Medical News

Tutti i progetti della Sud Est rivolti a giovani tra i 18 e i 28 anni

È stata prorogata al 17 ottobre la data di scadenza per presentare la domanda di partecipare al bando del Servizio Civile Universale. Sono 102 i posti disponibili nella Sud Est messi a disposizione di giovani che volessero cimentarsi nell’esperienza del servizio civile universale: 44 su Arezzo, 35 su Siena e 23 su Grosseto.

I giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni (e 364 giorni), possono dunque presentare domanda entro le ore 14 del prossimo 17 ottobre esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL, occorre essere riconosciuto dal sistema (tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale; sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede).

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede. I progetti di servizio civile durano 12 mesi, per 25 ore alla settimana e prevedono un compenso di 439,50 euro al mese.

Di seguito l’elenco dei progetti predisposti dalla Sud Est in ogni provincia:

PROVINCIA DI AREZZO:

  • Colmare il vuoto dell’attesa: accoglienza consapevole nel Servizio di Endoscopia dell’ospedale San Donato (4 posti sede Arezzo);
  • Imparo di nuovo a parlare, leggere e scrivere: il volontario in Neuroriabilitazione all’ospedale San Donato (4 posti sede di Arezzo);
  • La comunità che riabilita: il Servizio Civile nell’Unità Funzionale Salute Mentale Valdichiana (4 posti sede di Cortona);
  • Migliore accoglienza e informazione nella U.O. Riabilitazione Funzionale: gli operatori volontari a disposizione nelle zone Casentino e Valtiberina (2 posti sede Bibbiena, 2 posti sede Sansepolcro);
  • Orientiamoci: io per te e te per me: il Servizio Civile nel multisetting e nel Nucleo Oncologico dell’ospedale di Bibbiena (4 posti sede Bibbiena);
  • Ortogeriatria: U.O. Ortopedia all’ospedale San Donato, punti di incontro tra aspettative giovanili e bilanci di vita dell’anziano (4 posti sede di Arezzo);
  • SerD di Arezzo: il Servizio Civile per un percorso di contrasto alle dipendenze ed alla marginalità sociale (4 posti sede di Arezzo);
  • Una buona accoglienza: per favorire il percorso del cittadino nei servizi territoriali della Zona Distretto Valdarno (3 posti sede di San Giovanni Valdarno, 2 posti sede di Montevarchi, 1 posto sede di Terranuova Bracciolini);
  • Il volontariato incontra il cittadino: attività di front office nel presidio ospedaliero Valdarno (8 posti sede di Montevarchi);

PROVINCIA DI SIENA:

  • Archivio e-Archivi: il Servizio Civile per la dematerializzazione (2 posti per la sede Siena, 2 posti per la sede di Montepulciano);
  • Insieme: la promozione dei Servizi Sociali nell’area provinciale di Siena (2 posti sede Abbadia San Salvatore, 2 posti sede Poggibonsi, 1 posto sede Chiusi, 1 posto sede Montepulciano, 1 posto sede Siena, 1 posto sede Sinalunga);
  • Posso aiutarti? il Servizio Civile nei distretti socio sanitari della Zona Alta Val d’Elsa (5 posti alla sede di Colle Val d’Elsa, 4 posti alla sede di Poggibonsi);
  • Tutti i nodi vengono al pettine: i volontari del Servizio Civile all’interno del presidio ospedaliero di Campostaggia (12 posti sede di Poggibonsi);

PROVINCIA DI GROSSETO:

  • Accesso facilitato: il Servizio Civile nel Distretto socio sanitario delle Colline Metallifere (4 posti per la sede di Follonica);
  • Con-tatto: il Servizio Civile incontra il Sociale nell’area provinciale di Grosseto (2 posti sede Castel del Piano, 2 posti sede Follonica, 2 posti sede Orbetello, 1 posto sede Grosseto);
  • Ognuno per la sua strada: ti accompagno io: il Servizio Civile all’Ospedale Misericordia di Grosseto (10 posti sede Grosseto).

PROGETTO COMUNE ALLE TRE PROVINCE:

  • Catalogazione/Numerazione/Etichettatura: locali presenti negli edifici dell’Ausl Toscana sud est (2 posti per la sede di Grosseto, 2 posti per Montevarchi, 2 posti per Siena);

Per informazioni: telefonare a Roberto Testi, 0577 536068 o scrivere a roberto.testi@uslsudest.toscana.it.
Oppure visitare la pagina Servizio Civile.

Medical News

L’attività è rivolta ai giovani tra i 18 e i 28 anni e durerà un anno.

Sono un centinaio i posti disponibili nel territorio della Sud Est per l’esperienza del servizio civile universale: 44 su Arezzo, 35 su Siena e 23 su Grosseto.
I giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni (e 364 giorni), possono presentare domanda entro le ore 14 del prossimo 10 ottobre esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL, occorre essere riconosciuto dal sistema (tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale; Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede).

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. I progetti di servizio civile durano 12 mesi, per 25 ore alla settimana e prevedono un compenso di 439,50 euro al mese.

