Grande successo per il 1° Congresso delle Giornate Dermatologiche Iblee svolto il 24 e 25 Settembre a Scicli, in Sicilia, su iniziativa del dott. Gianpiero Castelli, responsabile UOS Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale “Rizza” di Siracusa e responsabile del centro prescrittore dei farmaci biologici per le malattie della pelle.
L’evento caratterizzato dalle relazioni di esperti e specialisti provenienti da tutta Italia è stato organizzato in modo impeccabile da AV Eventi e Formazione.
Nella video intervista, realizzata dal direttore di Medicalive Salvo Falcone, il dott. Gianpiero Castelli si punta l’attenzione sulla necessità di istituzionalizzare il gruppo multidisciplinare creato per favore una migliore presa in carico del paziente affetto da psoriasi e dermatite atopica.
La diagnosi e il trattamento dei melanomi sono stati affrontati nelle due interessati sessioni congressuali di sabato scorso che hanno permesso di approfondire le interazioni terapeutiche comuni a Dermatologia e Oncologiafarmbrazil.com.br. Il tema è stato discusso anche con le relazioni di specialisti dell’Istituto nazionale dei Tumori di Milano, dell’Ospedale di Taormina e Avola e dell’Università di Catania.
Grande apprezzamento è stato espresso dai discenti per la qualità delle relazioni e per l’opportunità offerta grazie ai tavoli di discussione specifici. Un tema lungimirante quello scelto dal dott. Castelli che conferma la necessità di tornare alla formazione di eccellenza svolta in presenza.
Come curare psoriasi e dermatiti atopiche anche alla luce dei performanti farmaci biologici. Il dott. Gianpiero Castelli, responsabile UOS Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale “Rizza” di Siracusa e responsabile del centro prescrittore dei farmaci biologici per le malattie della pelle, illustra i contenuti del 1° Congresso delle Giornate Dermatologiche Iblee in programma il prossimo 24 e 25 Settembre a Scicli – Palazzo Spadaro.
L’evento, del quale il dott. Castelli ne è il responsabile scientifico, è organizzato da AV Eventi e Formazione.
La video intervista, realizzata dal direttore di Medicalive Salvo Falcone, fa inoltre il punto sul terzo argomento-focus del Congresso: diagnosi e trattamento dei melanomi saranno affrontati in due interessati sessioni congressuali chiamate ad approfondire le interazioni terapeutiche comuni a Dermatologia e Oncologia. Il tema sarà affrontato anche con le relazioni di specialisti dell’Istituto nazionale dei Tumori di Milano.
Per saperne di più:
La dermatologia è una branca specialistica in continua evoluzione che negli ultimi anni è stata protagonista di nuove significative acquisizioni patogenetiche e terapeutiche che hanno rivoluzionato in positivo tanto la nostra conoscenza quanto le prospettive terapeutiche delle principali malattie infiammatorie cutanee croniche (psoriasi, dermatite atopica) e dei tumori cutanei (carcinoma basocellulare e carcinoma spinocellulare).
Appare dunque di fondamentale importanza il continuo aggiornamento sulle più recenti acquisizioni terapeutiche, in merito alla loro efficacia a lungo termine, sicurezza e controindicazioni anche alla luce delle evidenze della real life e dell’attuale condizione pandemica da COVID-19 che influisce profondamente su ogni aspetto diagnostico-terapeutico.
Nello specifico, ampio spazio verrà concesso alle nuove terapie target dei tumori cutanei come il sonidegib, il vismodegib e il cemiplimab, a quelle per la dermatite atopica dell’adulto (dupilumab) e alle terapie biotecnologiche (antitumournecrosisfactor- alpha, anti-interleuchina 12/23, anti-interleuchina 17, anti-interleuchina 23) e small molecules per la psoriasi e l’artrite psoriasica con particolare focus di attualizzazione alla corrente emergenza da COVID-19 e alla possibile influenza sul rischio di infezione da SARS.CoV-2.
Diventa fondamentale una strategia di collaborazione tra il dermatologo ospedaliero e quello territoriale, sia nell’ambito pubblico che privato, in una rete di sinergie con il medico di medicina generale e con gli altri specialisti: reumatologo, gastroenterologo, allergologo e pediatra.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita la pagina di AV Eventi e Formazione, organizzatore dell’Evento di cui il dott. Castelli è responsabile scientifico.
Location: Aula comunale Palazzo Spadaro, via Francesco Mormino Penna 34, Scicli RG
Destinatari: Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Anestesia e Rianimazione, Continuità assistenziale, Dermatologia e Venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Igiene Epidemiologia e Sanità pubblica, Geriatria, Malattie infettive, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Medicina Legale e delle Assicurazioni, Nefrologia, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di base, Ortopedia e Traumatologia, Pediatria, Radiodiagnostica, Reumatologia; Farmacisti; Psicologi.
Costo: La partecipazione al convegno è gratuita, con obbligo d’iscrizione.
Accreditamento ECM: Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio frequentare il 90% delle ore di formazione, sostenere e superare la prova di apprendimento e il questionario di gradimento dell’evento. Il test ECM deve essere compilato entro i 3 gg. successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. L’attestato di partecipazione e il certificato ECM potranno essere scaricati in piattaforma cliccando sul tasto “attestati”.
In quali casi la Spondilolistesi lombare deve essere trattata chirurgicamente? E qual è il ruolo del chirurgo vertebrale a fronte di questa patologia?
