Con la sentenza della terza sezione civile n. 14258 dell’8.7.2020 la Corte di Cassazione esamina la questione della natura della richiesta risarcitoria proposta dai familiari della vittima.
Con la sentenza della terza sezione civile n. 14258 dell’8.7.2020 la Corte di Cassazione esamina la questione della natura della richiesta risarcitoria proposta dai familiari della vittima.
Prospettiva Temporale bilanciata e corretto Ritmo Circadiano, sono strategici per favorire il benessere psicofisico nel tempo della pandemia.
Il consumo e l’abuso di alcol fra i giovani e gli adolescenti è un fenomeno preoccupante e in forte crescita, in Italia come all’estero. La cultura del bere attualmente diffusa tra i giovani segue sempre più spesso standard indirizzati verso modelli di “binge-drinking” ossia il “bere per ubriacarsi. La riduzione dei rischi e delle conseguenze legate al consumo e all’abuso di alcolici da parte dei giovani ha, infatti, rilevanti implicazioni in termini di salute pubblica e costi sociali (rischi per la salute e la sicurezza, incidentalità stradale e violenza, riduzione della qualità della vita nei territori ad alta concentrazione di locali notturni, ecc.).
La sigaretta elettronica (E-Cig) brevettata in Cina nel 2003, in poco più di un decennio, ha amplificato il proprio mercato in maniera esponenziale in tutto il mondo. Lo sviluppo del mercato delle Sigarette Elettroniche è stato travolgente con un parallelo sviluppo degli studi scientifici, sulle sostanze chimiche, sulle conseguenze per la salute individuale e pubblica.