Con atto deliberativo del 22 febbraio 2018 l’Azienda Sanitaria ha stipulato una convenzione con la Sacra Famiglia Onlus di Verbania per l’erogazione di prestazioni fisioterapiche ambulatoriali domiciliari dal 1° marzo e fino al 31 dicembre 2018.
L’iniziativa nasce dalla volontà di sviluppare la presa in carico di pazienti a domicilio, in particolare in dimissione ospedaliera, che necessitano di trattamenti riabilitativi in via sperimentale per i residenti nei Comuni di Verbania, Arizzano, Aurano, Bee, Cambiasca, Caprezzo, Cossogno, Mergozzo, Miazzina, Premeno, San Bernardino Verbano, Vignone, Baveno e Gravellona Toce, privilegiando i pazienti con maggior grado di disabilità.
Non è prevista all’interno della convenzione l’effettuazione di prestazioni su prescrizione del medico di base o di altro specialista diverso dallo Specialista in Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’ASL.
Il Direttore del Distretto Dott. Bartolomeo Ficili ritiene che questo intervento sia essenziale anche per il trattamento di patologie acute e/o croniche frequentemente causa di disabilità in soggetti, prevalentemente anziani, con difficoltà di accesso alle strutture ambulatoriali, motivo di ricoveri presso strutture riabilitative di primo e secondo livello che sono evitabili con il servizio di fisioterapia domiciliare in sperimentazione.
La D.ssa Marina Buttè, Direttore sostituto della SOC Recupero e Riabilitazione Funzionale ha stimato che necessitano di questo tipo di intervento circa 50 pazienti l’anno, con una media di quindici trattamenti per paziente, con un totale presunto di 750 trattamenti, attività non garantibile dal personale dipendente dell’ASL.
La D.ssa Nadia Bazzi, Direttrice della Fondazione Sacra Famiglia ONLUS filiale di Verbania consapevole del bisogno che questo territorio ha, mette a disposizione le competenze e le capacità della Fondazione per dare risposte adeguate ed innovative in collaborazione con i servizi, mettendo a frutto l’esperienza e il know out delle proprie figure professionali.
Il Direttore Generale si augura che tale sperimentazione possa avere una ricaduta positiva sull’assistenza erogata ai pazienti e che sia possibile in futuro estendere tale opportunità su tutto il territorio dell’ASL.
In un anno eseguite oltre 2000 con la riduzione dei ricoveri nelle strutture pubbliche e con la collaborazione delle onlus
Ragusa modello di eccellenza in tutto il territorio regionale in materia di emotrasfusioni a domicilio. E’ il dato che emerge dal convegno dal titolo: “Emotrasfusioni a domicilio: un’opportunità e una sfida. Incontro a più voci” che si è svolto stamani presso la sede dell’Ordine dei Medici della provincia di Ragusa.
L’appuntamento, organizzato da S.A.M.O.T. Ragusa Onlus e realizzato con il patrocinio dell’A.S.P. 7 di Ragusa, dell’Ordine dei Medici di Ragusa e la collaborazione di S.A.M.O.T. Onlus, ha approfondito il tema della trasfusione di emocomponenti nei pazienti a domicilio evidenziando i grandi risultati che l’area iblea è riuscita a raggiungere. Da agosto 2015 l’associazione S.A.M.O.T. Ragusa Onlus, in sinergia con il S.I.M.T. dell’A.S.P. 7 di Ragusa, è stata coinvolta nell’esecuzione di emotrasfusioni a domicilio di pazienti che, a causa della grave compromissione del proprio stato di salute, non possono effettuare la terapia presso i centri ospedalieri o gli ambulatori del S.I.M.T.
Il convegno ha voluto approfondire quanto finora fatto, analizzando lo stato dell’arte ma anche e soprattutto la procedura messa in atto per garantire ai soggetti destinatari un trattamento sicuro ed efficace. E proprio al tema della sicurezza è stata data primaria importanza con una nota di merito particolare per l’uso del sistema “Securblood” anche al domicilio, che, affiancato ai tradizionali sistemi di controllo di identificazione del paziente e di verifica crociata della sacche da trasfondere, garantisce ulteriormente la sicurezza del paziente e la tracciabilità dell’intero processo.