A queste domande, ha risposto il dott. Giorgio Assenza, specialista in ortopedia e traumatologia, consulente ortopedico di Chirurgia protesica alla Clinica del Mediterraneo di Ragusa e già primario in ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Ragusa.
L’intervista, realizzata da Salvo Falcone, è stata registrata in occasione del Focus “Percorsi Iblei per il trattamento della spondilolistesi lombare”.
Il responsabile scientifico del corso è il dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia. Fazio è stato recentemente nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il corso, è stato organizzato da AV Eventi e Formazione. E’ stato attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide.
Quando la lombalgia e la sciatalgia possono essere legati alla spondilolistesi lombare? A cosa servono i “Pain Generators” in una ottica di corretta diagnosi?
Ne abbiamo parlato con la dottoressa Quintilia Celestri. Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e direttore della Clinica del Mediterraneo di Ragusa.
L’intervista, realizzata da Salvo Falcone, è stata registrata in occasione del Focus “Percorsi Iblei per il trattamento della spondilolistesi lombare”. Il responsabile scientifico de corso è il dott. Marco Fazio, neurochirurgo.
Fazio è inoltre chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia. Fazio è stato recentemente nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il corso, è stato organizzato da AV Eventi e Formazione. E’ stato attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide.
Una Medicina delle complessità da applicare anche a quei soggetti alle prese con la spondilolistesi lombare.
Di questo avviso, la dott.ssa Rosa Giaquinta, presidente dell’Ordine dei Medici di Ragusa.
L’intervista, realizzata da Salvo Falcone, è stata registrata in occasione del Focus “Percorsi Iblei per il trattamento della spondilolistesi lombare”. Il responsabile scientifico de corso è il dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia. Fazio è stato recentemente nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il corso, è stato organizzato da AV Eventi e Formazione. E’ stato attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide
Un nuovo patto di cura che preveda un coinvolgimento multidisciplinare consapevoli del fatto che il ricorso alla chirurgia non è sempre necessario.
Diagnosi e trattamento della Spondilolistesi lombare in primo piano grazie al convegno voluto dal dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia e, recentemente, nominato referente dell’attività di Neurochirurgia del Gruppo Villa Maria per la Regione Sicilia.
Il focus, è organizzato da AV Eventi e Formazione e attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide, si è svolto in una aula della Clinica del Mediterraneo di Ragusa alla presenza di un numeroso gruppo di partecipanti provenienti anche dalle altre province siciliane.
La Spondilolistesi lombare – argomento del corso della proficua e partecipata sessione formativa – è una patologia frequente e potenzialmente invalidante, tuttavia, correttamente inquadrata in una ottica di rete multidisciplinare, può essere indirizzata a varie opzioni di trattamento che risolvono i sintomi e riabilitano il paziente restituendolo ad una normale quotidianità.
Il corso ha offerto ai partecipanti uno schema semplice e di facile accesso che consenta la diagnosi clinica, l’interpretazione delle metodiche radiologiche di primo e secondo livello ed il trattamento sia conservativo che chirurgico, quest’ultimo – è stato più volte ribadito dagli specialisti intervenuti – non sempre necessario”.
Ospite d’onore il prof. Marco Fontanella past president della Società Italiana di Neurochirurgia, docente universitario e direttore della Neurochirurgia agli “Spedali Civili” Brescia.
La Spondilolistesi lombare è una patologia frequente e potenzialmente invalidante, tuttavia, correttamente inquadrata, può essere indirizzata a varie opzioni di trattamento. Opzioni che risolvono i sintomi e riabilitano il paziente restituendolo ad una normale quotidianità.
In termini di approfondimento scientifico e di formazione, di questa patologia, che colpisce il 3-7 per cento della popolazione. Se ne discuterà a Ragusa nell’ambito del convegno voluto dal dott. Marco Fazio, neurochirurgo, chirurgo vertebrale e fellow del prof. A.R. Vaccaro del Rothman Institute di Philadelphia.
Il focus, organizzato da AV Eventi e Formazione e attivamente supportato dal GCR, Gruppo di Cura del Rachide, si svolgerà il 22 febbraio nella Clinica del Mediterraneo. Ospite d’onore il prof. Marco Fontanella, vertice del Collegio degli Ordinari di Neurochirurgia e past president della Società Italiana di Neurochirurgia.
“Il corso – ha dichiarato il dott. Fazio nella video intervista realizzata dal direttore di Medicalive Salvo Falcone – si pone l’obiettivo di offrire uno schema semplice e di facile accesso che consenta la diagnosi clinica, l’interpretazione delle metodiche radiologiche di primo e secondo livello ed il trattamento sia conservativo che chirurgico, quest’ultimo – ha precisato – non sempre necessario”.
Sarà aperta ufficialmente domani, venerdì 25 ottobre, alle 9.30, alla presenza – tra gli altri – dell’assessore regionale alla Salute avv. Ruggero Razza, la nuova area del
L’importanza del team multispecialistico nel trattamento delle lesioni cutanee croniche vascolari. Abbiamo approfondito il tema con il dott. Vincenzo Lauletta, Specialista ambulatoriale
Intervista realizzata al dott. Luciano Allegretti in qualità di presidente del congresso organizzato a Lecce da AV Eventi e Formazione
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.