Medicalive

Università di Foggia: arriva FameLab, il format innovativo di divulgazione scientifica

FameLab, la scienza diventa talent show. Arriva per la prima volta in Capitanata il format internazionale di divulgazione scientifica, nato da un’idea del Festival della Scienza di Cheltenham, promosso dal British Council e approdato in Italia, nel 2012, grazie a Psiquadro. Quest’anno, grazie all’impegno organizzativo dell’Università di Foggia e di Agorà Scienze-Biomediche, FameLab sbarca in Capitanata per rendere la scienza alla portata di tutti. Giovani ricercatori con la passione per gli argomenti scientifici e l’accattivante arte della comunicazione, si sfideranno dinanzi ad una giuria ed un pubblico per far conoscere il proprio progetto. Ogni partecipante avrà, dunque, solo 3 minuti per spiegare l’idea e garantire l’ingresso dei presenti nel prezioso mondo fatto di scienza e creatività. L’evento si terrà giovedì 22 febbraio 2018, nella prestigiosa cornice del teatro comunale “Giuseppe Verdi” di San Severo (Corso Garibaldi, San Severo – FG), a partire dalle ore 18.00. “La comunicazione scientifica è un aspetto estremamente importante della scienza ed è fondamentale per il futuro dell’umanità e della scienza stessa – dichiara Arcangelo Liso, professore associato di Ematologia presso il Dipartimento di Scienza Mediche e Chirurgiche e Responsabile scientifico dell’iniziativa -. Essere in grado di spiegare, con efficacia e con passione, i risultati della ricerca può contribuire enormemente a plasmare la percezione del grande pubblico e a cambiare molte vite. Nel mondo sono, infatti, numerose le iniziative per far scendere in campo gli scienziati capaci di illustrare l’importanza delle scoperte nella vita moderna e nelle scelte quotidiane. FameLab è una competizione internazionale in cui si chiede ad ogni concorrente di spiegare, in maniera brillante, un concetto scientifico. Una sfida fondata sulla passione, sulla chiarezza e sul carisma che ci rende orgogliosi di averla portata all’Università di Foggia, in collaborazione con Agorà”. “Quando l’Università di Foggia ci ha chiesto di collaborare all’organizzazione di questo evento, non potevamo in alcun modo sottrarci – afferma Aldo Ummarino, vicepresidente di Agorà Scienze-Biomediche – Uno degli obiettivi del talent show è la divulgazione scientifica corretta e alla portata di tutti. Siamo convinti che FameLab rappresenterà una valida occasione per portare in scena la Scienza nella sua forma più diretta e comprensibile a tutti. Un ringraziamento particolare e sentito, oltre che all’Università, lo rivolgiamo all’Amministrazione comunale di San Severo e ai dieci preziosi mecenati sponsor della Città dei campanili”. Via Gramsci, 89/91 71122 Foggia Italia Telefono +39 0881.338590-402 comunicazione@unifg.it www.unifg.it La tappa sanseverese rientra tra le sole 9 sedi italiane di selezione locale che permetteranno di accedere alla finale nazionale di Roma e alla finalissima internazionale organizzata in Gran Bretagna, durante il Cheltenham Science Festival.

La serata sarà presentata dal dott. Antonello Dell’Era e Grazia Abeille, mentre i concorrenti saranno valutati da una Giuria così composta:
• Presidente prof. Arcangelo Liso, Responsabile scientifico • Prof. Massimo Conese, docente del Dipartimento di Scienze Mediche e chirurgiche
• Prof.ssa Annamaria Petito, docente del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
• Prof.ssa Rossella Palmieri, docente del Dipartimento di Studi Umanistici, giornalista pubblicista ed esperta di comunicazione
• Dott. Antonio Tucci, presidente dell’Associazione “Agorà Scienze Biomediche”, partner e co-organizzatore insieme all’Università degli Studi di Foggia dell’evento FameLab 2018 L’iniziativa è patrocinata da:
• Comune di San Severo. L’iniziativa è sponsorizzata da:
• ACAPT
• Campobasso Adamo SrL
• Ciavarella Pneumatici
• Cooperativa sociale AGAPE
• D’Amico Legnami
• Italiana Ascensori & Servizi
• Lotras
• Mazzeo Giocattoli Per maggiori informazioni: www.unifg.it www.scienzebiomediche.it
Via Gramsci, 89/91 71122 Foggia Italia Telefono +39 0881.338590-402 comunicazione@unifg.it www.unifg.it www.famelab-italy.it

Condividi il post

Gli altri articoli della rivista del mese