L’incontro si è aperto con i saluti del dott. Salvatore D’Amanti, presidente dell’Ordine dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ragusa. Il dott. Giovanni Garozzo, direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, ha introdotto i lavori e presentato il recente e prestigioso riconoscimento che è stato riconosciuto all’A.S.P. 7 di Ragusa nel contesto del “Safety Quality Day” organizzato dal “Centro Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti” della Regione Toscana e a cui hanno partecipato importanti relatori nazionali ed internazionali. In tale occasione il progetto “Trasfusione Domiciliare con Integrazione Ospedale-Territorio applicando Standard di Sicurezza analoghi a quelli utilizzati presso le Unità Operative Ospedaliere”, presentato appunto dal dott. Garozzo, ha ricevuto il premio per il terzo miglior progetto nazionale.
Durante il convegno, il dott. Sergio Cabibbo ed il dott. Agostino Antolino, dirigenti medici del S.I.M.T. con il loro contributo hanno fornito utili approfondimenti su aspetti clinici della medicina trasfusionale. Il dott. Luca Giurdanella, collaboratore Assistente Sociale Controllo di Gestione e referente aziendale PUA dell’A.S.P. 7 di Ragusa, ha focalizzato l’attenzione sull’importanza del Piano di Assistenza Individualizzato che raccoglie secondo un’ottica multidisciplinare la valutazione completa del paziente per offrirgli un piano terapeutico personalizzato.
Sulla prevenzione degli eventi avversi è stato invece incentrato l’intervento del dott. Francesco Bennardello con un’ulteriore spiegazione del sistema Securblood, quale ausilio per garantire la sicurezza della procedura emotrasfusionale.
La dott.ssa Marina Mallia della S.A.M.O.T. Ragusa Onlus e la dott.ssa Sabrina Occhipinti della S.A.M.O.T. Onlus hanno raccontato le sfide quotidiane che l’esecuzione delle emotrasfusioni domiciliari pone ma anche le opportunità che esse rappresentano per i pazienti attraverso alcune esperienze maturate in questo anno di attività.
L’avv. Sergio Guastella, dello Studio Legale Associato Fidelio – Guastella, ha infine concluso con un focus sugli aspetti medico – legali non tralasciando l’importanza del consenso informato come strumento di alleanza terapeutica tra il medico ed il paziente.
Non sono mancati i momenti di confronto e discussione tra i numerosi medici intervenuti all’evento ed i relatori, con le proposte di incrementare il grado di collaborazione per migliorare ulteriormente un servizio che potrebbe già rappresentare un modello da implementare anche in altre realtà.
L’associazione S.A.M.O.T. Ragusa Onlus, già attiva sul territorio della provincia di Ragusa dal 2001 per le Cure Palliative Domiciliari e da qualche anno anche nelle provincie di Siracusa e Trapani, in un anno di attività relativamente alle emotrasfusioni domiciliari, da agosto 2015 a luglio 2016, ha trattato a domicilio più di 300 persone che hanno avuto la necessità di eseguire un’emotrasfusione e trasfuso più di 1500 sacche di emocomponenti e/o emoderivati, senza registrare reazioni avverse gravi ed assicurando l’uso del Securblood per più del 95% delle trasfusioni.
Risultati di eccellenza che rendono il “Modello Ragusa” un punto di riferimento per altre realtà sanitarie, come ribadito dal dott. Garozzo: “Ragusa rappresenta in questo momento un’apripista in questo campo. Anche a casa, come in ospedale, si procede con un sistema di identificazione biometrico tramite impronta digitale che permette di assistere il paziente con la massima sicurezza, evitando anche i ricoveri in ospedale. In un anno le emotrasfusioni a domicilio sviluppate dall’Asp con la collaborazione delle onlus sono state 2033”.
di Michele Barbagallo
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.