Il termine per la presentazione delle domande è il 10 ottobre 2019.

Ecco l’elenco dei progetti predisposti dalla Sud Est in ogni provincia:

PROVINCIA DI AREZZO:
– Colmare il vuoto dell’attesa: accoglienza consapevole nel Servizio di Endoscopia dell’Ospedale San Donato (4 posti sede Arezzo);
– Imparo di nuovo a parlare, leggere e scrivere: il volontario in Neuroriabilitazione all’ospedale San Donato (4 posti sede di Arezzo); – La comunità che riabilita: il Servizio Civile nella Unità Funzionale Salute Mentale Valdichiana (4 posti sede di Cortona);
– Migliore accoglienza e informazione nella U.O. Riabilitazione Funzionale: gli operatori volontari a disposizione nelle zone Casentino e Valtiberina (2 posti sede Bibbiena, 2 posti sede Sansepolcro);
– Orientiamoci: io per te e te per me: il Servizio Civile nel multisetting e nel Nucleo Oncologico dell’Ospedale di Bibbiena (4 posti sede Bibbiena);
– Ortogeriatria: U.O. Ortopedia all’ospedale San Donato, punti di incontro tra aspettative giovanili e bilanci di vita dell’anziano (4 posti sede di Arezzo); – SerD di Arezzo: il Servizio Civile per un percorso di contrasto alle dipendenze ed alla marginalità sociale (4 posti sede di Arezzo);
– Una buona accoglienza: per favorire il percorso del cittadino nei servizi territoriali della Zona Distretto Valdarno (3 posti sede di San Giovanni Valdarno, 2 posti sede di Montevarchi, 1 posto sede di Terranuova Bracciolini);
– Il volontariato incontra il cittadino: attività di front office nel presidio ospedaliero Valdarno (8 posti sede di Montevarchi);

PROVINCIA DI SIENA:
– Archivio e-Archivi: il Servizio Civile per la dematerializzazione (2 posti per la sede Siena, 2 posti per la sede di Montepulciano); – Insieme: la promozione dei Servizi Sociali nell’area provinciale di Siena (2 posti sede Abbadia San Salvatore, 2 posti sede Poggibonsi, 1 posto sede Chiusi, 1 posto sede Montepulciano, 1 posto sede Siena, 1 posto sede Sinalunga);
– Posso aiutarti? il Servizio Civile nei distretti socio sanitari della Zona Alta Val d’Elsa (5 posti alla sede di Colle Val d’Elsa, 4 posti alla sede di Poggibonsi); – Tutti i nodi vengono al pettine: i volontari del Servizio Civile all’interno del presidio ospedaliero di Campostaggia (12 posti sede di Poggibonsi);

PROVINCIA DI GROSSETO: – Accesso facilitato: il Servizio Civile nel Distretto socio sanitario delle Colline Metallifere (4 posti per la sede di Follonica);
– Con-tatto: il Servizio Civile incontra il Sociale nell’area provinciale di Grosseto (2 posti sede Castel del Piano, 2 posti sede Follonica, 2 posti sede Orbetello, 1 posto sede Grosseto); – Ognuno per la sua strada: ti accompagno io: il Servizio Civile all’Ospedale Misericordia di Grosseto (10 posti sede Grosseto).

PROGETTO COMUNE ALLE TRE PROVINCE:
-Catalogazione/Numerazione/Etichettatura: locali presenti negli edifici dell’AUSL Toscana Sud Est (2 posti per la sede di Grosseto, 2 posti per Montevarchi, 2 posti per Siena);

Per il dettaglio dei progetti vai alla pagina: Servizio Civile

Per ulteriori informazioni: telefonare a Roberto Testi, 0577 536068 o scrivere a roberto.testi@uslsudest.toscana.it.

Medical News

La scadenza per presentare le domanda è fissata per il 28 settembre

Ultimi posti liberi per i progetti di Servizio Civile alla Asl Toscana sud est. In provincia di Arezzo sono a disposizione 55 posti per 8 progetti, destinati ai giovani tra i 18 e i 28 anni (si può scegliere un solo progetto). Ecco i progetti:
“Spazio ai giovani!”, presso i consultori familiari di Arezzo, Valdarno, Casentino e Valtiberina, 8 volontari;
“Paura… non mi fai paura!”, il servizio civile nella UO di Pediatria dell’ospedale di Arezzo), 4 volontari;
“Accogliere sempre”, l’accoglienza nell’ospedale di Arezzo, 6 volontari;
“Parole & sorrisi oltre il bisturi”, Chirurgia generale e d’urgenza, ospedale di Arezzo, 4 volontari;
“Geriatria Arezzo”: il servizio civile … Risorsa terapeutica negli stati confusionali acuti dell’anziano, 4 volontari;
“Il servizio civile”, un sostegno per pazienti e familiari nella UO Neurologia, ospedale di Arezzo, 4 volontari;
“La sicurezza per tutti”, Dipartimento Prevenzione Area Aretina, 12 volontari;
“Pronti per voi”, accoglienza, informazione e orientamento al cittadino e al paziente al Pronto Soccorso, 13 volontari.
Le domande devono essere presentate entro il 28 settembre 2018 in una delle seguenti modalità: invio PEC all’indirizzo ausltoscanasudest@postacert.toscana.it (il candidato deve essere titolare di PEC); raccomandata A/R indirizzata a Ufficio Protocollo Azienda USL Toscana sud est, via Curtatone 54, 52100 Arezzo (non fa fede il timbro postale); a mano presso Ufficio Protocollo della Asl, via Curtatone 54, 52100 Arezzo (orario lun-ven 8,30-12,30).
Per il bando e tutte le informazioni, è possibile visitare il sito www.uslsudest.toscana.it oppure contattare l’Ufficio Servizio Civile, che si trova all’ospedale San Donato di Arezzo (telefono 0575 251434 o carla.deantoniis@uslsudest.toscana.it)

