Il 6° Focus Reumatologico svolto a Ragusa su iniziativa del dott. Mario Bentivegna, consigliere nazionale della SIR e responsabile della rete reumatologica dell’ASP e con l’organizzazione di AV Eventi e Formazione ha permesso di fare un approfondimento sulle malattie autoinfiammatorie. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Patrizia Barone, del Centro di riferimento regionale “Malattie rare e reumatologiche del bambino” e vertice della UOC Broncopneumologia Pediatrica all’AOU “Policlinico – Vittorio Emanuele” di Catania. L’intervista è stata realizzata da Salvo Falcone. Comitato scientifico del Congresso formato dai dott.ri Galfo e Tropea.
In quali casi la Spondilolistesi lombare deve essere trattata chirurgicamente? E qual è il ruolo del chirurgo vertebrale a fronte di questa patologia?
A queste domande, ha risposto il dott. Giorgio Assenza, specialista in ortopedia e traumatologia, consulente ortopedico di Chirurgia protesica alla Clinica del Mediterraneo di Ragusa e già primario in ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Ragusa.
L’intervista, realizzata da Salvo Falcone, è stata registrata in occasione del Focus “Percorsi Iblei per il trattamento della spondilolistesi lombare”.
Il responsabile scientifico del corso è il dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia. Fazio è stato recentemente nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il corso, è stato organizzato da AV Eventi e Formazione. E’ stato attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide.
Quando la lombalgia e la sciatalgia possono essere legati alla spondilolistesi lombare? A cosa servono i “Pain Generators” in una ottica di corretta diagnosi?
Ne abbiamo parlato con la dottoressa Quintilia Celestri. Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e direttore della Clinica del Mediterraneo di Ragusa.
L’intervista, realizzata da Salvo Falcone, è stata registrata in occasione del Focus “Percorsi Iblei per il trattamento della spondilolistesi lombare”. Il responsabile scientifico de corso è il dott. Marco Fazio, neurochirurgo.
Fazio è inoltre chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia. Fazio è stato recentemente nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il corso, è stato organizzato da AV Eventi e Formazione. E’ stato attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide.
Una Medicina delle complessità da applicare anche a quei soggetti alle prese con la spondilolistesi lombare.
Di questo avviso, la dott.ssa Rosa Giaquinta, presidente dell’Ordine dei Medici di Ragusa.
L’intervista, realizzata da Salvo Falcone, è stata registrata in occasione del Focus “Percorsi Iblei per il trattamento della spondilolistesi lombare”. Il responsabile scientifico de corso è il dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia. Fazio è stato recentemente nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il corso, è stato organizzato da AV Eventi e Formazione. E’ stato attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide
Ne abbiamo parlato con il prof. Marco Fontanella, uno dei massimi esperti di neurochirurgia.
Fontanella è Docente Ordinario di Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia, Direttore UO di Neurochirurgia ASST Spedali Civili di Brescia, past president della Società Italiana di Neurochirurgia. E’ anche al vertice di diversi incarichi di grande prestigio come quello che lo vede alla guida del Collegio degli Ordinari di Neurochirurgia.
L’intervista, realizzata da Salvo Falcone, è stata registrata in occasione del Focus “Percorsi Iblei per il trattamento della spondilolistesi lombare”. Il responsabile scientifico de corso è il dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia. Fazio è stato recentemente nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il corso, è stato organizzato da AV Eventi e Formazione. E’ stato attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide.
Un nuovo patto di cura che preveda un coinvolgimento multidisciplinare consapevoli del fatto che il ricorso alla chirurgia non è sempre necessario.
Diagnosi e trattamento della Spondilolistesi lombare in primo piano grazie al convegno voluto dal dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia e, recentemente, nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il focus, è organizzato da AV Eventi e Formazione e attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide, si è svolto in una aula della Clinica del Mediterraneo di Ragusa alla presenza di un numeroso gruppo di partecipanti provenienti anche dalle altre province siciliane.
La Spondilolistesi lombare – argomento del corso della proficua e partecipata sessione formativa – è una patologia frequente e potenzialmente invalidante, tuttavia, correttamente inquadrata in una ottica di rete multidisciplinare, può essere indirizzata a varie opzioni di trattamento che risolvono i sintomi e riabilitano il paziente restituendolo ad una normale quotidianità.
Il corso ha offerto ai partecipanti uno schema semplice e di facile accesso che consenta la diagnosi clinica, l’interpretazione delle metodiche radiologiche di primo e secondo livello ed il trattamento sia conservativo che chirurgico, quest’ultimo – è stato più volte ribadito dagli specialisti intervenuti – non sempre necessario”.
Ospite d’onore il prof. Marco Fontanella past president della Società Italiana di Neurochirurgia, docente universitario e direttore della Neurochirurgia agli “Spedali Civili” Brescia.
La Spondilolistesi lombare è una patologia frequente e potenzialmente invalidante, tuttavia, correttamente inquadrata, può essere indirizzata a varie opzioni di trattamento. Opzioni che risolvono i sintomi e riabilitano il paziente restituendolo ad una normale quotidianità.
In termini di approfondimento scientifico e di formazione, di questa patologia, che colpisce il 3-7 per cento della popolazione. Se ne discuterà a Ragusa nell’ambito del convegno voluto dal dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia.
Il focus, organizzato da AV Eventi e Formazione e attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide, si svolgerà il 22 febbraio nella Clinica del Mediterraneo. Ospite d’onore il prof. Marco Fontanella, vertice del Collegio degli Ordinari di Neurochirurgia e past president della Società Italiana di Neurochirurgia.
“Il corso – ha dichiarato il dott. Fazio nella video intervista realizzata dal direttore di Medicalive Salvo Falcone – si pone l’obiettivo di offrire uno schema semplice e di facile accesso che consenta la diagnosi clinica, l’interpretazione delle metodiche radiologiche di primo e secondo livello ed il trattamento sia conservativo che chirurgico, quest’ultimo – ha precisato – non sempre necessario”.
Clicca qui per iscriverti al corso : Percorsi Iblei nel trattamento della spondilolistesi Lombare
Delle novità terapeutiche dell’artrite reumatoide e del supporto dato dalla telemedicina, abbiamo parlato con il dott. Gian Domenico Castelli, segretario generale della SIR e Responsabile dell’UOC di Reumatologia
Le patologie della pelle sono spesso correlate alle malattie reumatologiche. Ne abbiamo parlato con il dott. Gianpiero Castelli, Direttore dell’UOC di Dermatologia presso l’Ospedale “Rizza”
Il dott. Aldo Molica Colella, reumatologo e responsabile editoriale del CREI, ci parla, in questo video, delle novità in arrivo per la cura delle malattie reumatologiche dell’anziano.