Medicalive

La scienza dei telomeri permette di distinguere l’eustress dal distress?

Autore Massimo Agnoletti, Ph.D. Psicologo, Dottore di ricerca Esperto di Stress, Psicologia Positiva e Epigenetica. Formatore/consulente aziendale, Presidente PLP-Psicologi Liberi Professionisti-Veneto. Direttore del Centro di Benessere Psicologico, Favaro Veneto (VE)   Sintesi La recente scienza dei Telomeri permette di identificare e quantificare a livello molecolare cos’è lo Stress Positivo (Eustress) distinguendolo da quello negativo (Distress). […]

Proposta per la creazione di una scala del dolore su parametri psicofisiologici

Autore Dr. Filippo Parodi Specialista in Anestesia e Rianimazione, Terapia del dolore FMH, Terapia Antalgica, Ematologia, Pneumologia. Membro SSIPM con certificazione RME 142 è consulente, presso l’Ospedale Regionale di Lugano, della Terapia del dolore neuromuscolare.   Abstract La conduttanza è l’inverso della resistenza elettrica del corpo umano varia da un individuo all’altro, questa variazione deriva […]

Scoliosi, ipercifosi dorsale e iperlordosi lombare, quali benefici da nuoto e ginnastica correttiva?

Autore Dott. Carmelo Giuffrida Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. Docente incaricato all’insegnamento di “Attività Fisica Adattata” presso il Master Universitario di I° Livello in “Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico” – Università degli Studi di Catania   Negli ultimi anni si è indirizzato troppo spesso e senza motivare scientificamente […]

La telemedicina e controllo da remoto delle principali patologie croniche: il ruolo del medico di famiglia

Autori Dott.ssa G. Valenti Medico consulente Cliniche dialisi Diaverum – MMG, Catania. Dott. C. Di Gregorio Medico di medicina generale, Catania. Dott. O.M. Trovato Nefrologo libero professionista. Dott.ssa C. Vitale Cardiologa presso ARNAS Garibaldi Centro, Catania. Introduzione Il medico ha sempre basato la “visita”, su tecniche e metodiche prevalentemente manuali: palpazione, percussione, auscultazione e comunicazione […]