Medical News

Seminario di presentazione Istituto “Marco Polo” – Bari Come scoprire se le materie scientifiche possono rappresentare un’opportunità per il futuro professionale degli studenti pugliesi? Per un mese, a partire da giovedì 25 ottobre, alle 15:00, presso il Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Economico Marco Polo, in Viale Bartolo 4, a Bari sarà possibile scoprire e apprendere attraverso 15 esperimenti, dalla bionica all’energia solare, allestiti negli spazi dell’istituto. Esplorare il principio autopulente del fiore di loto, ricostruire un telefonino o generare un arcobaleno con un prisma: gli studenti, a partire dalle terze medie, potranno giocare con le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e scoprire l’applicazione ai settori professionali di leggi fisiche, regole matematiche, principi scientifici. Il parcours GO 4 STEM- Scopri il tuo talento!, prodotto e organizzato dal Goethe-Institut, è stato pensato nell’ambito delle attività per la transizione scuola lavoro. Un percorso suddiviso in 5 tappe, corrispondenti ad altrettante aree tematiche e professionali: IT & elettronica, tecnologie solari, bionica, tecnologie ottiche e conservazione dei beni culturali. In ogni tappa, gli alunni potranno cimentarsi con tre esperimenti con cui spiegare in maniera divertente, fenomeni inerenti la tecnica e le scienze naturali. Un’esperienza pratica con le materie STEM per risvegliare curiosità e stimolare talenti nascosti ma non solo. Proprio per spiegare funzione e metodologia del parcours, giovedì 25 ottobre, presso l’Istituto “Marco Polo”, si svolgerà il seminario informativo rivolto ai docenti delle materie STEM (tecnica, matematica, fisica, biologia, …), di tedesco e ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche locali, al quale parteciperà anche Sebastiano Leo, assessore con delega all’Istruzione e alla Formazione della Regione Puglia, che ha attivato da tempo una proficua collaborazione con il Goethe Institut. Di concerto con l’USR Puglia, l’Assessorato all’Istruzione ha attivato da tempo proprio con il Goethe Institut la rete StartNet, per la promozione di attività progettuali per la transizione scuola/lavoro.Il personale specializzato nelle professioni scelte per questo parcours è molto richiesto e ha buone prospettive di occupazione. Secondo uno studio dell’Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia, dal 2010 al 2016 il liceo scientifico ad indirizzo “Scienze Applicate” ha visto un aumento del 127,2 % di studenti nelle prime classi. Negli istituti tecnici, inoltre, è cresciuta in maniera evidente la domanda di indirizzi tecnologici e negli istituti professionali è aumentato il numero di alunni nell’indirizzo ottico, arrivando al 134,8%. A partire dalla mattina del 26 ottobre e per un mese le “stazioni” saranno aperte a tutte le scuole del territorio. Per le modalità di partecipazione www.goethe.de/italia/go4stem

Medical News

“Costruisci te stesso” è il titolo del seminario organizzato dal Distretto sociosanitario Area vasta di ATS ASSL Cagliari e il Liceo paritario, classico e scientifico, Dante Alighieri di Cagliari che si terrà il 9 maggio, al Centro culturale Exmà (Cagliari) dalle 18 alle 20. Il seminario sigla la conclusione del progetto avviato nell’istituto cagliaritano che ha coinvolto gli studenti dell’ultimo anno che, partendo da un lavoro di autoconsapevolezza, si sono impegnati in un lavoro di ricerca e crescita personale per il semplice desiderio di espressione delle proprie potenzialità a favore di se stessi e della comunità.
Il percorso si è articolato in un ciclo di dieci incontri di gruppo, della durata di tre ore ciascuno, informativi-formativi di partecipazione attiva. In ogni incontro è stata trattata una delle dieci life skills ossia quelle abilità, competenze sociali e relazionali, che consentono di gestire efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. In altre parole, sono abilità e capacità (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e dello stress, comunicazione e relazioni efficace, empatia, risoluzione dei problemi) che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo. Al termine dei dieci incontri i ragazzi hanno lavorato all’organizzazione del seminario che si pone come momento di condivisione sulla consapevolezza di quali siano gli elementi necessari per il proprio benessere ma anche un momento di sensibilizzazione per la comunità nell’ottica dell’interdipendenza, intorno al concetto che “siamo tutti responsabili di tutti“.
Sulla base della proposta internazionale di Life Skills Education promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il progetto coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta del Distretto Area Vasta Loredana Garau è stato articolato sulla costruzione di percorsi e azioni efficaci per lo sviluppo del benessere psicologico personale e della comunità, con l’idea che i giovani capaci di esprimere positivamente la propria individualità siano una risorsa nei loro contesti di vita e possano diffondere una nuova cultura del benessere.
Il percorso ha promosso quindi l’autoefficacia personale dei giovani – l’empowerment– per superare quel senso di insicurezza e instabilità emotiva conseguente alla fase di sviluppo e alle implicite richieste sociali. E’ stata utilizzata la strategia educativa della peer education, che ha visto la partecipazione di alcuni giovani che da tre anni hanno avviato un percorso di lavoro su se stessi dal titolo “In divenire…percorso di consapevolezza e arricchimento del sé”.