Medical News

Si può fare richiesta senza muoversi da casa, in occasione della cessazione dell’attività di diversi medici del Distretto di Modena

In occasione della cessazione dell’attività di alcuni medici di medicina generale e pediatri di libera scelta del Distretto di Modena, per i pazienti è possibile presentare la richiesta di cambio medico anche senza muoversi da casa, evitando così l’eventuale fila allo sportello.

 

I pazienti, che hanno già ricevuto comunicazione al domicilio, potranno farlo dal portale web dell’Azienda USL (alla pagina www.ausl.mo.it/cambiomedicoonline) inserendo il codice fiscale e il codice di accesso personale ricevuto con la lettera. Per agevolare i cittadini, l’AUSL ha realizzato anche un video illustrativo.

Il cambio medico è possibile on line anche attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, oppure con il modulo ricevuto per posta che può essere inviato via mail a sportelloonline@pec.ausl.mo.it  o consegnato in farmacia. Resta comunque possibile effettuare la scelta del medico di medicina generale anche presso i Punti unici di prenotazione e assistenza di base.

Medical News

Attivate nei Distretti 82 sedute dedicate: quasi 8000 i destinatari a cui è offerta attivamente e gratuitamente la vaccinazione

Entra nel vivo in provincia di Modena la campagna per la vaccinazione anti-Herpes Zoster che, come previsto dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017/2019, per l’anno in corso è offerta attivamente e gratuitamente a tutti i 65enni (nati nel 1953).
La vaccinazione è lo strumento più efficace per proteggersi dall’Herpes Zoster, detto anche “fuoco di Sant’Antonio”, infezione dovuta alla riattivazione del virus della varicella che non viene eliminato dall’organismo ma rimane latente nel sistema nervoso, e si può manifestare in modo frequente e debilitante. Il vaccino, che viene somministrato con un’iniezione nella parte alta del braccio, riduce il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster, ma soprattutto protegge da una delle complicanze più frequenti, la nevralgia post erpetica, che comporta un dolore severo e cronico che può durare per lungo tempo (anche anni) dopo la guarigione delle lesioni cutanee.
La campagna di vaccinazione nel 2018 è rivolta a 7785 donne e uomini di 65 anni, residenti in provincia di Modena, invitati tramite lettera a recarsi presso gli ambulatori vaccinazioni, ma il vaccino viene offerto gratuitamente anche alle persone di età superiore ai 50 anni affette da alcune patologie croniche (Diabete mellito, Patologia cardiovascolare, BPCO), a quelle destinate a terapia immunosoppressiva e a tutti i nati nel 1952.
“Raggiungere almeno il 20% della popolazione 65enne è il traguardo fissato a livello regionale per la campagna di quest’anno – chiarisce Giovanni Casaletti, direttore del Servizio Igiene Pubblica dell’Azienda USL di Modena –, vale a dire per noi circa 1500 persone, e siamo a buon punto. Delle 82 sedute previste sui diversi Distretti ne abbiamo svolte 32, ma abbiamo già vaccinato 871 persone, il 56% del nostro obiettivo minimo. Invitiamo dunque i cittadini ad approfittare di questa opportunità a vantaggio della loro salute”.

Informazioni

L’Azienda USL di Modena ha reso disponibili sedute dedicate per poter accogliere tutti i 65enni destinatari della campagna, che prosegue fino alla fine di ottobre. Come indicato nella lettera inviata a casa, è possibile sia l’accesso diretto all’ambulatorio sia la prenotazione al numero verde 800.23.91.23 (prestazione IG317- Vaccinazione herpes zoster coorte 65 anni). Per ulteriori informazioni: infovaccinazioni@ausl.mo.it

Medical News

L’Azienda USL in rete con Università, Comuni, associazioni di volontariato per curare le demenze e sensibilizzare i cittadini. Più di 11.500 casi sul territorio

