Medical News

Dal 15 al 19 Ottobre, Palazzo Provincia “G. Jacobucci”, la II^ Edizione.

Parte da Lunedì prossimo la II^ Edizione della Settimana della Sicurezza Alimentare.
Lo scorso anno, con la prima Edizione che costituì una assoluta novità, abbiamo riscontrato un notevole successo sia di partecipazione che di iniziative collegate in tutti i settori interessati.
Ma l’aspetto più stimolante è venuto dall’interesse mostrato da semplici cittadini, consumatori sempre più attenti ad ogni aspetto legato alla salute e dunque all’alimentazione.
Ecco perché “ONE HEALTH” (Medicina Unica, questo il titolo ed il concetto su cui ruota l’Edizione di quest’anno), proprio per significare come Ambiente, Alimentazione e Salute vadano a braccetto costituendo un tutt’uno.
E’ un evento di spessore, quello organizzato dal Dipartimento di Prevenzione della ASL di Frosinone – per iniziativa dei propri Servizi Veterinari/Struttura Ispezione degli Alimenti di Origine Animale – con la collaborazione di Produttori, Associazioni di Categoria, Amministrazioni Locali, Autorità competenti e Organismi di controllo, inserito nella annuale Edizione (siamo alla XII^) delle “Settimane della Sicurezza”: una intera settimana dedicata alla “Sicurezza Alimentare”.
La II^ Edizione della Settimana della Sicurezza Alimentare rappresenta un nuovo momento di confronto ed aggiornamento, unico del genere nella Regione, che coinvolge diversi attori con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza e dell’igiene nella produzione degli alimenti, all’avvicinamento tra le diverse componenti che operano nella filiera, e dare evidenza delle attività di prevenzione che i Servizi Veterinari della ASL compiono ai fini di garanzia del consumatore.
Saranno giornate intense con presenze autorevoli, con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza delle problematiche e delle dinamiche protagoniste del sistema della sicurezza alimentare.
Un confronto/dibattito aperto tra soggetti che agiscono nel complesso sistema della filiera agroalimentare: ambiente, allevamento, produzione, consumo, salute.
Insomma una serie di giornate con il “chiodo fisso” degli interessi del consumatore affinchè sia sempre più tutelato in ciò che acquista, informato correttamente dei rischi (spesso enfatizzati), accompagnato nelle scelte, soddisfatto nelle esigenze.
Temi come la sicurezza alimentare a garanzia del consumatore, con specifici riferimenti alle produzioni locali ed alle condizioni di produzione, nonché altri specifici argomenti di grande rilievo per i cittadini, costituiscono il nucleo portante su cui si snoderanno i Convegni dal 15 al 19 Ottobre.
Esponenti di Regione, Responsabili delle Forze dell’Ordine, Dirigenti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Istituto Zooprofilattico, Docenti Universitari e Dirigenti ASL, esperti del commercio e dell’agroalimentare, Medici e Specialisti daranno voce ai diversi argomenti in agenda.

Medical News

“Non c’è muscolo senza cervello” è il tema dell’edizione 2018 della Settimana Mondiale del Cervello, la campagna di sensibilizzazione promossa in Italia dalla Società Italiana di Neurologia (SIN). Dal 12 al 18 marzo saranno numerose le iniziative in programma per informare la popolazione in merito a quelle malattie che possono compromettere il delicato funzionamento del cervello e che colpiscono, solo nel nostro Paese, circa 5 milioni di persone. “Non c’è muscolo senza cervello perché grazie al cervello e al sistema motorio si determina qualunque movimento del nostro corpo – dichiara il Prof. Gianluigi Mancardi, Presidente SIN e Direttore Clinica Neurologica Università di Genova – L’ordine, infatti, parte dal cervello, viaggia lungo i nervi periferici e poi giunge al muscolo che si contrae e causa il movimento. D’altra parte, se è vero che i nervi e i muscoli dipendono dal cervello, allo stesso tempo si può affermare che i nervi e i muscoli influenzano il cervello e il sistema nervoso, fornendo segnali e sostanze nutritive ai neuroni del midollo spinale e contribuendo, attraverso l’esercizio muscolare e l’allenamento, a inviare segnali positivi di sopravvivenza ai neuroni. Il nostro sistema nervoso centrale e l’apparato neuromuscolare sono, quindi, un tutt’uno che lavora sempre in sinergia, influenzandosi continuamente nel corso del tempo”.
E proprio su questa vitale sinergia e, soprattutto, sui problemi che può portare un suo malfunzionamento, la SIN ha voluto porre l’accento quest’anno, celebrando durante la Settimana del Cervello anche la Giornata Nazionale delle Malattie Neuromuscolari, il prossimo il 10 marzo, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti patologie come la distrofia muscolare, l’atrofia muscolare progressiva, la poliomielite progressiva o le gravi neuropatie periferiche quali le forme amiloidosiche.
In occasione della conferenza stampa di presentazione, sono stati illustrati gli enormi passi avanti fatti negli ultimi tempi dalla ricerca scientifica in campo diagnostico e terapeutico per la sclerosi multipla e le demenze, cosi come per la fisiologia e la patologia del sonno, per l’ictus cerebrovascolare e per le malattie neuromuscolari. Una sessione è stata, infine, dedicata al mondo del digitale al servizio della neurologia e a come i nuovi media possano essere un valido aiuto alla medicina.