Medical News

Un 70enne in arresto cardiaco salvato grazie all’azione tempestiva del mezzo e del personale medico

Intervento salva vita dell’elisoccorso notturno durante la serata di venerdì 12 ottobre. Intorno alle 22 la centrale operativa del 118 ha ricevuto una richiesta di soccorso per un arresto cardiaco ai danni di un uomo di 70 anni di San Felice. Dopo un primo intervento dell’automedica del 118 di Mirandola, è stato attivato l’elisoccorso notturno. Il mezzo è atterrato poco dopo nella piazzola di Mirandola, dove nel frattempo il paziente era stato trasportato dall’ambulanza.
Dopo una rapida valutazione del caso, il personale sanitario è intervenuto tempestivamente sul posto; le manovre hanno permesso di far ripartire l’elisoccorso con a bordo l’uomo in stato di coscienza alla volta dell’ospedale di Baggiovara. Qui il paziente è stato ricoverato presso l’Emodinamica del Reparto di Cardiologia e sottoposto ad un intervento di angioplastica.
Nella stessa notte, poco prima delle tre, una seconda attivazione dell’elisoccorso notturno nella Bassa Modenese, a Finale Emilia, annullato dopo l’arrivo sul posto dell’ambulanza e la valutazione del paziente.

Medical News

L’elicottero AW 139 di stanza a Olbia, già operativo nelle ore diurne, come ad Elmas, dal primo luglio 2018, da oggi effettuerà gli interventi di soccorso anche di notte

In questo modo la Sardegna entra a far parte delle regioni cosiddette HEMS H24 – Helicopter Emergency Medical Service, o Servizio Medico di Emergenza con Elicotteri, disponibili nelle 24 ore e dedicati esclusivamente al servizio di trasporto e assistenza dei malati.
Oltre all’indispensabile strumentazione per il volo notturno, l’elicottero AW 139 è dotato delle moderne apparecchiature sanitarie utilizzate di norma nell’emergenza quali elettrocardiografo, defibrillatore, saturimetro, ventilatori automatici, materiali necessari per il soccorso di traumatizzati come tavola a spirale e barelle verricellabili, con funi e imbragature.
Altre caratteristiche tecniche – dalle due barelle in cabina, alle dimensioni dei portelloni laterali con possibilità di apertura su entrambi i lati, all’autonomia chilometrica e alla velocità di crociera – conferiscono all’apparecchio AW 139 i requisiti necessari a semplificare l’imbarco della barella e a facilitare le operazioni di soccorso e trasporto.