Medical News

Ufficio Scolastico Regionale hanno presentato il nuovo catalogo delle proposte progettuali per l’anno scolastico 2018 – 2019

Una rappresentazione della favola di “Pinocchio…il latin lover” riletta in chiave moderna per promuovere i valori della fedeltà e del rispetto. In scena gli studenti dell’Istituto “Zannotti” di San Severo che questa mattina, presso il Liceo “Carolina Poerio” di Foggia, hanno animato la presentazione del Catalogo delle proposte progettuali per la promozione della salute nelle Scuole, anno 2018 – 2019.
Il catalogo è una guida per i dirigenti scolastici che annualmente accompagna le scuole pugliesi di ogni ordine e grado lungo percorsi di “benessere e salute”.
Realizzato nell’ambito del Piano Strategico Regionale per la Promozione della Salute nelle Scuole, il catalogo è nato dall’azione congiunta posta in essere dall’Assessorato regionale al Welfare e l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
Alla sua elaborazione ha partecipato, per il settimo anno consecutivo, il G.I.A. (Gruppo Interdisciplinare Aziendale), costituito da referenti della ASL Foggia e dell’Ufficio Scolastico provinciale.
Il catalogo presenta al suo interno una sezione contenente le proposte di intervento a carattere regionale suddivise per aree tematiche ed il ventaglio completo delle proposte provinciali che tengono conto delle specifiche peculiarità locali.
Le progettualità, che partono da una rilevazione del fabbisogno manifestato dalla scuola e dall’analisi dei dati epidemiologici evidenzianti lo stato di salute della popolazione, affrontano le problematiche più largamente diffuse: dalla lotta al tabagismo alla prevenzione degli incidenti stradali, dalla sicurezza sui luoghi di lavoro alla promozione di una corretta alimentazione.
Sempre di grande attualità, sono, inoltre, le progettualità relative alla lotta alle “vecchie” e “nuove” dipendenze (alcol, droghe, telefoni cellulari, internet, videogiochi e gioco d’azzardo), ai rischi connessi alla pratica del tatuaggio e del piercing e quelli inerenti ai pericoli che derivano dall’uso eccessivo del web (ad esempio cyber bullismo e adescamento online).
Alla presentazione del programma hanno partecipato la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Maria A. Episcopo, il Dirigente del Servizio Promozione della Salute Antonio Tommasi, la Dirigente del Liceo “Poerio” Enza Maria Caldarella, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Foggia Luigi Urbano, i componenti e il coordinatore del GIA Leonardo Brandonisio e i responsabili dei progetti.
Il catalogo è consultabile online sul sito web della ASL Foggia.

Medical News

“Donare il sangue è un’arte!”: è lo slogan scelto dal Comitato di Catania della Croce Rossa Italiana per la giornata di promozione della cultura della donazione e di raccolta sangue in programma lunedì 26 febbraio al Cus Catania.
Dalle 14,30 alle 18,30 l’autoemoteca stazionerà all’ingresso degli impianti sportivi del Cus Catania (via Santa Sofia 64) per accogliere quante più donazioni possibili e, in particolar modo, da parte degli studenti e del personale dell’Università di Catania che frequentano la struttura del centro sportivo universitario.
La giornata si inserisce nel fitto calendario di giornate di raccolte di sangue organizzate dalla Cri Catania, anche nei giorni infrasettimanali (sia di mattina, sia pomeriggio) proprio per favorire tutti i potenziali donatori.
Perché donare il sangue è un’arte, un gesto quasi impercettibile, un atto che contribuisce a migliorare in modo duraturo la salute di chi la compie e di chi la riceve.
La donazione pomeridiana non impedisce ai donatori di pranzare regolarmente. Unici accorgimenti: non bere alcool, non mangiare latticini, consumare un pasto leggero e pranzare almeno 3 ore prima del momento in cui si andrà a donare.