Ha preso il via il 17 settembre la Settimana dedicata alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle demenze. Un tema, questo, che coinvolge un numero crescente di individui. “Ogni giorno è dedicato alla cura e all’assistenza di persone con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, che purtroppo sono sempre più diffuse – commenta Andrea Fabbo , referente del Progetto Demenze dell’Azienda USL – anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione: una situazione che può anche diventare emergenziale se non affrontata come ‘priorità di salute pubblica’, secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, e dunque tema da affrontare con strumenti adeguati”.
Durante la settimana, fino al 23 settembre, sono in programma diverse iniziative in collaborazione con i Comuni e le Unioni dei Comuni e con le tante associazioni attive sul nostro territorio. Eventi centrali saranno due convegni: venerdì 21 settembre si terrà “Modena per l’Alzheimer” organizzato al Teatro San Carlo in occasione della XXV Giornata mondiale della Malattia di Alzheimer in collaborazione con l’Associazione “GP Vecchi” della città di Modena; sabato 22 settembre invece, “Contrastare l’Alzheimer: insieme si può”, evento organizzato a Sassuolo presso l’Auditorium di Confindustria da Azienda USL e Ass.S.De.e che vedrà la partecipazione del giornalista del Corriere della Sera Michele Farina, autore dell’Alzheimer Fest e del libro “Quando andiamo a casa?”.
“L’esperienza di Modena è stata scelta a livello nazionale come laboratorio per implementare pratiche innovative e virtuose di assistenza e cura delle persone con demenza – ha dichiarato il direttore generale dell’Azienda USL Massimo Annicchiarico – e ciò è stato possibile grazie alla forte integrazione fra istituzioni pubbliche, privato sociale e terzo settore , una collaborazione che ha dato ottimi risultati in termini di sensibilizzazione verso una condizione silenziosa ma dolorosa. Questo ha contribuito a contrastare lo stigma e a favorire l’inclusione sociale. Gli eventi programmati sul territorio ci aiutano ad esplorare nuove possibilità per migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie, coinvolgendo l’intera comunità. Perché le demenze sono un tema che riguarda l’intera comunità”.
La settimana di appuntamenti dedicati all’Alzheimer e alle demenze, giunta alla quinta edizione, continua fino al 23 settembre in tutta la provincia di Modena. Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito dell’Azienda USL.
I dati in provincia di Modena
Sono 70 le diverse patologie che possono dare problemi cognitivi. Al 2017 in provincia di Modena sono stati censiti in totale 11.558 casi di demenza, con 2.833 nuovi casi ; la fascia di età prevalente rimane quella degli over 75enni , ma nell’ultimo anno sono stati individuati anche più di 200 casi di “demenze ad esordio precoce o giovanili” che interessano persone con meno di 75 anni e che pongono all’attenzione nuovi problemi di cure ed assistenza. Su di essi l’Azienda sta già lavorando nell’ambito di un progetto di ricerca in stretta collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia.
La rete territoriale modenese vanta una ricca offerta di servizi – dalla diagnosi e cura attraverso i Centri Disturbi Cognitivi e Demenze di primo e secondo livello, ai servizi specializzati come il Nucleo Ospedaliero di Villa Igea, fino ai Centri Diurni e Nuclei Alzheimer e a tutta la rete domiciliare gestita dai medici di medicina generale. 7032 casi sono seguiti nell’ambito della collaborazione con questi ultimi, di cui il 40% in assistenza domiciliare integrata.
L’Azienda ha iniziato a lavorare anche sui percorsi di prevenzione attraverso programmi di attività che riguardano gli stili di vita (movimento, allenamento della memoria, alimentazione, contrasto alla solitudine) da diffondere nelle Case della Salute, in stretta collaborazione con il volontariato ed i Servizi sociali territoriali.

