la disponibilità all’eventuale assunzione a tempo determinato tramite comunicazione al seguente indirizzo mail: assunzioni.sumap@ausl.bologna.it, con l’indicazione dell’opzione secondo l’ordine di preferenza tra AUSL Bologna, S.Orsola, Rizzoli, AUSL Imola e l’invio del curriculum, entro le ore 12,00 del giorno 15/06/2018.

La mancata disponibilità entro l’orario, il giorno e la modalità indicati sarà intesa rinuncia definitiva all’assunzione a tempo determinato.

La non disponibilità non preclude la possibilità di assunzione tramite altre procedure selettive.
Per ogni eventuale informazione ricorrere esclusivamente al seguente indirizzo mail: assunzioni.sumap@ausl.bologna.it
Non verrà data alcuna conferma di ricezione.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO UNICO METROPOLITANO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Maria Paola Gualdrini