Medical News

Ufficio Scolastico Regionale hanno presentato il nuovo catalogo delle proposte progettuali per l’anno scolastico 2018 – 2019

Una rappresentazione della favola di “Pinocchio…il latin lover” riletta in chiave moderna per promuovere i valori della fedeltà e del rispetto. In scena gli studenti dell’Istituto “Zannotti” di San Severo che questa mattina, presso il Liceo “Carolina Poerio” di Foggia, hanno animato la presentazione del Catalogo delle proposte progettuali per la promozione della salute nelle Scuole, anno 2018 – 2019.
Il catalogo è una guida per i dirigenti scolastici che annualmente accompagna le scuole pugliesi di ogni ordine e grado lungo percorsi di “benessere e salute”.
Realizzato nell’ambito del Piano Strategico Regionale per la Promozione della Salute nelle Scuole, il catalogo è nato dall’azione congiunta posta in essere dall’Assessorato regionale al Welfare e l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
Alla sua elaborazione ha partecipato, per il settimo anno consecutivo, il G.I.A. (Gruppo Interdisciplinare Aziendale), costituito da referenti della ASL Foggia e dell’Ufficio Scolastico provinciale.
Il catalogo presenta al suo interno una sezione contenente le proposte di intervento a carattere regionale suddivise per aree tematiche ed il ventaglio completo delle proposte provinciali che tengono conto delle specifiche peculiarità locali.
Le progettualità, che partono da una rilevazione del fabbisogno manifestato dalla scuola e dall’analisi dei dati epidemiologici evidenzianti lo stato di salute della popolazione, affrontano le problematiche più largamente diffuse: dalla lotta al tabagismo alla prevenzione degli incidenti stradali, dalla sicurezza sui luoghi di lavoro alla promozione di una corretta alimentazione.
Sempre di grande attualità, sono, inoltre, le progettualità relative alla lotta alle “vecchie” e “nuove” dipendenze (alcol, droghe, telefoni cellulari, internet, videogiochi e gioco d’azzardo), ai rischi connessi alla pratica del tatuaggio e del piercing e quelli inerenti ai pericoli che derivano dall’uso eccessivo del web (ad esempio cyber bullismo e adescamento online).
Alla presentazione del programma hanno partecipato la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Maria A. Episcopo, il Dirigente del Servizio Promozione della Salute Antonio Tommasi, la Dirigente del Liceo “Poerio” Enza Maria Caldarella, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Foggia Luigi Urbano, i componenti e il coordinatore del GIA Leonardo Brandonisio e i responsabili dei progetti.
Il catalogo è consultabile online sul sito web della ASL Foggia.

Medical News

Inizia la scuola e ripartono anche i progetti di Promozione alla salute della Asl Toscana sud est, rivolti a studenti e insegnanti delle scuole della provincia di Grosseto. Le iniziative Asl per l’anno scolastico 2018/2019 sono state presentate durante un incontro pubblico tenutosi ieri lunedì 10 settembre, presso la Provincia, in piazza Dante e al quale hanno partecipato insegnanti, dirigenti scolastici e responsabili degli uffici educativi.
Numerosi anche questa volta i progetti previsti, condivi in accordo con l’Ufficio Scolastico Provinciale e pensati sulla base della rilevazione dei bisogni socio sanitari ed educativi della popolazione giovanile della provincia grossetana.
Durante la mattina sono state illustrate proposte destinate soprattutto agli insegnanti che hanno contatto diretto e quotidiano con gli alunni, sulle metodologie da mettere in atto per promuovere nei ragazzi sviluppo dell’autonomia e processi di empowerment, finalizzati all’apprendimento delle skills, ovvero l’insieme di capacità e attitudini come saper prendere decisioni, comunicare in modo efficace e resistere alle influenze esterne, facilitando scelte comportamentali salutari.
Rientrano in questo ambito i progetti “Metodologie Life Skills”, “Metodologie di gestione della classe” e “Metodologia autobiografica e narrativa”.
“Attraverso la diffusione di contenuti, metodologie e strumenti validati e condivisi si intende supportare attività e percorsi di formazione in tutte le scuole di ogni ordine e grado che sceglieranno di prendere parte a uno o più progetti proposti. – spiega Claudio Pagliara, responsabile aziendale UOS Educazione alla salute – La collaborazione tra Asl e Scuola rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo di azioni di miglioramento degli ambienti di vita e di promozione per il benessere di studenti e insegnanti.
Alcuni progetti come il progetto “Margherita” sull’autismo e “Unplugged”, per scoraggiare l’uso di sostanze nocive in giovane età, sono già stati avviati negli anni precedenti e vengono riproposti dato il forte riscontro e l’efficacia rilevati.
Di carattere regionale sono alcuni programmi educativi relativi alla cultura della donazione e all’esercizio fisico in classe; grande attenzione anche per i temi controversi e più che mai attuali del web, del bullismo e della promozione di stili di vita non violenti in riferimento diretto al protocollo regionale Codice Rosa. Iniziative sono dedicate anche all’aspetto più privato ed emotivo che a volte i giovani si trovano ad affrontare senza possedere gli strumenti cognitivi ed educativi appropriati, si parlerà infatti di educazione alla perdita e al lutto, di sessualità e affettività.
“L’obiettivo delle attività della Promozione alla salute della Asl Toscana sud est – afferma la dottoressa Simona Dei, direttore sanitario Asl Toscana sud est – è quello di permettere alle persone di diventare sempre più protagonisti delle proprie scelte di vita con la sicurezza che dove queste non dovessero bastare a garantire i bisogni di salute, hanno intorno a loro un sistema che li protegge e li guida nei percorso adatti”.