Medical News

Inaugurati i pannelli realizzati dai ragazzi dell’Istituto d’arte Venturi per rendere più accoglienti gli spazi d’attesa. Un progetto di umanizzazione nato dalla collaborazione tra Azienda USL, scuola e Associazione Giovani Diabetici

Gli studenti dell’Istituto Venturi di Modena all’opera per illuminare di colore, attraverso l’arte, le pareti del Centro di diabetologia dell’Azienda USL, contribuendo a rendere l’ambiente più accogliente per i pazienti e i familiari che quotidianamente vi accedono.
Sono cinque i grandi pannelli illustrati inaugurati oggi alla presenza della direttrice sociosanitaria dell’Azienda USL, Cinzia Zanoli, del direttore del Distretto di Modena Andrea Spanò e della responsabile provinciale della Diabetologia Anna Vittoria Ciardullo, presso la sede di via Del Pozzo.
Accanto a loro Daniele Bandiera, presidente dell’Associazione Giovani Diabetici che ha sostenuto l’iniziativa e i 22 ragazzi della 4F dell’indirizzo Arti Figurative con la professoressa Margherita Mantovani.
Il tutto nasce dalla proposta, condivisa dall’Azienda USL con l’Associazione, di contribuire aumanizzare gli spazi del Centro diabetologico, frequentati anche da diversi giovani e giovanissimi pazienti, “colorandoli” con dei murales. Da qui al coinvolgimento dell’istituto d’arte modenese il passo è stato breve e i ragazzi hanno aderito con entusiasmo, presentando diversi bozzetti sul tema affidato loro, il diabete, interpretato secondo la propria esperienza personale, fantasia e tecnica. I lavori sono stati poi valutati uno ad uno e scelti dai pazienti stessi, in collaborazione con l’Associazione che ha sostenuto le spese per la realizzazione, in pannelli di grandi dimensioni, delle cinque migliori opere.
In occasione dell’inaugurazione è stato consegnato ai ragazzi un diploma di merito, a nome dell’Azienda USL, in segno di ringraziamento per l’impegno e la qualità del loro lavoro.

Medical News

Avviso di selezione tramite procedura comparativa per il conferimento di due incarichi libero professionali presso la Struttura Complessa di Malattie Oftalmologiche

In applicazione del regolamento aziendale per il conferimento di contratti di lavoro autonomo, approvato con deliberazione n. 105 del 30/6/2017, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.Lgs n. 165/2001 e s.m.i., si procederà al conferimento di due incarichi libero professionali a favore di laureati in Medicina e Chirurgia, specialisti, per svolgere attività clinico-assistenziali inerenti progetti, presso la Struttura Complessa di Malattie Oftalmologiche.  Requisiti per la partecipazione alla selezione 
- Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia 
- Abilitazione all’esercizio della professione 
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi 
- Specializzazione in Oftalmologia 
Progetto 1): “Valutazione clinica e gestione dei pazienti affetti da edema maculare diabetico in terapia con farmaci antiedemigeni intravitreali” 
Requisito specifico: 
- Documentata esperienza professionale lavorativa nella diagnosi e nella gestione di pazienti affetti da edema maculare diabetico 
- Documentata esperienza professionale lavorativa nell’utilizzo di OCT e Fluorangiografia retinica 
Criteri di preferenza (oggetto di specifica valutazione): 
- Buona conoscenza lingua inglese 
Progetto 2): “Gestione diagnostica dei pazienti affetti da maculopatia senile essudativa in terapia con antiangiogenici intravitreali” 
Requisito specifico: 
- Documentata esperienza professionale lavorativa nell’uso della tomografia a coerenza ottica (OCT) Criteri di preferenza (oggetto di specifica valutazione): 
- Ottima conoscenza lingua inglese. 
La selezione, che non costituisce in alcun modo procedura concorsuale, è effettuata da una Commissione di esperti mediante esame comparativo dei curricula presentati, mirante ad accertare la migliore rispondenza con le professionalità richieste, integrata da eventuale colloquio che verterà su argomenti connessi con il profilo professionale richiesto e con le attività da svolgere. 
La data, l’ora e la sede dell’espletamento dell’eventuale colloquio sarà notificata ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet dell’Azienda “ http://www.aou.mo.it” – sezione Concorsi – Convocazioni – sottosezione “Bandi incarichi libero professionali: convocazioni”. 
Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno inviare e-mail a atipici@ausl.mo.it 
Scadenza: 1 febbraio 2018