Medical News

Inizierà il 17 settembre, presso l’aula convegni dell’Hotel Holiday in viale Umberto Ticca 09122 a Cagliari, l’evento formativo “Tatuaggio e Piercing: Gestione del Rischio Sanitario”, rivolto ai 20 esercenti delle attività di tatuaggio, piercing e pratiche simili, organizzato dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASSL di Cagliari diretto dal Dott. Antonio Frailis. Il corso è realizzato in ottemperanza alla determinazione regionale RAS n. 1528 del 21.11.2012, modifiche alla determinazione N. 1081 DEL 28/02/2012 “Programma regionale per la gestione in sicurezza delle attività di tatuaggio, piercing e pratiche simili”.
I candidati non ammessi alla II edizione del corso, per eccedenza numerica, potranno essere inseriti in sostituzione, in caso di rinuncia dei primi 20 in graduatoria. Alle persone iscritte che hanno perfezionato l’iscrizione con il bonifico e che non potranno partecipare per eccedenza numerica, saranno restituiti i soldi versati per l’iscrizione.
A breve apriranno le iscrizioni per la III Edizione per ulteriori informazioni contattare la Referente della Formazione dott.ssa Anna Rita Miscali – segreteria organizzativa 070 6094727.

Obiettivi del corso

L’evento intende fornire le conoscenze necessarie alla gestione del rischio sanitario nell’ambito delle pratiche di tatuaggio attraverso l’aggiornamento sui principali aspetti clinici ed epidemiologici delle malattie infettive e su quelli relativi alla prevenzione delle infezioni e delle complicanze di tale pratica.
Verranno approfonditi:
-aspetti di dermatologia, quali anatomia della cute, controindicazioni e complicanze del piercing tatuaggio;
-aspetti di igiene, quali agenti infettivi, modi di trasmissione, epidemiologia e prevenzione delle principali malattie eventualmente trasmissibili con l’attività, igiene delle mani, precauzioni standard, ecc;
-aspetti di esecuzione in sicurezza del tatuaggio e piercing, per contribuire a contenere i rischi connessi all’attività per gli operatori e gli utenti.
Modalità organizzativa e sede del corso
Il corso sarà articolato in 8 giornate formative. L’inizio del corso è fissato per il 17 settembre 2018 e proseguirà nelle giornate del 18/24/25 settembre e del 01/02/08/09 ottobre 2018. Le ore del corso saranno n. 60 e per ciascuna edizione saranno ammessi n. 20 allievi.

Medical News

Parte dai dermatologi europei un appello rivolto all’Europa per rafforzare la normativa sugli inchiostri per tatuaggi. Regolamenti di igiene e sicurezza infatti ci sono ma, spiegano i medici, si concentrano sulle norme igieniche per prevenire le infezioni. E’ quanto emerso durante il 27esimo Congresso dell’Eadv, l’Accademia europea di dermatologia e venerologia in corso a Parigi. Su richiesta della Commissione europea, l’Echa (l’Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha preparato due proposte per migliorare la composizione degli inchiostri per tatuaggi ma, spiega Christa De Cuyper dell’Eadv, “purtroppo sono ancora insufficienti per garantire inchiostri sicuri senza alcun rischio di tossicità e cancerogenicità. Per eliminare le sostanze cancerogene e limitare gli effetti tossici a lungo termine, sono necessarie misure rigorose e limiti di sicurezza ben definiti con metodi analitici appropriati. Gli inchiostri per tatuaggi dovrebbero soddisfare almeno gli stessi standard di sicurezza dei prodotti cosmetici”. Uno studio danese sulla contaminazione batterica degli inchiostri ha mostrato come uno su dieci sia contaminato da batteri. I dermatologi hanno spiegato come gli inchiostri per tatuaggi siano composti da pigmenti e coloranti con additivi e tracce di metalli pesanti nano-particolati. I coloranti per tatuaggio possono rilasciare ammine aromatiche cancerogene e idrocarburi aromatici policiclici. In molti casi, gli ingredienti e i prodotti chimici non vengono chiaramente etichettati. Secondo i dermatologi i rischi sono principalmente quello di contaminazione batterica, allergie e il rischio di effetti tossici. In due casi su tre i medici segnalano alcuni effetti collaterali dopo i tatuaggi: ad esempio, è comune la sensibilità al sole.