Medical News

Ricorre martedì 17 settembre la prima “Giornata Mondiale della sicurezza del paziente”, istituita lo scorso 25 maggio dall’Assemblea Mondiale della Salute dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’obiettivo è garantire, come priorità, cure sicure e appropriate al cittadino e l’adozione di tutti quei provvedimenti che aiutino a ridurre i danni che si possono riscontrare nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Gli argomenti cardine della giornata saranno: la sicurezza di terapia, l’uso corretto degli antibiotici e il lavaggio delle mani. Un aspetto, quest’ultimo, tornato di grande rilievo ed attualità come arma di prevenzione fondamentale del batterio New Delhi.

La Giornata prevede iniziative di sensibilizzazione e di diffusione delle buone pratiche di prevenzione dei rischi. Si tratta di accorgimenti che valgono sia per gli operatori sanitari che per la cittadinanza.

Ad Arezzo martedì prossimo 17 settembre, dalle 9 alle 13, alla Biblioteca dell’ospedale San Donato, viene organizzata una giornata aperta a tutti i cittadini. Qui, i colleghi di Siena, Arezzo e Grosseto discuteranno di sicurezza nell’uso di farmaci, antibiotico-resistenza e lavaggio delle mani, transizione digitale. Nell’occasione la Asl Toscana sud est presenterà alcune esperienze aziendali in materia ed è previsto anche l’intervento di rappresentanti delle associazioni di cittadini.

Le iniziative previste in tutta la Toscana sono coordinate dal Centro Gestione Rischio Clinico e sicurezza del paziente, in collaborazione con il settore regionale Qualità dei servizi e reti cliniche, con l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana e con il Consiglio dei cittadini per la Salute.

Medical News

L’appuntamento è in programma oggi, 11 marzo ad Arezzo
 
AREZZO – Secondo incontro aperto al pubblico per il ciclo “Ben-essere: incontri per la promozione di stili di vita salutari e consumi consapevoli”, organizzato da Unicoop Firenze (sezione Soci di Arezzo) in collaborazione con la Asl Toscana sud est.
 
L’appuntamento è per oggi, lunedì 11 marzo alle 17,30 nella sala soci del Centro*Arezzo di viale Amendola. Sarà affrontato l’argomento dell’alimentazione, i cibi e l’importanza di saper leggere le etichette dei prodotti.
 
Parteciperanno Patrizia Baldaccini (resp. U.O. Igiene degli alimenti e della nutrizione), Donatella Cortini del Dipartimento della Prevenzione e Promozione della salute e Rosella Rocchi, resp. Ufficio Qualità Unicoop Firenze.
 
L’ingresso è libero.

Medical News

AREZZO – L’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti e l’associazione “Vivere Insieme” propongono anche quest’anno la Mostra Mercato di Natale, con i manufatti realizzati nei Centri Diurni della Salute Mentale Adulti di Arezzo.

L’evento è in programma martedì 18 dicembre al Distretto Socio Sanitario, Via Guadagnoli ad Arezzo.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere il lavoro svolto nell’ambito dei percorsi riabilitativi realizzati in Salute Mentale all’interno della Asl Toscana sud est.

