Medical News

Grande successo per la Marcia per lo sviluppo sostenibile che si è svolta domenica scorsa, 14 luglio a Gubbio nell’ambito della manifestazione “Città del Ben…Essere”. La sinergia fra USL Umbria 1, Comune di Gubbio, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) e Centro Studi Nutrizione Umana ha confermato la sua validità con un format che prevedeva giornate molto particolari per la lotta alla sedentarietà.

Il programma della manifestazione prevedeva sabato 13 luglio una passeggiata nel Centro Storico di Gubbio con visita alle botteghe artigiane per osservare le lavorazioni della ceramica, del cuoio stampato, del ferro battuto e della tessitura, tutti esempi di antichi mestieri espressione dell’ottavo obiettivo dell’agenda Agenda Onu 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica”.

Domenica 14 luglio alle ore 8,30, invece, dopo l’accensione della “Fiamma del benessere” benedetta da Papa Francesco, si è svolta la Marcia vera e propria, che si è snodata lungo l’affascinante percorso dell’acquedotto medioevale della città per concludersi con l’esibizione degli Sbandieratori di Gubbio.

Durante la cerimonia, inoltre, sono stati consegnati i premi “Lupo Ammansito” riservati a progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi. In questa edizione sono state premiate: per il quindicesimo obiettivo, La vita sulla Terra, la Fondazione Archeologia Arborea” per la protezione della biodiversità; per il quinto obiettivo, Parità di Genere, l’esperienza di Sartoria Eugubina, espressione di efficace imprenditorialità “al femminile”.  Per il terzo obiettivo, Salute e benessere per tutti, il premio è stato assegnato all’associzione L’Olivo e la Ginestra”, per la lotta alla sedentarietà. Consegnando il premio la dottoressa Erminia Battista, coordinatrice della Rete per la Promozione della Salute, ha evidenziato l’impegno della Usl Umbria 1 nella prevenzione delle malattie croniche degenerative non trasmissibili (malattie cardiovascolari, eccesso ponderale depressione, tumori, ecc…) con l’iniziativa “La Salute che cammina con il Piedibus del Ben Essere”, una strategia di approccio alla comunità che, lavorando in rete con vari stakeholder del territorio, si è rivelata efficace nel contrasto alla sedentarietà, che fa riscontrare valori più bassi (18%) rispetto alla media nazionale (34%). La sinergia con le associazioni è stata quindi sottolineata consegnando il premio all’Associazione

Con piacere possiamo sottolineare che ha funzionato l’alleanza fra istituzioni ed associazioni no profit per promuovere questo concetto di salute globale. Siamo soddisfatti – ha spiegato Guido Monacelli, medico nutrizionista della Usl Umbria 1 e organizzatore delle due giornate – di una partecipazione così numerosa ed attenta di tante persone che hanno già chiesto la data della prossima edizione. Arrivederci al 13-14 giugno 2020!”.

Medical News

Il Dipartimento di Prevenzione della Usl Umbria 1 rende noto che da accertamenti supplementari effettuati su un campione di uova di animali da cortile raccolte presso un privato cittadino di Ponte Valleceppi, è emersa la presenza di indicatori inquinanti derivanti verosimilmente da una pregressa contaminazione del terreno da composti organo clorati. Tuttavia non si può ancora escludere un legame con i recenti eventi ambientali verificatisi nell’area di Ponte San Giovanni a seguito dell’incendio di Biondi Recuperi.
 
Pertanto, tenuto conto del prevedibile incremento di consumo di uova legato all’imminente periodo pasquale e in attesa dei risultati dei nuovi accertamenti intrapresi per chiarire l’origine di detti inquinanti, a fini squisitamente cautelativi, la direzione del Dipartimento di Prevenzione della Usl Umbria 1 ritiene opportuno sconsigliare temporaneamente il consumo di uova prodotte da animali da cortile in tutta l’area già oggetto dell’ordinanza del sindaco di Perugia n. 253 del 13/3/2019.
 
Per ulteriori informazioni i servizi del Dipartimento di Prevenzione restano a disposizione anche attraverso i centralini aziendali.