Medicalive

Il rischio cardiometabolico, intervista al prof. Marco Matteo Ciccone

Sul rischio cardiometabolico, Medicalive Magazine ha intervistato il prof. Marco Matteo Ciccone, docente associato e dirigente medico in Cardiologia presso l’Università di Bari. Tra i principali fattori di rischio possiamo sicuramente pensare a livelli alterati di colesterolo nel sangue, al diabete, al fumo e alla pressione elevata. Esistono poi altri fattori che li supportano, come la familiarità, poca o […]

Ipertensione e malattie dismetaboliche, focus con il prof. Pasquale Perrone Filardi

Salerno ha ospitato il congresso dal tema “Giornate centro-meridionali sull’ipertensione e le malattie dismetaboliche”. Organizzato da AV Eventi e Formazione, l’evento di alta formazione scientifica ha avuto come responsabile scientifico il prof. Pasquale Perrone Filardi, presidente SIC (Società Italiana di Cardiologia), Professore Ordinario di Cardiologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università […]

La prevenzione cardiovascolare, intervista al prof. Francesco Barillà

Quali sono le linee guida per la migliore prevenzione delle malattie cardiovascolari? Quando si parla di prevenzione cardiovascolare, si intendono tutte quelle pratiche volte a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare, ovvero l’insieme di condizioni che incrementano il rischio di infarto entro i successivi 10 anni. È opportuno ricordare che alcuni di questi fattori non sono […]

Nuova lotta al colesterolo. Intervista al prof. Vincenzo Montemurro

In merito alla “lotta” al colesterolo, la Società europea di cardiologia (ESC) insieme a quella dell’aterosclerosi (EAS) hanno rilasciato l’ultima versione delle linee guida che prevedono una sorta di giro di vite per abbassare i livelli di LDL e tutelare i pazienti a rischio. Ne abbiamo parlato con il prof. Vincenzo Montemurro, responsabile del servizio […]

Gonartrosi, valutazione con diagnostica per immagini. Intervista al dott. Francesco Di Pietto

L’importanza della valutazione dell’imaging nelle patologie osteoarticolari come la gonartrosi. La gonartrosi, ovvero l’artrosi del ginocchio, è una patologia cronica che si sviluppa a livello articolare e presenta lesioni degenerative a carico della cartilagine articolare che provocano progressivamente dolore, difficoltà nei movimenti e, in casi più severi, deformazione dell’articolazione stessa. La gonartrosi coinvolge abitualmente pazienti di età avanzata, ma può […]

Osteoartrosi delle ginocchia, fisiopatologia. Intervista al dott. Bruno Buono

L’osteoartrosi è una patologia cronica che causa danni alla cartilagine e ai tessuti circostanti ed è caratterizzata da dolore, rigidità e perdita della funzionalità. In Italia, oggi, circa il 56% delle persone di età superiore a 65 anni soffrono di sintomi associati all’osteoartrosi delle ginocchia che è una patologia eterogenea con sintomi e progressioni variabili. […]

Protesi del ginocchio: quando farla? intervista al prof. Giuseppe Sessa

Artrosi, protesi al ginocchio. Quando farla? intervista al prof. Giuseppe Sessa

Quando eseguire la protesi del ginocchio in un soggetto alle prese con la Gonartosi e quando è preferibile ricorrere alla semplice terapia conservativa per evitare la deriva chirurgica stessa? Ne abbiamo parlato in questa video intervista con il prof. Giuseppe Sessa, past president della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), Professore Universitario Ordinario Direttore […]

Ortopedia, così a Bari si accorciano le liste di attesa. Intervista al prof. Biagio Moretti

Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, la prevalenza delle malattie legate all’età è in costante aumento, in particolare l’artrosi, la forma più comune di malattia articolare. In Italia, circa il 56% delle persone di età superiore a 65 anni soffre di sintomi associati all’osteoartrosi del ginocchio, patologia eterogenea con sintomi e progressioni variabili. Inoltre, il massiccio […]

Artrosi del ginocchio e terapie infiltrative. Intervista al prof. Alberto Migliore

Le terapie infiltrative di acido ialuronico sono largamente praticate nella cura, come terapia conservativa, dell’artrosi al ginocchio. Un intervento supportato da una longeva letteratura scientifica. Tuttavia, oggi, possono essere prese in considerazione anche le infiltrazioni con PRP (Plasma ricco di piastrine), ma con dei distinguo. Ne abbiamo parlato con il prof. Alberto Migliore, Specialista in Reumatologia, Dirigente […]

Artrosi del ginocchio e riabilitazione post operatoria. Intervista alla prof.ssa Notarnicola

Il recupero da un intervento chirurgico di protesi al ginocchio per trattamento della artrosi del ginocchio (gonartrosi) passa necessariamente attraverso una riabilitazione post operatoria ponderata e ben strutturata. Dell’artrosi del ginocchio ne abbiamo parlato con la prof.ssa Angela Notarnicola, Docente universitario associato, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, parte dell’equipe dell’UOC di Ortopedia e Traumatologia […]