Medical News

Uno spazio che nasce dall’integrazione di tre dipartimenti, di Salute Mentale, Materno Infantile e delle Dipendenze Patologiche: è la nuova area di salute mentale dell’ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì, inaugurata sabato 27 ottobre, che garantisce servizi come la psichiatria, la Neuropsichiatria infantile, il centro per l’Autismo e le dipendenze patologiche. Un’eccellenza a livello regionale, un’esperienza che anticipa un nuovo modo di lavorare insieme tra discipline diverse, tra ospedale e territorio, e rappresenta il presente e il futuro della Sanità. Francesco Risso è l’anima del progetto e dirige il dipartimento di Salute Mentale: “Il disagio giovanile sta aumentando, i suicidi in adolescenza sono la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali. Avere qui a Mondovì un servizio unico, con l’integrazione di diverse professionalità, è fondamentale per garantire in modo più semplice e strutturato il giusto approccio rispetto ai problemi di salute mentale. A novembre apriremo anche un centro di ascolto per gli adolescenti.” Recentemente è stato trasferito in ospedale anche il distretto: un’interazione dei servizi ospedalieri con quelli territoriali che, spiega il direttore generale dell’Asl CN1 Salvatore Brugaletta “rientra nella logica della cittadella della salute, per una gestione proattiva dei bisogni del cittadino che trova una risposta appropriata in un’unica sede, con un accompagnamento attraverso i punti nodali di una rete facilitata anche dalla presenza fisica dei vari servizi nello stesso luogo”. In pratica i migliori professionisti sono messi in condizione di lavorare in rete e di offrire le migliori risposte ai pazienti-. Un risultato che si deve ad “un’alleanza tra istituzioni, politica, tecnica e la parte sanitaria.” Il sindaco di Mondovì, Paolo Adriano definisce “importante la presenza sul territorio di questo servizio, in un momento in cui gli adolescenti subiscono i danni di un sistema di relazioni spesso solo virtuali. Un valore aggiunto per un ospedale di eccellenza”. Qui infatti vi sono specialità di riferimento per la provincia e la regione, come la cura dell’endometriosi o il centro per l’autismo, come ricorda il consigliere regionale Paolo Allemano: “Oggi Mondovì è percepito a livello regionale come struttura nuova, non decentrata rispetto alla città”. Poi sottolinea la giusta scelta dell’intervento: “Portare i servizi territoriali in ospedale è una scelta appropriata”. Quanto alla salute mentale, aggiunge: “Questa legislatura ha attivato politiche virtuose, anche attraverso la revisione del settore della residenzialità psichiatrica. Ora stiamo lavorando al Piano di salute mentale.” All’evento sono intervenuti il direttore del Consorzio Monregalese Daniela Cusan, il direttore della NPI d Cuneo-Mondovì Franco Fioretto, il responsabile della struttura di psicologia e psicopatologia dello sviluppo e del centro per l’autismo Maurizio Arduino, il direttore del distretto Domenico Luigi Barbero con il coordinatore delle attività distrettuali Enrico Ferreri, la responsabile del Servizio delle professioni sanitarie Anna Basso che rimarca l’importanza del clima di collaborazione tra gli operatori. Per la Fondazione CRC erano presenti i consiglieri di indirizzo Giuliana Turco, la quale ha ribadito l’impegno della Fondazione Cuneese per i settori dei giovani e degli adolescenti e Giuseppe Viada. Il Vescovo ha delegato per la benedizione don Flavio Begliatti.

Medical News

Incontri con i professionisti aperti alla popolazione. Il primo si tiene venerdì 5 ottobre

Terza edizione del ciclo di incontri “La nostra salute”, organizzato dal Centro di aggregazione di Villa Severi con il patrocinio della Asl Toscana sud est, il Comune di Arezzo, la Provincia di Arezzo e l’Ordine dei Medici.
Il primo incontro è in programma venerdì 5 ottobre. Mario Felici (direttore Geriatria del San Donato) parlerà su “Come invecchiare bene … per arrivare a 100 anni”. Seguirà il 12 ottobre Ferruccio Rosati, con una serata dedicata al tema “Le malattie reumatiche: segni premonitori, diagnosi e trattamento”. Infine, il 19 ottobre si parlerà de “L’ictus: perché il tempo è cervello”, con Benedetta Calchetti (dirigente medico Neurologia).
Gli incontri prendono il via alle 21 e sono ad ingresso gratuito.

Medical News

Continuano gli appuntamenti con le Cattedre ambulanti della Salute, iniziativa di formazione su temi sanitari, organizzata dall’azienda ospedaliera S. Croce e Carle in collaborazione con l’Asl CN1 e la Compagnia del Buon Cammino. La prossima tappa sarà Pianfei, domenica 30 settembre, per parlare di malattie reumatiche e attività fisica, con Maria Gabriella Nallino e Francesca Seghesio, della Medicina Interna dell’ospedale di Mondovì. Il ritrovo è fissato per le 8.30 in piazza Vittorio Emanuele II a Pianfei; di lì si proseguirà fino al Lago di Pianfei, con un itinerario previsto di circa 3 ore. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3356893797. La giornata è svolta in collaborazione con Proloco di Pianfei e associazione di Pesca di Pianfei.

Medical News

L’Azienda USL di Modena tra i protagonisti di Smart Life con tutorial e dimostrazioni pratiche per utilizzare i suoi canali online

Anche l’Azienda USL di Modena è tra i protagonisti di Smart Life, il festival della cultura digitale in programma da venerdì 28 a domenica 30 settembre a Modena. In particolare, gli operatori dell’Ausl saranno presenti, presso lo Spazio Expo Smart in Piazza Grande, venerdì dalle 14.30 alle 15.30 e sabato dalle 11 alle 13. Sarà l’occasione per mostrare ai cittadini tutte le potenzialità dei canali digitali creati e sviluppati negli ultimi anni con cui è possibile accedere a servizi e prestazioni o dialogare direttamente con l’Azienda sanitaria.
Tra questi, spicca il nuovo sito (www.ausl.mo.it), un portale di nuova concezione che ha, tra i punti di forza, la geolocalizzazione di tutti i servizi della rete Ausl, dagli ospedali alle Case della salute, dai punti prelievo ai pronto soccorso, passando per pediatria di comunità, consultori, punti unici di prenotazione e assistenza di base, per avere immediatamente indicazioni stradali per raggiungere le strutture sanitarie. Altra possibilità per accedere ai servizi senza muoversi da casa è rappresentata dalla app MyAusl, che consente di scaricare referti e TAO, cercare un servizio, un medico o un pediatra di famiglia e consultare news; offre inoltre un servizio di messaggistica per comunicare direttamente con l’Azienda sanitaria. Qurami, invece, è l’applicazione che permette di prendere il numero per la fila, con un semplice “tap” e comodamente da casa, per alcuni servizi dell’Azienda. Tra i vari servizi online anche “CUPWeb – Prenota Stampa Disdici” per la prenotazione di prestazioni specialistiche, la possibilità di pagare il ticket online e il Fascicolo Sanitario Elettronico, che rappresenta la storia clinica personale consultabile tramite pc, tablet e smartphone in ogni istante. Nella società iperconnessa di oggi, non potevano mancare i social network, su cui l’Azienda è presente sia per fare informazione su stili di vita corretti e prevenzione, sia per implementare i canali di comunicazione con i cittadini: Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e Youtube rappresentano, infatti, una preziosa fonte di scambio reciproco tra l’Ausl e i suoi stakeholder.

