Medical News

Un riconoscimento del massimo organismo scientifico europeo attribuito dopo severe valutazioni qualifica ulteriormente l’attività della Breast Unit del Ramazzini di Carpi

È giunta nei giorni scorsi la notizia del riconoscimento, alla Breast Unit dell’Azienda USL di Modena con sede all’Ospedale Ramazzini di Carpi, della certificazione dell’European Society of Breast Cancer Specialists (EUSOMA), il più alto organismo scientifico europeo che si occupa del tumore al seno. Un’analisi stringente dell’attività della struttura diretta dalla dottoressa Maria Grazia Lazzaretti, durata ben due giorni e che ha riguardato l’organizzazione, la casistica e le competenze dei professionisti, alla presenza di un team di valutatori altamente specializzati provenienti da tutta Europa. Il risultato positivo inserisce ora la Breast Unit dell’Azienda USL tra le 20 strutture in Italia in possesso della certificazione EUSOMA.

Un riconoscimento molto importante – seguito passo dopo passo per un periodo di 2 anni dalla dottoressa Katia Cagossi come Clinical director – che certifica l’esistenza dei requisiti essenziali relativi all’adozione di precise linee guida per la diagnosi e il trattamento del tumore al seno a tutti gli stadi e per la riabilitazione psicofisica della paziente, assicurando l’appropriatezza dei percorsi diagnostici, terapeutici, chirurgici, a partire dalle migliori e più aggiornate evidenze scientifiche. I criteri severamente valutati sono molteplici: dal numero di casi trattati ogni anno alla garanzia della presenza di un team multidisciplinare specializzato nella patologia mammaria che discute collegialmente i casi, dalla tempestività della diagnosi alla condivisione delle scelte terapeutiche con la paziente per una partecipazione informata al percorso di cura. La visita della Commissione a Carpi si è svolta a gennaio: due giornate intense, di verifica scrupolosa e dettagliata di dati, strutture, procedure e modalità operative coinvolte nel percorso senologico.

La Breast Unit dell’Azienda USL di Modena garantisce l’assistenza sulla Provincia di Modena, insistendo particolarmente sull’area Nord. L’accesso al percorso multidisciplinare avviene secondo quattro modalità: da screening (programma provinciale di AUSL Modena); da mammografia clinica (Radiologia di Carpi, Mirandola, Ambulatori privati accreditati dell’area Nord); da Consultorio; con invio al percorso da parte del Medico di medicina generale tramite il contatto diretto con un membro del team. I casi vengono ridiscussi ed eventualmente rivalutati dalla Radiologia di Carpi, di cui per la parte senologica è referente dottoressa Meri Leporati, che si occupa di eseguire anche gli accertamenti diagnostici ritenuti necessari.

Non è la donna a dover contattare i diversi professionisti: tutto avviene all’interno del Centro di senologia, in strutture integrate dal punto di vista funzionale. Il Core team multidisciplinare vede la presenza di Radiologo, Patologo, Chirurgo, Radioterapista, Oncologo; l’Extended team accoglie altre figure cliniche quali Medico nucleare, Chirurgo plastico, Fisiatra, Genetista, Psico-oncologo, Ginecologo con esperienza in preservazione della fertilità, Palliativista; ancora, un Data manager e un Nutrizionista a completare il percorso, e tutto il personale infermieristico e di sala operatoria, per un’assistenza globale dove la connessione fra le varie fasi è guidata dal Case Manager secondo una logica di personalizzazione dell’intero iter.

Prevenzione e screening, approfondimento diagnostico, terapia, follow up e riabilitazione: nella Breast Unit l’assistenza è costruita intorno alla donna, che viene presa per mano per affrontare il carcinoma mammario attraverso un approccio che offre le maggiori chances di guarigione.