Medical News

Bando per 5 posti. La presentazione delle domande entro il 28 settembre

COMUNICATO STAMPA n. 696/18 G.M. del 13.09.18
Progetto per il Servizio Civile Nazionale “CONTRO VENTO”: Bando per 5 posti nelle strutture residenziali e semiresidenziali nel territorio della Zona Sociale n. 12 dell’Orvietano
• Entro il 28 settembre 2018 la presentazione delle domande
(ON/AF) – ORVIETO – Parte il progetto per il Servizio Civile Nazionale “CONTRO VENTO”.
Il progetto approvato è della Cooperativa sociale “Il Quadrifoglio” – soggetto gestore di 2 delle strutture convenzionate con i Comuni della Zona Sociale n. 12 dove saranno impiegati i volontari – e realizzato in collaborazione con Legacoop Umbria. Il servizio civile rappresenta un momento unico per la crescita dei giovani cittadini, per scoprire le proprie potenzialità, per entrare in contatto con il profondo senso di cittadinanza attiva e solidarietà sociale.
Il bando è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni non compiuti. Il Servizio Civile Nazionale dura dodici mesi, con un compenso mensile di 433,80 euro erogato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
Il progetto “CONTRO VENTO” intende promuovere attività ludiche – artistiche – ricreative – culturali e di laboratorio. Le strutture dove i ragazze/i svolgeranno il servizio civile sono:
• la Residenza Protetta San Giorgio: struttura residenziale situata ad Orvieto che accoglie anziani non autosufficienti (2 volontari).
• la Casa di Quartiere La meglio Gioventù: struttura semiresidenziale situata a Fabro che accoglie anziani autosufficienti (2 volontari).
• la Comunità terapeutica l’Airone: struttura residenziale situata a Orvieto che accoglie persone con problemi di salute mentale (1 volontario).
I requisiti di ammissione sono i seguenti:
• possedere la cittadinanza italiana
• godere dei diritti civili e politici
• non essere stati condannati con sentenza di primo grado
• essere in possesso di idoneità fisica per lo specifico settore di impiego
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 28 Settembre 2018 e spedita a Legacoop Umbria – Ufficio Servizio Civile – Str. S. Lucia, 8 – 06125 PERUGIA (a mezzo raccomandata A.R., a mano o tramite PEC).
I modelli necessari possono essere scaricati dal sito www.coopserviziumbria.it
Per informazioni: cooperativa Il Quadrifoglio – Tel. 0763/301332

Medical News

Avviso per n. 17 volontari per il Servizio Civile Universale da svolgersi presso la ASL di Frosinone.
Il progetto di riferimento è denominato: Diritto alla tutela della Salute.
Giovani Energie di Cittadinanza
link:http://www.volontariato.lazio.it/documentazione/documenti/94159415ServizioCivile_Bando2018_DirittoTutelaSalute_SchedaSintetica.pdf
Le domande vanno presentate entro le ore 18:00 del 28 settembre 2018 secondo le modalità descritte nel seguente link: http://www.volontariato.lazio.it/documentazione/documenti/94159415ServizioCivile_Bando2018_DirittoTutelaSalute_SchedaSintetica.pdf

Medical News

Fino al 28 settembre 2018 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 6 progetti ordinari che si realizzeranno, tra il 2018 e il 2019, presso le ASSL di Nuoro e Lanusei.
È stato pubblicato sul sito istituzionale il bando 2018 per la selezione di 53.363 volontari da impiegare nei progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero. Quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è stato realizzato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it, che – grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi – potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Sono 40 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 29 anni non compiuti che vogliono diventare volontari di servizio civile presso l’ATS Sardegna. Fino al 28 settembre 2018 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 6 progetti ordinari che si realizzeranno, tra il 2018 e il 2019, presso le ASSL di Nuoro e Lanusei. Nei siti www.atssardegna.it, www.aslnuoro.it e www.asllanusei.it si trovano il bando integrale della Regione Sardegna con tutte le informazioni e la modulistica necessarie per partecipare alla selezione.