Medical News

Comportamento aggressivo per dimostrare ricchezza e potere

Se alcuni uomini scelgono e comprano di più auto sportive o vestiti firmati, la colpa è del testosterone. Più è alto il suo livello, e maggiore è la preferenza per gli oggetti lussuosi e firmati, e i marchi considerati uno status symbol, come una Ferrari o un paio di jeans di uno stilista famoso. Lo dimostra uno studio del California institute of technology, pubblicato sulla rivista Nature Communications.
Un risultato che ha senso, se si considera che una delle principali funzioni del testosterone è generare comportamenti con cui si cerca e si protegge il proprio status e prestigio.
“Nel regno animale, il testosterone spinge all’aggressività, che serve anche allo status. Molti umani sostituiscono l’aggressione fisica con una sorta di aggressione ‘consumistica'”, spiega Colin Camerer, coordinatore dello studio. Camerer paragona il costo di questo comportamento al costo e il peso che per esempio il pavone maschio affronta per portare e mostrare la sua elaborata coda. “Se non avesse bisogno di attrarre una compagna, per un pavone sarebbe più facile vivere senza quella coda, per scappare più facilmente dai predatori e trovare cibo – continua – I maschi umani probabilmente starebbero meglio senza spendere 300.000 dollari per un’auto, ma comprandola possono dimostrare alla gente che sono sufficientemente ricchi”.
Nello studio sono stati osservati 243 volontari maschi tra i 18 e 55 anni, una parte dei quali ha ricevuto una dose di gel con testosterone e altri un placebo. Nel primo esperimento dovevano classificare su una scala da 1 a 10 un marchio di alto prestigio sociale e un altro di minor prestigio ma equivalente qualità, mentre nel secondo dovevano scegliere tra le pubblicità di macchine, occhiali da sole e macchine del caffè, che ne enfatizzavano lussuosità e potere. In entrambi i casi gli uomini con più testosterone sceglievano i beni di lusso. “Tra gli animali i maschi spendono un sacco di tempo ed energia a combattere per stabilire il loro dominio – conclude – Anche noi lo facciamo, ma le nostre armi sono i vestiti, le macchine e le case”.

Medical News

A Venezia si confermano i programmi di potenziamento estivo già attuati negli ultimi anni.
Il Suem118 utilizza, durante tutta l’estate, una quinta idroambulanza con infermiere, che quest’anno entra in servizio dal 15 maggio e resterà operativa fino al 30 settembre, con orario 8.00-20.00.
In questo modo il Suem118 presidierà con i 5 mezzi su acqua l’asse Venezia-Lido-Pellestrina.
La quinta idroambulanza sarà al servizio della popolazione del Lido e di Pellestrina, e collegherà queste isole agli Ospedali di Venezia, di Mestre e di Chioggia, a seconda delle necessità. Ogni volta che si renderà necessario, opererà anche a supporto del soccorso nella Venezia insulare. Presto il nuovo punto di stazionamento nell’area ex Ligabue, permetterà di avere notte e giorno un’idroambulanza stazionante a Piazzale Roma ad ulteriore presidio della zona sud-orientale della laguna.
Sempre a Venezia, oltre alla presenza in acqua della quinta idroambulanza, l’Ulss 3 Serenissima impiega nel periodo estivo un medico in più in servizio diurno per il Suem118: sarà operativo dalle 8.00 alle 20.00 tutti i giorni, dal 1 giugno al 30 settembre.
Al Lido di Venezia, dal 1° maggio è presente e operativa una autoambulanza aggiuntiva, che staziona presso il Punto di Primo Intervento al Padiglione Rossi. Si tratta di un’ambulanza ALS, cioè con strumentazione completa e infermiere professionale a bordo, attiva tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00.
Questa ambulanza “estiva” opererà al Lido fino alla fine di settembre, presidiando così la lunga stagione balneare/culturale dell’isola, che si conclude ad estate avanzata; si aggiunge all’altra ambulanza ASL normalmente operativa al Lido, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, durante tutto l’anno, e alla terza ambulanza ALS attiva a Pellestrina, sempre 7 giorni su 7, e 24 ore su 24.
L’Ulss 3 Serenissima ha inoltre potenziato, anche quest’anno, il personale infermieristico e gli operatori sanitari dei Pronto Soccorso di Mestre e Venezia, per la stagione estiva.
Prosegue la sperimentazione dell’automedica di notte a Mestre che permette, nei codici di gravità maggiore e nei casi più complessi, di migliore nel territorio i tempi di soccorso e di mobilizzare al meglio la risorsa medica.
Potenziato anche il personale in servizio nella Centrale Operativa SUEM118 a Mestre, cuore della gestione dei soccorsi per tutto il territorio della provincia di Venezia.
Si preparano ad aumentare l’attività, per il periodo estivo, come ogni anno, gli ambulatori turistici, di Piazzale Roma e Piazza San Marco.
Si potenzia l’attività di vigilanza del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, con controlli nei campeggi, negli stabilimenti balneari, nei ristoranti, nei bar e nei chioschi anche stagionali dei litorali e delle aree turistiche.