La visita della Commissione

Sotto la lente sono finiti i protocolli e le diverse figure professionali che intervengono nei casi di tumore al seno: dell’attività di ciascuno è stata verificata l’aderenza a precisi standard, al fine di misurare con l’utilizzo di una serie di indicatori la qualità dall’assistenza. Ad esempio, l’utilizzo di un database per la raccolta dei dati e il controllo di qualità con un data manager dedicato e sempre a disposizione, l’organizzazione di audit periodici di valutazione e la collaborazione a progetti di ricerca favorendo la partecipazione delle pazienti. Ancora, la Breast Unit deve assicurare la presa in carico delle donne ad alto rischio genetico/familiare e promuovere la prevenzione primaria per ridurre i fattori di rischio del tumore al seno, con attività di educazione sui corretti stili di vita. È stato verificato anche il livello di coinvolgimento delle associazioni di volontariato.
Dopo le verifiche formali sui documenti, un momento interattivo condotto in inglese ha consentito ai valutatori di verificare sul campo la presa in carico, la presenza di professionisti dedicati al trattamento della neoplasia mammaria e le modalità di svolgimento dell’incontro multidiscliplinare di discussione dei casi.
Le raccomandazioni sui requisiti che dovrebbe avere un Centro di Senologia (“The requirements of a specialist Breast Unit”) sono stati pubblicati nel 2000 dalla European Society of Breast Cancer Specialists (Eusoma). Ripresi anche dal Parlamento Europeo (Risoluzione sul Cancro al Seno nell’Unione Europea 2002/2279 INI del 5/06/2003), sono stati poi condivisi anche in Italia dalla Conferenza Stato-Regioni. L’elenco di questi standard è stato stabilito sulla base di una lunga esperienza condivisa a livello europeo e viene riaggiornato periodicamente.
L’iter di certificazione ha una validità di tre anni, dopo i quali può essere rinnovato.

I dati

All’interno della Breast Unit si eseguono ogni anno dai 250 ai 350 interventi di Chirurgia oncologica. Nel 2018 sono stati effettuati 250 interventi per neoplasia maligna, con un aumento di attività del 45% rispetto al 2017, quando erano 173. In particolare tra questi sono aumentati (+50%) gli interventi programmati, passati da 157 a 235, eseguiti al 98% nei tempi previsti per la classe di priorità (entro 30 giorni).
In quasi 10 anni di attività sono state prese in carico e curate circa 3000 donne con tumore al seno, il 70% delle quali provenienti dai Distretti di Carpi e Mirandola.

In provincia di Modena, nell’ultimo biennio di riferimento per lo screening (2016-2017), ha aderito allo screening per il tumore alla mammella il 73% delle invitate (circa 91mila donne tra i 45 e i 74 anni); sono state richiamate per approfondimenti 3512 donne (3,8%) su tutto il territorio provinciale.

A questo link è possibile rivedere il video proiettato all’inizio della conferenza stampa, realizzato in occasione del riconoscimento della Breast Unit di Carpi all’interno della Rete dei Centri di senologia dell’Emilia-Romagna (DGR 345/2018).

LE DICHIARAZIONI

Obiettivo raggiunto su qualità e appropriatezza dell’assistenza alle donne con patologia oncologica mammaria. Un riconoscimento dell’impegno di questi anni che non verrà meno

“Non posso che esprimere soddisfazione per il risultato raggiunto che ha richiesto un notevole impegno per sistematizzare quella che è la nostra attività ormai da più di 15 anni”, dichiara Maria Grazia Lazzaretti, Direttrice della Breast Unit. “Proprio in questo sta l’importanza di una certificazione EUSOMA, oltre al prestigio che può rivestire un riconoscimento europeo di fronte alle donne affette da patologia mammaria: valutare quello che si fa quotidianamente nella pratica clinica, per verificare se, numeri alla mano, si risponde ai dettami delle linee guida internazionali che tutti i professionisti che si occupano, a diverso titolo, di senologia, hanno concordato, per un trattamento basato sulle evidenze nel rispetto delle richieste delle pazienti. Tutto questo richiede un nostro costante impegno (che non verrà meno), ma anche il coinvolgimento dell’Azienda che si è adoperata per farci raggiungere l’obiettivo certificazione e che dovrà tenere alto l’impegno di garantire questi servizi”.