Medical News

Un gruppo di studenti della Sud Est ha partecipato questa mattina al Festival della Salute di Montecatini

Sono stati protagonisti al Festival della Salute in corso a Montecatini, portando la loro esperienza relativa al progetto “Istituti alberghieri ed agrari per la salute: i futuri operatori del mangiare buono e sano”. Si tratta di sette istituti scolastici che si trovano nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto: Istituto Vegni di Cortona, Istituto Camaiti di Pieve Santo Stefano, Istituto Artusi di Chianciano, Istituto Lotti di Massa Marittima, Istituto da Verrazzano di Orbetello, Istituto Leopoldo di Lorena di Grosseto e Istituto Ricasoli di Siena.
Questa mattina un gruppo di 35 persone, tra insegnanti, studenti e referenti Asl del progetto, sono saliti sul palco del Festival per presentare il lavoro svolto nello scorso anno scolastico e che rientra nel Piano Prevenzione della Regione Toscana.
Obiettivo del progetto: la diffusione e condivisione di buone pratiche e ricette salutari non solo all’interno delle singole scuole, ma creando una rete tra istituti anche attraverso gemellaggi, come è successo tra studenti delle scuole della Asl Toscana sud est e della Nord Ovest.
Per la Sud Est, il progetto è stato coordinato da Patrizia Baldaccini (direttore UOC Igiene Alimenti e Nutrizione, sede di Arezzo) e da Renzo Paradisi (resp. U.F. Igiene pubblica e nutrizione, zona Valdichiana) con la collaborazione dei colleghi aretini, senesi e grossetani del Dipartimento della Prevenzione, della UO Igiene Alimenti e Nutrizione, del Dipartimento delle Professioni Sanitarie e quello per la Promozione della Salute.
“Formando dapprima i professori, ci rivolgiamo ai futuri ristoratori e albergatori, mettendo in atto tutte le pratiche necessarie per predisporre piatti e menù salutari, tenendo di conto che una sana e corretta alimentazione riduce i fattori di rischio per insorgenza delle malattie cronico-degenerative e oncologiche – ha commentato Patrizia Baldaccini – Ringraziamo gli studenti, i dirigenti scolastici e gli insegnanti che hanno aderito al progetto. I ragazzi si sono dimostrati entusiasti ed erano emozionati questa mattina sapendo di dover presentare ad un pubblico importante la loro esperienza. Il progetto proseguirà anche in questo anno scolastico con gli stessi istituti”.
“Sono iniziative importanti non solo per il futuro lavoro dei nostri ragazzi ma anche per la loro salute, se pensiamo che a livello nazionale i giovani sovrappeso sono il 30%, mentre il 2% sono obesi – spiega Simona Dei, direttore sanitario Asl Toscana sud est – Insegnare ai futuri ristoratori e albergatori il miglior approccio in cucina, sia per il cibo che per le bevande, significa investire nella salute del futuro”.

Medical News

Si è costituito il 1° Agosto, presso l’ufficio di Gabinetto del ministero della Salute, il Tavolo tecnico di lavoro sui farmaci e i dispositivi medici. Suoi compiti saranno: verificare gli atti e i provvedimenti che disciplinano la governance farmaceutica, rilevarne le principali criticità ed elaborare soluzioni anche di carattere normativo, indicare proposte innovative sia per i farmaci che per i dispositivi medici. Il Tavolo è composto da rappresentanti di Aifa (Agenzia italiana del farmaco), del ministero dell’Economia e delle Finanze, del ministero dello Sviluppo economico, dal coordinatore tecnico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dal coordinatore del tavolo tecnico sulla farmaceutica delle stessa Conferenza. Fanno parte del Tavolo, inoltre, quattro esperti individuati dal ministro: il professor Silvio Garattini, l’architetto Giovanni Bissoni, la dottoressa Luciana Ballini, il dottor Giuseppe Traversa.