“Questo per noi è un nuovo punto di partenza più che un traguardo – chiarisce Katia Cagossi Oncologa di riferimento e Direttore clinico del percorso di certificazione –; il nostro lavoro sarà improntato a standard europei che dovremo impegnarci a mantenere anche in futuro e per questo sarà necessario tutto l’impegno possibile per rendere la nostra Breast Unit sempre più attrattiva, affinché siano valorizzate le esperienze professionali presenti e il personale acquisisca quelle competenze che possono essere prodotte solo attraverso volumi elevati di prestazioni”.

“E’ da diversi anni che condividevamo questa esigenza – osserva anche Meri Leporati, Radiologa di riferimento della Breast Unit per la senologia – per questo ci siamo da tempo sforzati per modificare il nostro modo di lavorare nell’ottica di poter raggiungere gli standard richiesti. Oggi questo riconoscimento ripaga tutti noi delle fatiche: dai medici ai tecnici di radiologia, tutti abbiamo messo il massimo impegno, che ora dobbiamo mantenere non solo per incrementare ulteriormente l’aderenza agli indicatori internazionali ma anche per offrire il meglio alle nostre pazienti quanto ad assistenza e chances di guarigione”.

“Aver raggiunto questo obiettivo di qualità e appropriatezza sull’assistenza integrata alle donne con patologia oncologica mammaria – dichiara Silvana Borsari, Direttrice Sanitaria dell’Azienda USL di Modena – è un altro tassello importante della strategia complessiva che, in accordo con le indicazioni regionali e nazionali, l’Azienda USL ha messo in atto in termini di prevenzione, diagnosi precoce, trattamento e follow-up del tumore della mammella. Questa Azienda e in particolare il Distretto di Carpi già nel 1995 avviò in via sperimentale lo screening mammografico, che fu poi esteso su tutta la provincia. Sono numerosi e costanti gli interventi per la promozione di sani stili di vita per ridurre l’incidenza del tumore mammario e promuovere benessere nella pazienti (prevenzione secondaria). Ulteriore intervento a supporto della qualità della vita delle donne sottoposte a chemioterapia è la disponibilità, in tutti i day-hospital oncologici aziendali, della cuffia refrigerante (scalp cooler) per prevenire la caduta dei capelli, obiettivo che è stato raggiunto col contributo di donazioni da parte delle Comunità. Le Associazioni di volontariato sono preziose: coprotagoniste di tutto il percorso che l’Azienda USL ha costruito negli anni per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del tumore della mammella, ci aiutano a diffondere in tutti i cittadini e le cittadine una cultura della prevenzione e della tutela della salute e dei diritti”.

Medical News
Medical News

Le domande entro il 7 giugno 2019. Bando e progetti sul sito aziendale
 
Sono 90 i posti disponibili per giovani interessati al servizio civile regionale nei territori di Arezzo, Siena e Grosseto dell’Ausl Toscana sud est. I progetti aziendali messi in pista sono in tutto 18, di cui: 3 comuni alle tre aree provinciali, 7 per il territorio Aretino, 6 per quello senese e 2 per Grosseto.
Le domande possono essere presentate per un solo progetto esclusivamente on line accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/dascentro le ore 14:00 del 7 giugno 2019. Possono partecipare tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno). La durata del servizio, per il quale spetta un compenso mensile pari a 433,80 euro, è di 12 mesi per 30 ore settimanali articolate su 5 o 6 giorni. A breve sul sito www.uslsudest.toscana.it saranno pubblicate le date per i colloqui di selezione.
Di seguito l’elenco dettagliato dei progetti per area provinciale di riferimento:
 
PROGETTI AREA ARETINA:
1. Con il Cuore per il Cuore. Il Servizio Civile in Cardiologia Ospedale San Donato Arezzo (posti n. 4 ad Arezzo)
2. Medicina Nucleare Ospedale S. Donato Arezzo: semplificazione del percorso agli utenti fragili (posti n. 2 ad Arezzo)
3. Medicina Ospedale S. Donato Arezzo e Ospedale Valtiberina: giovani volontari e degenti (posti n. 2 ad Arezzo; n. 2 a Sansepolcro)
4.Medicina Trasfusionale Ospedale San Donato Arezzo. Il Processo Trasfusionale Vein-To Vein: Un Percorso di Solidarietà, Qualità e Sicurezza (posti n. 2 ad Arezzo)
5. No all’isolamento e alla discriminazione. Migliorare la qualità della vita dei pazienti nelle UU. OO Malattie Infettive ed Ematologia Ospedale San Donato (posti n. 6 ad Arezzo)
6. Orientarsi nei servizi sanitari e socio sanitari. Area Aretina (posti n. 5 ad Arezzo; n. 2 a Montevarchi; n. 1 a Bibbiena; n. 2 a Sansepolcro)
7. U. O. C. Servizi Tecnici Territoriali Area Aretina. Il volontario esploratore alla ricerca di problematiche manutentive (posti n. 2 ad Arezzo; n. 1 a Bibbiena; n. 1 a Sansepolcro; n. 1 a Cortona; n. 1 a Montevarchi)
8. Benessere e salute: due parole da difendere (posti n. 3 ad Arezzo)
9. Lo sportello della Prevenzione: accoglienza al pubblico (posti n. 2 ad Arezzo)
10. Vigilimagici (posti n. 1 ad Arezzo; n. 1a San Giovanni Valdarno; n. 1 a Castiglion Fiorentino)
 
PROGETTI AREA SENESE:
1. Assistenza Starnieri in Pronto Soccorso e nei Reparti di degenza degli Ospedali dell’Area Senese (posti n. 2 a Montepulciano ; n. 1 a Poggibonsi; n. 1 a Siena)
2. Lo sportello della Prevenzione: accoglienza al pubblico (posti n. 2 a Siena)
3. Noi e gli anziani: il Servizio Civile nell’Unità di Valutazione Multidimensionale come supporto agli anziani non autosufficienti e a care giver (posti n. 2 a Siena)
4. Esserci!…nel territorio (posti n. 2 a Colle Val d’Elsa)
5. Vigilimagici (posti n. 1 a Siena; n. 1 a Colle Val d’Elsa; n. 1 a Montepulciano)
6. Consapevolmente orientati (posti n. 2 a Poggibonsi; n. 3 a Montepulciano; n. 2 a Siena; n. 1 ad Abbadia San Salvatore; n. 1 a Colle Val d’Elsa; n. 1 a Sinalunga)
7. Lab 1 (posti n. 2 a Montepulciano)
8. Benessere e salute: due parole da difendere (posti n. 4 a Siena)
9. Il filo di Arianna. Accesso alla documentazione sanitaria (posti n. 1 a Poggibonsi; n. 2 a Montepulciano)
 
PROGETTI AREA GROSSETANA:
1. Ospedali Area Grossetana. Stranieri in Pronto Soccorso: accoglienza, identificazione e valorizzazione delle prestazioni (posti n. 4)
2. Il volontario di Servizio Civile come facilitatore di sala nei Front Office ospedalieri e territoriali Area Grossetana (Posti n. 6)
3. Lo sportello della Prevenzione: accoglienza al pubblico (posti n. 2 a Grosseto)
4. Vigilimagici (posti n. 1 a Castel del Piano)
5. Benessere e salute: due parole da difendere (posti n. 3 a Grosseto)
 
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.uslsudest.toscana.it oppure contattare l’Ufficio Servizio Civile nelle sedi di Siena, piazzale Rosselli n. 26 (Roberto Testi tel. 0577/536068 – mail: roberto.testi@uslsudest.toscana.it), e di Arezzo, via Pietro Nenni n. 2, Ospedale San Donato (Stefania Livi tel. 0575/254134 – mail: stefania.livi@uslsudest.toscana.it